• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Misano Adriatico. Il sindaco Giannini: “Commercio, la Zona Bandieri non è cementificazione. Il sindaco Tosi è un’attaccabrighe”

Redazione di Redazione
22 Agosto 2018
in In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Stefano Giannini, Pd, sindaco di Misano

Stefano Giannini, Pd, sindaco di Misano

 

Stefano Giannini, Pd, sindaco di Misano Adriatico

La lettera di Stefano Giannini, sindaco di Misano adriatico

“Non scende al livello di scurrilità istituzionale cui è scesa la Tosi nei social. Dato che c’era in quel contesto avrebbe potuto scrivere vergonia: il suoi follower avrebbe capito meglio.
Io non ho detto mai “vergogna” ad alcun collega per le sue scelte; forse è per questo che i Sindaci mi hanno nominato loro coordinatore provinciale per i servizi pubblici e sanno che ho tutelato e rispettato equamente tutti, senza alcun riferimento al colore politico. Invece, pur essendo Riccione Comune capofila della zona sud, Renata Tosi ha trovato modo in questi anni di litigare praticamente con tutti per i servizi sociali di distretto, per il corpo intercomunale di Polizia Municipale, per i trasporti pubblici. E’ questione di caratura istituzionale, lei evidentemente ha fatto propria quella di Salvini ma credo che di questa mia considerazione, in fondo, Lei si compiaccia.
Nuova cementificazione del PD dice la Tosi: falso. Non si tratta di una variante in accrescimento, nè di una scelta improvvisata ma deriva dalla pianificazione della nostra Provincia, riconfermata nella variante al Ptcp del 2012. E’ l’unica area della Provincia in cui il PTCP consente l’ampliamento di centri commerciali esistenti con grandi strutture di vendita, proprio perché si trova a solo due chilometri dal confine marchigiano e mira, assieme alla riqualificazione dell’area commerciale antistante, che è carente di dotazione di verde, di parcheggi e di viabilità, a promuovere l’area così integrata come punto di attrazione commerciale sovraregionale.

Con l’Accordo territoriale firmato alcuni anni fa con la Provincia, d’accordo con Gnassi, con il quale ho piena sintonia circa la riduzione del carico urbanistico nel nostro territorio provinciale, si sono posti dei paletti ben precisi alla previsione del PTCP, con prescrizioni stringenti ed innovative.
In primo luogo l’intervento ha ridotto ai minimi termini la speculazione fondiaria: con la scelta, fatta assieme alla Provincia, di dare un termine perentorio entro il quale iniziare le procedure, il potere contrattuale dei proprietari fondiari è stato praticamente azzerato. Infatti se non giungeva la proposta da parte dei privati entro il mese di agosto 2018 decadeva tutta la pianificazione urbanistica e quelle aree ritornavano praticamente con il valore di terreno agricolo.

Sotto il profilo tecnologico l’insediamento commerciale dovrà essere totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico, zero emissioni. Infatti oltre al fotovoltaico verrà realizzato il più grande impianto di geotermico della nostra provincia. Inoltre l’intervento permetterà di avere una dotazione di verde importante Si tratta di circa 100 mila mq che diverranno pubblici, proprio di fronte al parco della greppa, che permetterà di realizzare uno dei varchi a mare previsti dalla Regione, oltre ai parcheggi anche per l’area già esistente

Inoltre vi sono opere pubbliche fondamentali non solo per Misano ma per l’intera zona turistica che va da Cattolica a Riccione. E’ prevista la costruzione di un sottopasso ferroviario e uno stradale con annessa ampia pista ciclabile che favorisca la connessione tra il litorale e l’interno e soprattutto tra l’autodromo e la strada di collegamento già esistente a mare della ferrovia che congiunge la zona turistica di Misano Riccione e Cattolica. Solo questo intervento è stimato tra i 3-4 milioni di euro, ed è interamente a carico dei realizzatori. Aggiungo che ciò permetterà di mettere in sicurezza anche l’ingresso alle attività commerciali esistenti ad iniziare da Oliviero.

Nel contempo la previsione urbanistica che in quel punto poteva arrivare fino a oltre 50.000, mq di capannoni, con l’Accordo territoriale firmato con la Provincia è stata limitata ad un range tra 26.000 e 32.000 mq, cioè è stata dimezzata. E si costruirà in seconda linea rispetto alla Statale, cioè fra la zona esistente e la ferrovia, quindi senza alcun impatto visivo dalla strada. Aggiungo che nel frattempo il Comune di Misano ha pure dimezzato da 100.000 a 50.000 le previsioni urbanistiche di nuovi capannoni a Raibano in prossimità del casello A/14.

A Misano dimezziamo le previsioni di capannoni e per il resto stiamo andando verso una nuova Pianificazione urbanistica generale a zero volumi aggiuntivi: si recupera il poco rimasto dalla precedente per piccole ricuciture territoriali e rigenerazione urbana, sismica, e termica.
Questo non è cemento speculativo e privo di programmazione, cara Tosi; qui a Misano si riduce il cemento e si rendono ancora più stringenti programmi adeguatamente studiati e pianificati.

Forse farebbe bene Lei a rivedere le scelte urbanistiche che porteranno danni irreversibili alla sua città. Mi riferisco al cambio di destinazione, indiscriminato e privo di ogni criterio, verso il commerciale di tutti i capannoni artigianali che a circa 1 km da viale Ceccarini e Corso Cervi, che nel giro di qualche anno si trasformeranno in mini outlet (scarpe, occhiali, bigiotteria, pelletteria, abbigliamento, ferramenta, ecc.) a due passi dal salotto. Oppure l’indiscriminata edificazione delle ultime aree libere sul lungomare, che certo potevano consentire anche la riqualificazione alberghiera ma soprattutto potevano consentire la naturale appendice alla riqualificazione del lungomare portata avanti dai suoi predecessori verso una città giardino.
L’unica cosa che alla Tosi riconosco corretta è quando dice che non ci sarà concorrenza diretta tra il nuovo insediamento ed i nostri centri commerciali naturali di Riccione perché trattasi di attività con tipologie diverse. Vero le caratteristiche del polo commerciale c corrisponde ad esigenze commerciali attuali. Come organizzazione commerciale non sarà come la Befane (alimentare e galleria commerciale con negozi, ndr), né come L’Iper di Savignano (che vive attorno ad un iperalimentare); tantomeno quella dei finti centri commerciali naturali costruiti presso alcuni caselli auostradali, ormai suoperati; avrà la caratteristiche di poche (6, 7)strutture specializzate di medio/grandi dimensioni. In sostanza la possibilità di avere una vasta gamma di prodotti di un singolo genere e marca . Non farà concorrenza ai centri commerciali naturali, ma si confronterà con le piattaforme on line. Posso dire che vi sarà un alimentare che avrà una insegna nuova per il nostro territorio. Una struttura specializzata nell’abbigliamento sportivo, una negli alimenti ed accessori per animali domestici, una nel bricolage ed una nel campo della ristorazione e prodotti del territorio. I dettagli li vedremo quando apriremo la conferenza di servizi.
Io penso che sarà una grande opportunità per Misano. Il polo commerciale integrato sarà un attrattore anche da fuori Regione, data la vicinanza con le Marche e quindi fovorirà per esempio la ristorazione di qualità che c’è sul nostro lungomare e a Portoverde, non avrà impatto ambientale anzi emissioni zero ed anzi sarà l’occasione per riqualificare la zona esistente e di dotare il territorio di un’infrastruttura viaria e ciclopedonale di ricucitura con l’autodromo, che è essenziale. Insomma porterà benessere verso questo territorio e la sua comunità”

Articolo precedente

Riccione. Libri, Rodolfo Francesconi presenta “Riccione e gli insegnamenti del mare” davanti al Palazzo dei Congressi

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Quando la festa del Pd Cattolica-San Giovanni diventa una bufala (poca gente) per il M5S

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Quando la festa del Pd Cattolica-San Giovanni diventa una bufala (poca gente) per il M5S

Misano Adriatico. Autodromo, 100 biglietti omaggio ai misanesi per il Dtm e concerto Nannini di sabato 25 agosto

Pesaro. Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose in conferenza allo Sperimentale

Regione Emilia Romagna. Alta Valle dei Parchi, quattro nuove proposte: da Parma a Pesaro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-