• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Export primo trimestre, miglior risultato delle Marche. 610 milioni di ricavi

Redazione di Redazione
13 Giugno 2018
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Drudi e Bianchi con il nuovo governatore della-Crimea

Export primo trimestre 2018: è di Pesaro-Urbino il miglior risultato delle Marche.

Alberto Drudi, presidente della camera di commercio, guarda con “prudente ottimismo” al risultato dell’export al termine del primo trimestre dell’anno: 610 milioni di fatturato, con un incremento del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Quello di Pesaro e Urbino è il miglior risultato tra le province delle Marche (-1,6%) e dell’Italia in generale (-0,6%) – osserva -, ma soprattutto è un trend positivo diffuso tra tutti i settori dell’economia provinciale”.
La Francia continua a essere il principale acquirente dei nostri prodotti: 86,6 milioni nel periodo gennaio-marzo, con una crescita del 13,3%; subito dietro c’è la Germania (72,3 mln. e +11,6%), “dove le nostre aziende della meccanica di precisione hanno uno straordinario appeal”. Quarto, quinto e sesto posto nella classifica dell’export per Paesi ci sono, rispettivamente, Spagna (39,8 mln. e +3,2%), Svizzera (30 mln. e +15,4%) e Polonia (26 mln. e +16,1%).
“Il trend positivo non è in discussione ormai da diversi trimestri – osserva Drudi -, ma l’Europa e le politiche europee hanno un impatto chiaro sui nostri fatturati”. Un riferimento diretto agli Stati Uniti, “ancora terzo mercato di riferimento, ma dove abbiamo perso quasi 8 milioni di fatturato” (42,1 mln. nel trimestre, -15,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente): “Se i dazi americani dovessero scatenare misure reciproche – sottolinea il presidente dell’ente camerale – finiranno per perdere tutti, a cominciare dalle nostre aziende più piccole: abbiamo bisogno di un’Europa che ci difenda da questo rischio”.
È quanto sta succedendo in Russia, passato da partner solido e affidabile a ottavo mercato per le nostre merci (17,4 mln. e -3,9%), “per via di sanzioni che sono anti-economiche per le aziende italiane e ancora di più per quelle della nostra provincia: abbiamo bisogno di un’Europa che dialoghi con Mosca senza rigidità”. E poi c’è il segno meno anche sull’export verso la Gran Bretagna: 20,4 milioni di fatturato, -15,2% rispetto al primo trimestre 2017. “In questo caso – chiude il cerchio Drudi -, abbiamo bisogno di un’Europa capace di reagire alla Brexit, mettendo al centro delle proprie strategie in campo una politica economica efficace”.
Sempre sul fronte dei Paesi di sbocco, i dati Istat elaborati dal centro studi di Aspin 2000, evidenziano gli exploit in Turchia (12,8 mln. e +37,5%), Repubblica Ceca (11,1 mln. e + 21,8%), Iran (3,7 mln. e +62,5%) e Vietnam (circa un milione di fatturato, +64,9%), “Paesi questi ultimi due dove siamo stati in missione e vogliamo tornarci presto”.
Quanto ai settori, la meccanica è quello con maggiore vocazione all’export: 166,2 milioni di fatturato nel primo trimestre 2018, in linea con lo stesso trimestre 2017, con Francia, Germania e Stati Uniti (-25,3%) ai primi tre posti. Il mobile pesa complessivamente per 74,9 milioni (+14%), con Francia, Stati Uniti, Russia e Germania “in evidente crescita”. Bene anche il tessile-abbigliamento: 49,7 milioni (+6,2%), con Svizzera, Hong Kong e Germania ai primi tre posti.
“Purtroppo, le note negative arrivano dall’agro-alimentare che invece è un altro nostro settore di punta – conclude il presidente Drudi -: abbiamo perso l’8,8% del fatturato (a quota 11,7 milioni) e in Russia sono stati fatturati poco più di 3 mila euro in tre mesi. Uno scandalo: questo è risultato delle sanzioni che l’Europa ha messo sulla Russia. Auspico che il Vice Presidente del Consiglio Matteo Salvini riesca a risolvere il problema.”

Articolo precedente

Cattolica. Spazio Rosso: “Il M5S sottomesso alle politiche xenofobe della Lega”

Articolo seguente

Emilia Romagna. Parità di genere, tavolo regionale permanente. 33 milioni fino al 2020

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Attualità

Pesaro e il clima che cambia: informazione, timori e responsabilità dopo la conferenza Fox Petroli

17 Novembre 2025
Attualità

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

17 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Giornata delle PMI, gli studente del Benelli visitano la STR

14 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Alla Galleria Rossini la XXVI Biennale d’Arte del Gruppo 7, inaugurazione il 16 novembre alle 17.30

14 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Monteciccardo, restaurate le mura storiche. Inaugurazione 15 novembre alle 11

13 Novembre 2025
Riccardo III
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, l’attualità del Riccardo III… Io e Natascia

11 Novembre 2025
Massimo Cecchini con Alessandra Baronciani
Economia

Pesaro. Confindustria Pesaro Urbino: Massimo Cecchini eletto Presidente per il quadriennio 2025-2029. Impiega 500 dipendenti per un fatturato di 110 milioni

9 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Emilia Romagna. Parità di genere, tavolo regionale permanente. 33 milioni fino al 2020

Misano Adriatico. Estate, rinnovati i locali della Guardia medica

Cattolica. Libri, Silvio Di Giovanni emoziona con il Risorgimento e Garcia Lorca

Rimini. Comune convenzione con i detenuti: il lavoro come inserimento sociale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-