• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Perticara (Novafeltria). Miniera in festa: tre giorni di eventi nel paese della “buga”

Redazione di Redazione
3 Agosto 2018
in Focus, Novafeltria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Quando c’era la miniera

Miniera in festa: una storia che non deve tramontare

Da venerdì 3 agosto a domenica 5, il paese della “Buga” festeggia con musica, spettacoli e rievocazioni storiche della miniera di Perticara
“La Buga”, questo il suo nome in paese e tra gli addetti ai lavori, era la più importante realtà estrattiva di zolfo d’Italia. Una miniera che contava a Perticara centinaia di gallerie e chilometri scavati nella roccia. Un giacimento nel quale lavoravano 1.600 operai, e che aveva dato impulso ad un paese alle pendici del Monte Aquilone capace di oltre 6.000 abitanti, due teatri, una squadra in serie C di calcio e una banda tra le più antiche in attività.
La Buga chiuse nel 1964, quando la proprietà era la Montecatini. Centinaia di lavoratori dovettero emigrare da Perticara a Milano, Torino e Genova, soprattutto per cercare lavoro. Molti di loro e tanti discendenti in estate ritornano a riempire il paese d’origine, che nel frattempo è diventato un sito fondamentale per la storia delle miniere, grazie anche al Museo Sulphur.

Recuperare la memoria storica e la cultura legata alla Buga e a quanto ad essa collegata è l’obiettivo dell’associazione Minatori di Miniera di Novafeltria, che organizza a questo proposito la tre giorni di eventi: “Miniera in Festa”.
Dal 3 al 5 agosto nel borgo di Miniera (frazione di Novafeltria, a 2 km da Perticara) è festa a 360 gradi.
Su il sipario venerdì 3 agosto con “Miniera rock”: dalle 19,30 apertura del bar e degli stand e alle 21 concerto della notissima band “Moka Club”, una perfetta macchina da ballo.
Sabato 4 agosto è la giornata di festa in onore della Madonna. Alle 9,30 è in programma una escursione storica guidata, dal titolo: “Sulle orme dei minatori”, giunta alla sesta edizione. Alle 12,30 apertura degli stand, alle 16 sperimentazioni scientifiche e fusione dello zolfo con Fernando Moretti. Gli stand per la cena aprono alle ore 18. Alle 20 verrà celebrata la messa in onore della Madonna nella Chiesa di santa Barbara (protettrice dei minatori), seguita dalla tradizionale processione e fiaccolata per le vie di Miniera. Il corteo è accompagnato dalla Banda musicale Minatori di Perticara. Messa, fiaccolata e processione è una tradizione che affonda le sue radici in un evento iniziato 70 anni fa, nel primo sabato di agosto, istituita dai minatori e tramandata fino ad oggi. Chiuderà la serata – alle 21,30 – lo spettacolo in piazza con il gruppo di ballo “Le Sirene danzanti”.
Domenica 5 agosto è in programma la solenne commemorazione dei caduti. Alle 11 messa nella Chiesa di Santa Barbara e deposizione delle corone di alloro sulle lapidi dei minatori, alla presenza delle autorità cittadine. Alle ore 12 aperitivo e apertura degli stand.
Nel pomeriggio divertimento per i bambini e i ragazzi con la gimkana del minatore, piadina con la nutella in premio. Alle 17 apertura degli stand. Alle ore 21 musica con Patrizia Ceccarelli, il concerto che chiuderà l’edizione 2018 della festa.
“La storia e la cultura legata alla miniera di zolfo non va dispersa, e anzi se possibile ridestata. – spiega la presidente dell’Associazione Minatori, Monica Mordenti – Questo è lo spirito che anima i tanti volontari che rendono possibile la festa, e che sono nella quasi totalità dei casi discendenti dei minatori del paese. Il lavoro, il sacrificio e gli ideali che hanno animato quei minatori, che con il loro impegno hanno determinato la nascita e la crescita di Miniera e lo sviluppo di Perticara e di questa fetta di alta Valmarecchia, non deve essere né dimenticato né disperso ma valorizzato in tutte le modalità possibili”.

Articolo precedente

Riccione. Presentazione del libro di Francesco Preziosi: “Notiziari eretici. Gli anni ’70 tra piombo e musica”

Articolo seguente

Riccione. Piazzale Roma da favola per l’evento di apertura di Radio Deejay. Ospiti: Ermal Meta e Joan Thiele

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Piazzale Roma da favola per l'evento di apertura di Radio Deejay. Ospiti: Ermal Meta e Joan Thiele

Pesaro. Il sindaco Ricci: "Bravissimi gli uomini che curano il verde pubblico"

Gabicce Mare. Gabicce Rosa, vince l'anconetana Michela Punzi

Rimini. Fiera, con Beer Attraction anche la tecnologia per le birre e il mangiare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-