• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Confindustria restaura tele dei Musei Civici: Luca Giordano, Carlo Rosa…

Redazione di Redazione
16 Aprile 2018
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Accordo Comune-Confindustria per restaurare opere dei Musei Civici.  Tele seicentesche di Luca Giordano, Carlo Rosa e Giovanni Maria Luffoli per l’incipit del nuovo allestimento di Palazzo Ciacchi. Opere che fanno da scenario alla sigla del sindaco Matteo Ricci e del presidente degli industriali Mauro Papalini, con cui Comune e Confindustria rinnovano l’intesa per «conservare e promuovere» le collezioni dei Musei Civici. Anche con restauri ad hoc finanziati dall’associazione degli industriali. La formula è «la concessione in uso» a Palazzo Ciacchi di «opere non esposte» a Palazzo Mosca. Si tratta della prosecuzione del progetto pubblico-privato, sottoscritto per la prima volta nel 2006 dalle due parti. E concretizzato due anni dopo, con una convenzione di durata decennale, attraverso l’esposizione di ceramiche e dipinti restaurati, provenienti dai depositi dei Musei. Ai dipinti e alle ceramiche, si aggiungeranno nel rinnovo le arti decorative. Con sculture in bronzo, marmo, porfido e alabastro, oltre alle specchiere in legno intagliato e dorato. In totale, si parla di 60 opere dal XVII al XIX secolo, in gran parte provenienti dalle raccolte della marchesa Vittoria Mosca. Ventiquattro manufatti (otto dipinti, otto ceramiche e otto arti decorative) saranno restaurati con interventi finanziati da Confindustria. ‘Mito e devozione’ è il filo conduttore del nuovo percorso.

Dice Matteo Ricci: «Confindustria si conferma a pieno titolo dentro la strategia di sviluppo culturale della città. Le imprese del territorio sostengono gli sforzi culturali che stiamo facendo. Oggi rinnoviamo e rilanciamo, valorizzeremo sempre più il patrimonio dei Musei. In tanti vedranno opere che ancora non conoscono e visiteranno un edificio storico. Del resto portiamo avanti un disegno di sviluppo economico, che ruota intorno alla cultura». Prosegue il sindaco: «E’ l’anno del 150esimo di Rossini, abbiamo ottenuto il riconoscimento Unesco sulla musica. Ma investiamo anche sul patrimonio e Confindustria, nel disegno, è sicuramente uno dei soggetti organizzati più importanti». Ancora: «Tutti i passi che faremo sulla cultura, incluso quello odierno, hanno l’orizzonte della candidatura a ‘capitale europea’ della cultura 2033. Vorremmo affrontare la sfida insieme a Urbino, nel segno dell’Unesco: siamo le uniche realtà co-capoluogo di provincia. L’abbinata tra Rossini e Raffaello può essere un’offerta di carattere europeo». Evidenzia Mauro Papalini: «Dopo dieci anni rinnoviamo la convenzione con i Musei Civici per la nostra sede museale. Un’idea partita nei primi anni Novanta con il ‘past president’ Catervo Cangiotti e il direttore Salvatore Giordano, grazie all’impegno dell’ex assessore Simonetta Romagna. Investiamo sui restauri: le opere possono riacquisire la loro dignità. In Confindustria siamo l’unica realtà con una sede museale. Gli imprenditori associati hanno formato un ‘comitato cultura’: si autotassano per finanziare gli interventi. Di recente abbiamo chiuso un accordo di restauro per la ‘Testa di fanciullo’ del Barocci, rubata a Urbino e ora recuperata. La firma odierna è un segnale di sensibilità verso il territorio».

Si legge nel testo dell’accordo siglato da Ricci e Papalini: «Il Comune concede in uso a Confindustria opere dei Musei Civici non esposte. Confindustria realizza l’allestimento a Palazzo Ciacchi». Garantendo «adeguate condizioni conservative» e provvedendo al restauro, qualora fosse necessario. L’arco temporale dell’intesa è «a tempo indeterminato». In ogni caso, si specifica nel protocollo, l’accordo varrà «per un periodo non inferiore ai dieci anni». Il percorso espositivo, concertato tra le parti, sarà inserito nel circuito museale cittadino. Una convenzione definita dagli uffici di Comune e Confindustria regolerà gli aspetti scientifici e tecnici, «fatto salvo il parere della Soprintendenza». Infine: «Saranno garantite adeguate opportunità di fruizione della collezione da parte del pubblico generalista, scolastico e specialistico. Anche in sinergia con altre progettualità simili della città, nell’ambito del circuito ‘Pesaro Musei’».

 

Articolo precedente

Pesaro. Comune selezione giovani band per concerti estivi 2018

Articolo seguente

Pesaro. Alternanza scuola-lavoro. Boom imprese disponibili: ben 535

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Eventi

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre

4 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Alternanza scuola-lavoro. Boom imprese disponibili: ben 535

Vignetta aprile 2018

Regione Emilia Romagna. Il presidente della Repubblica Mattarella commemora Roberto Ruffilli

Riccione, il lungomare

Riccione. Albergatori: "Davide Cassani presidente Apt, scelta giusta"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-