• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Addio a Letizia Pascoli, valente musicista e professoressa del Rossini

Redazione di Redazione
29 Novembre 2018
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Letizia Pascoli

Addio a Letizia Pascoli, attrice bambina e valente musicista. Ha procurato profondo cordoglio in seno al Conservatorio Statale Rossini la notizia della scomparsa, a Bologna, della professoressa Maria Letizia Pascoli che per lunghi anni ha ricoperto la cattedra di clavicembalo presso l’Istituto. Alle figlie della docente, Margherita e Giovanna, il presidente del conservatorio Giorgio Girelli ed il direttore Bramanti hanno inviato un messaggio di cordoglio e di solidarietà ricordando come la professoressa Pascoli sia stata personaggio autorevole e competente che per tutta la vita si è spesa per gli studi e l’insegnamento. A Pesaro, circondata dalla stima dei colleghi e dall’affetto degli allievi, ha tra l’altro dato vita al Concorso Internazionale di Clavicembalo intitolato al giovane musicista Gianni Gambi prematuramente scomparso. A tale iniziativa hanno concorso i professori Lorenzo Bavaj, Giovanni Valentini e Anna Maria Cavalazzi, particolarmente vicini alla professoressa Pascoli.
L’equipe dette avvio – con il convinto sostegno del presidente Giorgio Girelli – al Concorso Internazionale di Clavicembalo nel 1998 attraendo concorrenti da diversi paesi e concorrendo significativamente alla internazionalizzazione dell’Istituto Rossiniano. “Serberemo memoria di questa docente – ha sottolineato il presidente dell’Istituto Giorgio Girelli – che il Conservatorio Statale Rossini ha avuto la fortuna di annoverare tra i più rilevanti protagonisti della sua didattica”.
Ma la Letizia Pascoli musicista esprime solo una parte della poliedrica personalità artistica di questa gran Signora. Con il nome d’arte Mariù Pascoli è stata apprezzata attrice bambina tra il 1940 e il 1944, protagonista di cinque film. Nel 1940, Mario Soldati, dopo aver firmato il contratto per la regia della trasposizione cinematografica del romanzo Piccolo mondo antico di Fogazzaro, per la parte di Ombretta scrutinò diverse aspiranti e dopo decine di provini, davanti alla cinepresa, scelse la Pascoli. Nel dopoguerra, sono state fugaci le apparizioni nel teatro e nel doppiaggio. Si sposò ventenne con il giornalista Gian Luigi Degli Espositi ed abbandonò definitivamente il mondo del cinema per dedicarsi alla musica, con qualche riapparizione in teatro negli ultimi anni della sua intensa vita.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Angelini, Gentilini e Zoffoli, tre busti per ricordare la storia di Misano Adriatico

Articolo seguente

Pesaro. Addio a Bruno Cagli, figura fondamentale del Rossini Renaissance

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Addio a Bruno Cagli, figura fondamentale del Rossini Renaissance

Rimini. Giornata mondiale contro l'Aids. Nel 2017, 23 nuove diagnosi a Rimini. Calano gli infetti

Rimini, l'ospedale

Rimini. Ausl: "Non sottovalutiamo la scabbia in provincia"

Rimini. Il presidente della Repubblica Mattarella ospite del Galli in un'opera diretta da Gergiev

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-