• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica-San Giovanni in Marignano. Fratelli Terenzi, dalla cereria ai profumi d’altissima gamma

Redazione di Redazione
18 Settembre 2018
in Cattolica, In primo piano, San Giovanni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

I fratelli Terenzi, Tiziana e Paolo

I fratelli raccontati dal pennello di Tiziana

– “I profumi comunicano messaggi che rappresentano stati positivi: un atto d’amore che va nell’inconscio e penetra nel cuore. Carezze e coccole con la forza di raccontare la bellezza della famiglia, i sapori del mare e della spiaggia, la luce delle montagne. Se sposti queste idee in quello che fai e ci hai messo i doni della natura comunichi con il mondo. Una fragranza ben costruita è come un buon piatto di cucina. Entra dentro e ti fa rivivere esperienze con te stesso e con gli altri. Ad esempio, con la vaniglia si riascolta la poppata materna”.
I fratelli Terenzi, Tiziana e Paolo, in soli cinque anni hanno costruito il primo marchio al mondo dei cosiddetti profumi artistici; stanno portando il nome di Cattolica-San Giovanni in Marignano e l’Italia in luoghi prestigiosi: un’isola personalizzata dalla scorsa primavera nei blasonati magazzini Harrod’s di Londra, da Selfridges, Harvey Nichols (rinomate catene di magazzini in Gran Bretagna), nei quaranta duty free dei più importanti aeroporti del mondo, da Jovoy a Parigi. Da alcuni anni producono i profumi ambiente per Brunello Cucinelli, re del cachemere. Insomma, non c’è luogo del lusso (inteso come vetrina di bellezza ed intelligenza) nei cinque continenti che non accolga le collezioni progettate e fatte in tre unità produttive tra Cattolica e San Giovanni.
Il linguaggio dei numeri racconta una fiaba che prima ancora che di merci è lavoro, una certa filosofia di vita che richiama i valori del babbo Evelino e del nonno. Eccoli, i numeri: fatturato raddoppiato negli ultimi tre anni. Quest’anno è più 18 per cento rispetto all’anno precedente. I dipendenti sono circa 150: 41 diretti, una filiale a Londra con 10 collaboratori e 100 esterni; tre anni fa i diretti erano 37 e gli esterni 10. Una redditività più alta della Apple. Le esportazioni rappresentano il 90 per cento del fatturato (tre anni fa il 20); il primo mercato è quello russo (65 punti vendita), segue l’Europa, la Turchia. Presenti in 80 nazioni, a fine anno se ne aggiungeranno altre 14. Ricordano i due fratelli: “Ci ha chiamato un nostro concorrente per farci i complimenti per il bilancio e ci ha paragonato alla Ferrari”.
Lo scorso anno un fondo di investimento inglese scende a Cattolica e mette sul piatto 120 milioni di euro per la loro azienda. Tiziana e Paolo li portano a cena e dicono di no. Fino al 2008-2009, anno della svolta e della crisi mondiale, il marchio Terenzi si identificava con la Cereria di qualità. Dunque, i profumi c’erano già ma in altre forme. Raccontano Tiziana e Paolo: “Per noi furono anni di crisi. Andava di moda in concordato preventivo. Noi uscimmo dalla grande distribuzione che valeva il 70 per cento del fatturato. Per non lasciare indietro nessuno optammo per stringere la cinghia. Nostro padre Evelino pensava che un uomo si valuta per il valore e non per il successo. Mantenere il suo nome, ci impone un’asticella di correttezza molto alta”.
Quel nome è inciso in ogni scatola con la dicitura X Te, Evelino Terenzi. Le scatole recano anche una riflessione di Leonardo da Vinci; per i Terenzi il prodotto è legato al territorio e al meglio della propria cultura. Ogni anno, portano a Cattolica e provincia più di 200 ospiti. Dopo la classica visita aziendale, c’è il passaggio culturale a Gradara, con tanto di tavola con le eccellenze eno-gastronomiche romagnole. Un loro profumo si chiama Canto V, in omaggio a Paolo e Francesca, a Gradara, a Dante.
I fratelli: “Nel 2008 c’erano più i concetti che i profumi. Pensavamo che dovevamo produrre altro, sempre però nel segno dell’assoluta qualità, nella più alta tradizione del made in Italy e del nostro Rinascimento. La prima collezione, Leonardo, è del 2011. Ci rivolgiamo ad un target alto. Altissimo. Una delle cose che più ci ha fatto piacere conoscere è questa; i giovani fanno acquisti insieme e poi se lo dividono, il profumo, come se fosse una buona bottiglia di vino”.
La struttura commerciale dei Terenzi è semplice. In Gran Bretagna hanno aperto una filiale con una decina di dipendenti che parlano tutte le lingue del mondo; al resto ci pensano quattro distributori.
In azienda, i due fratelli si suddividono i compiti. Sposata, un figlio di 31 anni, Tiziana è la creativa. Dipinge con tecnica ed originalità. Progettista di gioielli, entra giovane nella Cereria Terenzi fondata dal babbo 50 anni fa. Il primo impatto: pulire i bagni. E poi tutte le fasi della lavorazione delle candele.
Sposato, appassionato di musica e golf, due figli adolescenti, Paolo ha le redini del commerciale.
A chi chiede come si fa a far andar bene la bottega, rispondono: “Stiamo facendo una serie di cose che sembrano una favola. Non c’è una ricetta. Le fondamentali: la bontà del prodotto, tenere i piedi per terra, la costanza e rispettare coloro i quali collaborano con te. Nostro padre, così come il nonno, diceva che quando uno è bravo forse vale per uno e mezzo; dunque, è l’insieme che crea il risultato. Non si diventa ricchi sfruttando, ma facendo squadra”.
Terenzi come Cereria, tra i leader in Europa, vale ancora il 40 per cento del fatturato; sono orgogliosi che le loro candele vengano utilizzate dai monaci buddisti e dalle migliori pasticcerie.

Articolo precedente

Rimini e Pesaro. Le sette (più sette) meraviglie

Articolo seguente

Riccione. Dalla Regione 19mila euro per combattere la malattia del gioco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine

26 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Rimini

Rimini. FIM e FIOM e UILM: “Metalmeccanici, 29 aprile sciopero nazionale unitario per rinnovare il contratto e rilanciare l’occupazione e l’industria”

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Dalla Regione 19mila euro per combattere la malattia del gioco

Misano Adriatico. Parco vandalizzato tra il rio Agina e via don Milani

Pesaro. Per il Palas arriva come sponsor triennale Alceste Vitri

Senigallia. Fondazione Arca, laboratorio di pittura per bambini tenuto dalla pittrice Messora

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-