• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Festival del gelato

Redazione di Redazione
18 Maggio 2018
in Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La Tonda, la famosa vetrina gelato dell’Ifi. Progettata dall’italo-giapponese Makio Hasuike, la comunicazione di lancio fu del geniale pesarese Michele Provinciali, vincitore del Compasso d’oro

Con l’Ifi leader nel mondo per la produzione di vetrine gelato, non poteva che essere  Pesaro ad organizzare il Festival del Gelato più “giovane” d’Italia in piazza del Popolo dal 18 al 20 maggio.
Alla sesta edizione, è un evento di successo che conferma anche quest’anno il suo punto di forza, che lo rende unico nel panorama nazionale. E’ pensato per i giovani maestri gelatieri che grazie al concorso potranno realizzare il loro sogno. Così è successo a Rosario Nicodemo che ora gestisce la sua gelateria a Roma, dopo aver vinto nel 2017. La sesta edizione, ripropone lo stesso format. Tra i 15 giovani talentuosi maestri, tre stranieri da Francia, Brasile e Filippine, sarà decretato anche quest’anno il più bravo. Propongono ciascuno due gusti, uno classico e uno che utilizza prodotti del territorio di provenienza.
Tra le ricette più curiose: crème brûlée alla lavanda, il risino di Giulietta, ricotta con pistacchio alle rose e pasticiotto leccese. Ma ci sarà anche il gelato gastronomico, bruschetta con fior di latte (mozzarella) e gelato al pomodoro, gelato kiwi e spinaci con salmone, yogurt e pepe nero.
Piazza del Popolo dunque per tre giorni sarà tutta per il dolce più amato dell’estate. L’evento propone gelato rigorosamente fatto secondo la ricetta tradizionale.
Gli stand aprono alle 16 di venerdì 18 maggio fino alle 24; sabato 19 maggio, dalle 19 alle 23, e infine domenica 20 maggio, dalle 9 alle 23. E ci sarà davvero l’imbarazzo della scelta perché le ricette sono ben 30. Sarà allestito anche uno stand con prodotti marchigiani e ogni concorrente si esibirà in uno show cooking con ricette sua scelta che appunto utilizzano ingredienti del nostro territorio.
Con la gelato card, per cinque euro si degustano cinque gelati di due gusti ciascuno.
Il festival è organizzato da Simona della Martera con gli sponsor: IFI S.p.A., Valmar, Granarolo S.P.A., GLS e Biesse Group, Tomasucci Italian Style.

Tanti sono gli appuntamenti da non perdere. Venerdì 18 maggio alle ore 20.30 ci sarà il concorso “Gelato al Bianchello d’autore” Nove storiche Cantine – Nove Maestri Gelatieri. Verranno realizzati nove diversi gelati al Bianchello d’autore e sarà compito di una giuria tecnica decretare il gelatiere che meglio avrà rappresentato questo prodotto tipico del pesarese.
Sempre venerdì ma alle 2130 l’evento dedicato al 150° Rossini, uno show cooking con la scuola italiana di gelateria e i maestri della gelateria italiana accompagnato da musica rossiniana. Sarà proposta una rivisitazione del dolce a base di mele “tortino morbido alle mele Guglielmo Tell” prediletto da Rossini, con gelato alla crema variegato con composta di “mele conventine” e fiori. La colonna sonora è tratta dall’opera “Il Barbiere di Siviglia”. Un artigiano, così come lo sono i gelatieri.
Non mancheranno momenti di riflessione quali “Il gelato come nutriente terapeutico” che ne illustreranno le proprietà nutritive grazie alla selezione delle materie prime nobili, consigliato nel caso di malattie degenerative come Alzheimer e nelle disfagie. In programma domenica 20 maggio alle 15.
Nell’ambito del Festival del Gelato artigianale si svolgerà il tour della bandiera azzurra, sabato 19 e domenica 20 maggio.
Sabato 19 maggio, alle ore 16, si svolgerà in piazza un convegno Gelato prodotto buono, sano, per tutti…anche per il podista” con la partecipazione di Maurizio Damilano marciatore italiano campione olimpico e mondiale FIDAL si svolge invece sabato 19 maggio alle ore 16 . Domenica 20 maggio verrà consegnata alla città di Pesaro la “Bandiera azzurra” di ‘città della corsa e del cammino’. La cerimonia avverrà alle 9.15 in piazza del Popolo, mentre alle ore 9.30 è prevista la partenza della corsa podistica di 10 km non competitiva – primo Trofeo Banca di Pesaro – e alle 9.40 ci sarà la partenza della camminata di 3 km.

Si parlerà anche della “Granita siciliana” (sabato 19 maggio alle ore 21) con Luigi De Luca ambasciatore della granita siciliana nel mondo. Dolce freddo al cucchiaio”, preparato con acqua, zucchero e succo di agrumi, frutta o altro ingrediente, spesso confusa con il sorbetto, insieme al quale può essere considerata uno dei progenitori del gelato e dal quale si differenzia per la consistenza più granulosa e cremosa allo stesso tempo.

Per la sesta edizione, gli allievi del corso di pasticceria dell’istituto alberghiero Santa Marta, coordinati dal loro docente Claudio Rossini e da Claudia Urbinati hanno preparato i gusti “pane, burro e marmellata” e “variegato alle amarene di Cantiano”.

Nel 2017 sono stati serviti 20.000 gelati, tra coppette e coni, e degustati 1.800 chili di gelato. In totale nelle cinque edizioni, il festival ha offerto 6.300 chili in 70.000 gelati.

Il programma dettagliato dei tre giorni di festival è consultabile al sito: www.festivaldelgelatoartigianalepesaro.it pagina fb: festivaldelgelatoartigianale-Pesaro / Instagram: festivalgelatopesaro

Articolo precedente

Morciano. Adolescenza, incontri per i genitori. Tenerlo stretto per lasciarlo andare

Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Novanta golfisti in un paesaggio da paradiso. E poi la gara

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Alla vigilia del 25 aprile, il Comune di San Clemente, in provincia di Rimini, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini e l'ha conferita a Giacomo Matteotti. La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio, approvata all'unanimità dal consiglio comunale. ANSA/Anpi Rimini + UFFICIO STAMPA, PRESS OFFICE, HANDOUT PHOTO, NO SALES, EDITORIAL USE ONLY + NPK
In primo piano

San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia…

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Giovanni in Marignano. Novanta golfisti in un paesaggio da paradiso. E poi la gara

San Giovanni in Marignano. Bambini, nati per camminare. Premiazione il 26 maggio

Montegridolfo

Montegridolfo. Scarpinare per i rifugi della Linea gotica. Museo da visitare

Rimini. Confindustria in convegno: "Rimini futura: potenziale e prospettive del territorio"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-