• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Misano Adriatico. “Carpe diem”, conferenze con Vito Mancuso, Carlo Sini e Remo Bodei nel giardino della biblioteca

Redazione di Redazione
26 Giugno 2018
in Focus, In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

 

Carpe diem (Cogli l’attimo), festival filosofico a Misano Adriatico con tre prestigiosi intellettuali. Vito Mancuso, Carlo Sini e Remo Bodei. Appuntamento il 27-28-29 giugno, ore 21,30 nel giardino della biblioteca comunale.

Qual è lo scopo della vita? Che cosa significa cogliere l’attimo? Come posso dare del mio meglio e sentirmi più sicuro di me?
Da un lato c’è il tempo presente, innegabile e imprescindibile, la potenza della vita in atto, l’unica dimensione della quale è doveroso godere poiché, in un istante già non è più. Dall’altro la pienezza dell’estate e la languida propensione a cullare il pensiero che avvolge ogni creatura nelle notti stellate.
Questi gli ingredienti, per palati audaci, del minifestival filosofico, organizzato dalla Biblioteca di Misano nel proprio giardino: “LA BIBLIOTECA ILLUMINATA” quest’anno dedicato al celebre motto oraziano CARPE DIEM, che si svolgerà nella serate dal 27 al 29 giugno, la più pop tra le creazioni del direttore Gustavo Cecchini, concepita per una platea vacanziera e di affezionati che ogni anno inorgoglisce chi nella cultura crede ancora.

Per l’edizione 2018 tre voci d’eccezione del panorama culturale italiano, note ed amate dal pubblico, daranno vita a riflessioni direttamente dispiegate attorno al motto oraziano “Carpe Diem” : Il 27 giugno il teologo Vito Mancuso aprirà la kermesse con una lezione dal titolo, “la gioia di esistere”, il 28 giugno sarà la volta del filosofo Carlo Sini con “Lascia che il giorno colga te”, e nella serata finale, 29 giugno, il filosofo Remo Bodei proporrà “I giorni della vita”.

L’invito a cogliere l’attimo, cesellato in un ode scritta più di duemila anni fa ma eternamente giovane, è attuale quanto lo è la corrente filosofica che le diede linfa, l’epicureismo, filosofia il cui obiettivo era la gioia di vivere, il modo di come trovarla, il rimando all’oggi, al qui e ora che va assaporato per quello che è. Ma il senso della vita si gioca nell’inscrivere il proprio piacere personale in una dimensione più grande, tesa al bene comune: esiste una sensata via di mezzo verso una gioia di esistere eticamente sostenibile?
Tuttavia nell’accordare al presente un privilegio esclusivo si nasconde un’insidia, il pericolo di perdersi in una fantasmagoria sconnessa e frammentaria di pensieri, immagini e sentimenti che nulla hanno a che vedere con la saggezza antica. Carpe diem, infatti, non significa approfittare dei piaceri giorno per giorno, bensì operare una scelta: nella raffinata polisemia della lingua latina Orazio sceglie carpere, il concretissimo verbo, appartenente al mondo dei campi, di chi sfoglia, pilucca, di chi coglie il frutto della pianta staccandolo con lentezza.
Ma per vigilare sulle offerte del momento presente bisogna imparare a trattenere l’angoscia del poi, saper compiere la giusta scelta al momento opportuno. Come fare? Ci affideremo al fato, alla follia, alla filosofia? E ammettiamo pure che la filosofia possa bastare, quale filosofia ci può soccorrere? Questi i temi nodali che verranno affrontati dai tre filosofi durante le serate ospitate nel giardino della Biblioteca, dove la bellezza del luogo diventa corollario dell’esperienza culturale e un antidoto contro il consumo assurdo e vorace del tempo che ci è concesso.

Articolo precedente

Riccione. Con le Nuvole gli anni ’60 in conferenza al Bagno 81

Articolo seguente

Economia. Otto piccoli euroegoisti. La loro crescita basata sull’export

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Da sinistra: il sindaco Fabrizio Piccioni, il filosofo Vito Mancuso e il curatore della rassegna Gustavo Cecchini
Cultura

Misano Adriatico. Conferenza di filosofia, bella serata con Vito Mancuso

6 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Focus

Rimini. Sanità, prevenzione è vita: screening al collo dell’utero, mammella e colon retto

6 Ottobre 2025
Opera di Elisa Fratti
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia. “Mi lascio andare al gesto”

2 Ottobre 2025
Tonino Rastelli e Augusta Gennari
Focus

Riccione. “Allotria 23 da Tonino”, una bella storia riccionese

2 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione. Genitori, figli e part time: Carlotta Ruggeri risponde a Gianfranco Vanzini

1 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Economia. Otto piccoli euroegoisti. La loro crescita basata sull'export

Rimini. Rotary, Temeroli succede al presidente Menghi Sartorio

Rimini. Roberto Vecchioni in concerto alla nuova darsena

Rimini. La Guardia di Finanza sequestra 119 chili di melassa per narghilè

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-