• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Misano Adriatico. Il Coro filarmonico parte per un tour in Palestina

Redazione di Redazione
6 Dicembre 2018
in Cultura, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Da sinistra: Fabrizio Migani (consiglio direttivo), Silvia Vico (direttrice), sindaco, Penelope Casadei (presidente coro), Antonio D’Abramo (pianista) (foto Gianni Zangheri)

 

 

Il coro filarmonico voci liriche di Misano Adriatico parte per una serie di concerti in Palestina. Il sindaco Stefano Giannini lo ha ricevuto in Comune nella mattinata del 6 dicembre. Il Coro, nato nel 2015, è composto da circa 30 cantanti residenti a Misano e nei comuni limitrofi. Si tratta di un gruppo eterogeneo composto da professionisti e da amatori.

Seppur giovanissimo, il coro, grazie alla qualità dei suoi componenti, è riuscito fin dalla sua nascita a suscitare l’interesse degli addetti ai lavori, divenendo punto di riferimento tra le realtà più importanti della regione ed entrando a far parte dell’AERCO, l’Associazione Emiliano Romagnola Cori. Un cast vocale di fama mondiale di Emilia Romagna Concerti diretto da Paolo Olmi e un raggruppamento corale di circa 45 cantanti dei Cori AERCO scelti tra quelli della sede Universitaria di Parma (Coro Ildebrando Pizzetti) e appunto il coro misanese, per un totale di 80 musicisti si esibirà nell’ Auditorium Notre Dame Gerusalemme (10 Dicembre 2018, h. 20:30) e nella Chiesa della Natività Betlemme (11 dicembre 2018, h. 18). L’evento sarà ripreso dalla Rai.

I concerti si inseriscono nel gemellaggio tra le città di Bologna, Roma, Gerusalemme e Betlemme. Dal 2011 l’Orchestra dei Giovani Europei, diretta da Paolo Olmi, promuove queste manifestazioni concertistiche con una compagine di giovanissimi musicisti provenienti da tutto il mondo impegnati a diffondere il dialogo tra i popoli e le religioni attraverso la Musica e la Cultura. Il progetto viene realizzato con il Contributo del Mibact, del Mae, di Unesco, Custodia di Terra Santa, Governo Israeliano e Autorità Palestinese; dell’orchestra fanno parte israeliani e palestinesi, cinesi e americani, russi e ucraini, kazachi e giapponesi.
I concerti del prossimo dicembre 2018 risultano però particolarmente interessanti perché’ saranno l’occasione per celebrare l’avvenuto restauro dei preziosi mosaici del IV secolo operato dalla Università di Ferrara nella Chiesa della Natività, eretta per volere della Regina Elena, madre dell’Imperatore Costantino.

Prima di partire per Gerusalemme e Betlemme l’orchestra e i cori si esibiranno in un concerto offerto a tutta la cittadinanza di Bologna, l’8 Dicembre 2018, alle ore 21, presso la Basilica di San Martino.

“Ho voluto incontrare prima della partenza per la Terra Santa la professoressa Silvia Vico, il maestro Antonio D’Abramo, Fabrizio Migani e Penelope Casadei – dice il sindaco Stefano Giannini – perché sapere che la città di Misano rappresenterà l’Emilia Romagna e il bel canto italiano in luoghi così ricchi di fascino e storia mi riempie d’orgoglio. Il coro in 3 anni di vita è riuscito a divenire un punto di riferimento a livello nazionale e un punto di aggregazione a livello territoriale. Mi auguro che tanti altri misanesi si possano unire a questo gruppo per diffondere ancora di più i valori della nostra città nel mondo. Ho consegnato loro alcune medaglie ufficiali del Comune di Misano affinché le consegnino al Sindaco di Betlemme ed alle altre personalità che incontreranno in questo prestigioso Tour”.

“L’incontro con il Sindaco Stefano Giannini – afferma la professorressa Silvia Vico – rappresenta per noi un punto di partenza molto importante e il fatto che avvenga alla vigilia della nostra trasferta in Palestina, sottolinea ulteriormente la nostra soddisfazione. A lui e all’Amministrazione Comunale, il ringraziamento per affiancarci nella nostra attività”.

Il Coro Filarmonico Voci Liriche di Misano dopo il concerto in Palestina ritornerà a Misano per approcciare la propria attività per l’anno nuovo con l’intento di poter allargare la compagine di voci che lo compongono. Per questo motivo, fin da ora sono aperte le audizioni per tutti quelli che volessero avvicinarsi alla sua attività.
Per informazioni e contatti: corofilarmonicolevociliriche@gmail.com oppure visionare la pagina facebook ufficiale del coro.

Articolo precedente

Montefiore Conca. Concerto di Natale col prestigioso tenore Gian Luca Pasolini

Articolo seguente

San Marino. Natale delle meraviglie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Saiano
Attualità

RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni

15 Luglio 2025
Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. Natale delle meraviglie

Rimini. Sergio Mattarella, col presidente forse una carovana troppo lunga

PERI

Rimini. Goffredo Bettini in conferenza: "Agorà. L'ago della bilancia sei tu"

Rimini. Un monumento per Renzo Pasolini il leggendario campione di motociclismo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Marino. ll Comites onora la memoria di Paolo Borsellino 19 Luglio 2025
  • Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà” 19 Luglio 2025
  • Marcella Marri, “amante” di Riccione in mostra a Villa Lodi Fè: “Quando la scultura diventa pittura” 19 Luglio 2025
  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-