• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Mondaino. “Fossa, tartufo & Venere”, sagra con i sapori, colori e profumi della Romagna

Redazione di Redazione
13 Novembre 2018
in In primo piano, Mondaino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

“Fossa, tartufo & Venere”, sagra con i sapori, colori e profumi della Romagna. A Mondaino, uno dei borghi più belli della Romagna, nelle domeniche di 18 e 25 novembre.

“Di ciò che vive il diletto sia fine, e tra i diletti quel di Venere e Bacco il maggior sia”.

Si apre domenica 18 novembre la manifestazione dedicata ai sapori delle colline romagnole, giunta alla XVII edizione. L’evento del 2018 sarà un ulteriore passo per un progressivo ritorno allo stile che l’aveva caratterizzata nelle sue primissime edizioni: ricreare l’atmosfera degli anni ’40/’50 attraverso la cura delle scenografie, dei costumi e delle musiche.

Domenica 18 la festa inizierà alle 9,30 con l’apertura della mostra-mercato del tartufo bianco pregiato, dei prodotti tipici e dell’artigianato. In mattinata, dalle ore 10, si potrà assistere alla sfossatura presso il Mulino della Porta di Sotto, vera e propria celebrazione della rinascita dei formaggi infossati l’estate scorsa nelle fosse mondainesi.

Per palati sopraffini, lungo le vie del Centro storico, si svilupperà il ricco mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato. Le numerose taverne daranno la possibilità di degustare i sani cibi della tradizione romagnola.
In Piazza Maggiore sarà possibile visitarel’esposizione Trattori Storici a cura del gruppo Amatori “La Ruggine Della Val Conca”.

Durante tutta la giornata, per le vie del paese, I Cantastorie di Romagna allieteranno le vie del borgo con i loro canti da osteria.

Dalle ore 12.00 apriranno i punti di ristoro con specialità a base di tartufo, formaggio di fossa e prodotti tipici di Mondaino.

Dalle 15.00 in Piazza Maggiore si terrà lo spettacolo musicale del gruppo The Hangover Band: la band, nata nel 2010, proporrà un repertorio che omaggia gli anni ’50 e ’60 tratteggiando suoni che dall’Italia ci trasporteranno sulle coste del continente americano.
Dalle 15:30 sul sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo si potrà assistere al Blue in green ensamble concerto di brani swing e jazz eseguiti dalla classe di improvvisazione jazzistica della scuola di musica del Corpo Bandistico di Mondaino.
E infine dalle 17 nella Sala del Durantino il comune di Mondaino, Assessorato alla Cultura, presenterà la conferenza “Giovanni Muzzarelli: un’inchiesta storica non ancora conclusa” a cura del Prof. Giovanni Rimondini.

In occasione di Fossa Tartufo & Venere saranno presenti alcuni artigiani mondainesi che daranno dimostrazione della loro arte. Dislocati lungo delle vie del paese si troverà Milena Gasperini, mosaicista, che nelle due domeniche darà dimostrazione del suo lavoro e per chi volesse un breve corso che si svolgerà su richiesta chiamando il numero 335 8223483.

Sarà anche possibile visitare il Museo Paleontologico sito in Piazza Maggiore n.1, e il Museo delle Ceramiche, sito nel vicolo di Levante.

Domenica 25 sarà nuovamente protagonista il pregiato tartufo bianco –Tuber Magnatum Pico – e il formaggio di fossa. Alle 9.30 inizierà la manifestazione dedicata ai sapori delle colline romagnole, giunta alla XVI edizione, con l’apertura della mostra-mercato del tartufo bianco pregiato, dei prodotti tipici e dell’artigianato.

In mattinata, dalle 10, si potrà assistere alla sfossatura presso il Mulino della Porta di Sotto, vera e propria celebrazione della rinascita dei formaggi infossati l’estate scorsa nelle fosse mondainesi.

Per palati sopraffini, lungo le vie del Centro storico, si svilupperà il ricco mercatino di prodotti tipici e dell’artigianato. Le numerose taverne daranno la possibilità di degustare i sani cibi della tradizione romagnola.

In Piazza Maggiore sarà possibile visitare l’esposizione Trattori Storici a cura del gruppo Amatori “La Ruggine Della Val Conca”.

Dalle ore 11.00 Tacabanda – Cantastorie Federico Berti, l’uomo orchestra suonerà diversi strumenti, canterà e danzerà per le vie del borgo.

Mentre dalle 12.00 i punti di ristoro saranno pronti ad accogliere gli ospiti con menù prelibati.

Dalle 15.00 in Piazza Maggiore si svolgerà lo spettacolo musicale di Miss Evelyn & Noi Duri Band per rivivere le magiche atmosfere Swing della New York degli anni 30 e le atmosfere della dolcevita italiana degli anni 50. Ad accompagnarli LINDY GARAGE, gruppo di ballerini di Lindy Hop, danza swing nata ad Harlem, New York, negli anni ‘30/’40 e ballata sulle note delle grandi orchestre swing.

Dalle 15:30 sul sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo si potrà assistere al concerto Silver and Gold: la voce di Sabrina Angelini accompagnata dalla chitarra di Luca Bernardi interpreterà brani della tradizione jazz anni ’50.

Tra gli spettacoli itineranti: Tacabanda – Cantastorie Federico Berti, l’uomo orchestra suonerà diversi strumenti, canterà e danzerà per le vie del borgo.

Ore 17 nel Salone del Durantino il comune di Mondaino, Assessorato alla Cultura, presenta la conferenza “Malatesta e Montefeltro: due grandi dinastie” a cura del Prof. Fabio Severi.

In occasione di Fossa Tartufo & Venere saranno presenti alcuni artigiani mondainesi che daranno dimostrazione della loro arte. Dislocati lungo delle vie del paese si troverà Milena Gasperini, mosaicista, che nelle due domeniche darà dimostrazione del suo lavoro e per chi volesse un breve corso che si svolgerà su richiesta chiamando il numero 335 8223483.

Sarà anche possibile visitare il Museo Paleontologico sito in Piazza Maggiore n.1, e il Museo delle Ceramiche, sito nel vicolo di Levante.

Info: www.mondainoeventi.it – www.mondaino.com info@paliodeldaino.it

Articolo precedente

Rimini. Il sindaco Gnassi: “Difendere le darsene”

Articolo seguente

Cattolica. Nonna Francesca compie 100 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21

8 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica. Nonna Francesca compie 100 anni

Rimini. Porta Galliana scavi: riscoprire il passaggio dalla città alla marina

Rimini. Il Comune di Rimini difende Marina di Rimini e tutte le Marine d’Italia dai nuovi canoni

Misano Adriatico. Parco di via don Milani, vandali di nuovo in campo...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-