• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Misano Adriatico. Luca Gentilini, M5S: “Prima si discute insieme e insieme si decide”

Redazione di Redazione
6 Maggio 2018
in In primo piano, Misano
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Luca Gentilini, candidato M5S a sindaco nel 2014

– “No al Prg per gli speculatori. No ai 15 milioni per Hera sulla pubblica illuminazione Siamo passati dagli incontri con pochi in un bar, ad incontri con 40 persone alla Bianchini come lo scorso 16 marzo. Il modo di far politica del Pd è il nostro esatto contrario; loro prima decidono e poi vanno in mezzo alla gente ”.
Luca Gentilini è il capo-gruppo consiliare del M5S in Consiglio comunale; nel 2014 fu candidato a sindaco ed ottenne il 30 per cento dei suffragi. Lo scorso 4 marzo, elezioni politiche, il M5S con il 35,39 per cento (21,98 il Pd) è diventato il primo partito della città. Sposato, 34 anni, ingegnere in telecomunicazioni, è socio di un’azienda di informatica che serve imprese medio-grandi. Le passioni: viaggiare, fare sport (nuoto, palestra) e la musica (suona la chitarra).
C’è chi vi accusa che in questi 4 anni di presenza consiliare sui banchi della minoranza siete stati assenti, che risponde?
“Non è vero. Abbiamo partecipato a tutti i consigli comunali; abbiamo fatto una marea di banchetti e organizziamo incontri ogni due settimane. Riunioni aperte ed iniziative con cui vogliamo dialogare con tutti. Lo dice Rosario Zangari, ma lui cosa ha fatto? In questi anni, abbiamo conosciuto da vicino i problemi di Misano, abbiamo imparato la macchina comunale e come lavora il sindaco e la sua giunta; che è l’esatto contrario della nostra idea di politica”.
Che cosa intende per l’esatto contrario?
“Noi portiamo le istanze della gente. Invece, nell’amministrazione comunale di partecipazione ce n’è ben poca. Loro prima decidono e poi vanno a far finta di discutere; l’amministrazione arrivano sempre col piatto preparato.
In questo momento sul tavolo di Misano c’è un’operazione da 13,8 milioni di euro legato alla pubblica illuminazione. In quanti lo sanno? Hera, l’attuale gestore, ha preparato un bando da project financing [rapporto tra pubblico e privato, ndr]. In pratica verranno sostituiti i 5mila lampioni pubblici che impegnerà il Comune per 22 anni con una spesa di 600mila euro l’anno; più gli aumenti Istat. In cambio chi vince il bando effettua investimenti per 3 milioni di euro. Noi crediamo che sia sbagliato. Ventidue anni in un settore tecno,logic tecnologia sono un arco temporale infinito e non è opportuno impegnarsi. L’unica novità innovativa è il led. Noi abbiamo studiato i rapporti sulla pubblica illuminazione misanese dal 2003 al 2013; abbiamo incrociato i dati e cercato di capire. Fino al 2015 Misano pagava ad Hera 800mila euro l’anno; negli ultimi un po’ meno. Noi crediamo che si potrebbe partire con mille punti luci l’anno e non 5mila. E’ possibile che su un anticipo di 3 milioni, la comunità ne debba pagare 15 (ci sono anche gli aggiustamenti Istat) in 22 anni”
Altro esempio, il 28 marzo hanno organizzato un incontro pubblico nell’ex sala della biblioteca, solo che abbiamo ricevuto l’invito il giorno prima. Mi chiedo se vuoi avvisare gli operatori del turismo non lo puoi fare il giorno prima e sotto Pasqua. Altro episodio è l’incontro post-elettorale alla Santamonica; poca partecipazione e le loro solite promesse. E’ il loro metodo lontano dal nostro”.
Quali sono dal vostro punto di vista i nodi di Misano?
“In cima alla lista è la manutenzione: strade, parchi, lungomare. Tuto è in abbandono. Il turismo va rilanciato. Ha ancora senso a fare le rustide di sardoncini in Trentino? Le fiere all’estero in questo modo? Dal nostro punto di vista no; bisogna lavorare su Internet ed altri mercati. Bisogna inventarsi dei prodotti; a Riccione hanno creato i bike hotel. Il turista di una volta va bene, ma vanno cercati i giovani, nuove fasce. Purtroppo a Misano non c’è la volontà di percorrere nuove strade; si lavora ancora come 30 anni fa: un modo obsoleto e vecchio”.
Uno dei punti forti di una comunità il Piano regolatore, qual è il vostro punto di vista?
“Primo, il Piano va aggiornato alle leggi vigenti; il sindaco Giannini dice che va bene così perché il vecchio si deve ancora esaurire. Il prossimo Piano deve rispondere alle necessità a tutti i misanesi e non agli speculatori. Insomma, non può essere uno strumento per pochi”.
Qual è il vostro punto di vista sul mega centro commerciale nei pressi di oliviero Abbigliamento?
“Nettamente contrari. Non fa gli interessi di Misano. Metterebbe in ginocchio tutte le attività di Misano Mare. Non è un caso che anche le categorie hanno espresso contrarietà. Venisse realizzato distruggerebbe le piccole attività della nostra comunità. Bisogna impegnarsi per fare di Misano Mare un centro commerciale naturale. Mi vorrei allungare a Portoverde. Per rilanciare il porticciolo bisogna cercare di farne un outlet diffuso. Abbiamo delle idee anche per l’autodromo; oltre ai motori, potrebbe accogliere grandi eventi diversi e concerti. Per concretizzare quanto sopra, bisogna coinvolgere gli attori sociali e non portare le decisioni”.
In questi 4 anni che cosa ha imparato?
“Il funzionamento della macchina comunale. Mi aspettavo un’esperienza positiva, invece così non è stato. Mi aspettavo che la maggioranza ci prendesse in considerazione dopo tutto rappresentiamo un misanese su tre. Invece, non siamo mai stati interpellati. Abbiamo chiesto di portare le istanze dei cittadini in Consiglio comunale con risposta immediata dagli amministratori. Il sindaco ha detto no. Noi abbiamo altre idee della politica rispetto l Pd. Abbiamo un punto di vista diverso: in molti a partecipare e poi decidere. E non i pochi. Stiamo lavorando giorno per giorno per crescere e far crescere una squadra di cittadini competenti che vogliano spendersi per il proprio paese con l’obiettivo di portate un vero cambiamento e far diventare i nostri concittadini orgogliosi della nostra Misano”.

Articolo precedente

Verucchio. Teatro, Premio Bianca Maria Pirazzoli

Articolo seguente

Rimini. Moto raduno, la carica dei 40mila

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Moto raduno, la carica dei 40mila

Pesaro. Vis, promozione in Lega Pro

Gianfranco Mariotti (1933 -92024)

Pesaro. Mariotti presidente onorario del Rossini opera festival

San Giovanni in Marignano. Riviera Golf, grande domenica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-