• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Fiorenzuola di Focara, capitale della Divina commedia con “Vivi Dante”

Redazione di Redazione
11 Settembre 2018
in Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Elisa Baggiarini

 

Le ultime domeniche di settembre
“Vivi Dante” a Fiorenzuola di Focara e Gradara
Tornano le maratone di lettura ideate da Elisa Baggiarini: domenica 23 Vita Nova a Fiorenzuola, domenica 30 Inferno a Gradara

È settembre e per il quarto anno consecutivo il Sommo Poeta diventa padrone del Monte San Bartolo. Tornano gli appuntamenti a cura dell’Associazione culturale Focara per Dante con un programma “raddoppiato” e un nome nuovo “Vivi Dante…verso il settecentenario”. Alla consueta data di domenica 23 settembre, nei vicoli di Fiorenzuola di Focara, si aggiunge un appuntamento in più: domenica 30 settembre a Gradara. Ancora amatoriali e volontari i lettori che presteranno voce e passione ai più celebri versi di Dante Alighieri. Diverse saranno però le opere protagoniste: a Fiorenzuola fa il suo esordio l’amor cortese della Vita Nova, testo giovanile del poeta e preambolo del paradisiaco viaggio verso Beatrice, a Gradara, patria del tormentato amore di Paolo e Francesca, risuoneranno, invece, i 34 canti dell’Inferno.
Come nella più classica delle maratone di lettura, a Fiorenzuola di Focara il 23 settembre, i protagonisti si avvicenderanno alla lettura dell’opera da un unico leggio in Piazza Paoli. Tutta una tirata, senza soste, dall’incipit alla conclusione. La domenica successiva, invece, saranno tante le voci che, sparse per il circuito di vicoli che salgono al castello di Gradara, intoneranno in contemporanea i versi dell’Inferno. Dopo le presentazioni, i partecipanti si divideranno in due diversi turni di lettura (il primo alle 16 e il secondo alle 17) e alterneranno la recitazione delle terzine a momenti di parafrasi e riflessione. A separare le due sessioni, la lettura, ancora una volta dal palco centrale, del V canto, affidata alle voci dei più giovani protagonisti della manifestazione. Al termine, il monologo goliardico di Francesca da Rimini a cura dell’Associazione culturale “Il vaso di Pandora” della provincia di Mantova. Si comincia alle 16 a Fiorenzuola e alle 15.30 a Gradara e insieme alle opere di Dante ci sarà l’accompagnamento musicale a cura di Elisabetta Del Ferro.
A guidare il tutto, Elisa Baggiarini, 26 anni, giovane insegnante che da anni porta Dante nelle scuole, e la sua neonata Associazione Culturale Focara per Dante. “È stato per me un 2018 carico di traguardi che ha sancito prima la creazione ufficiale dell’associazione e poi anche la nascita di una piccola rassegna di incontri estivi dal titolo ‘Chiacchiere dantesche’, che ci ha portato a conoscere e fidelizzare un folto pubblico di appassionati e seguaci. In questo fermento è stato poi naturale anche trasformare l’evento di settembre, a partire dal nome ‘Vivi Dante…verso il settecentenario’ che da un lato ci ha permesso di ‘prestare’ la maratona anche ad altri comuni e dall’altro vuole essere un’esortazione alla vivacità, rivolta parimenti al pubblico e al poeta stesso”.
L’evento di settembre compie quest’anno quattro anni. L’edizione 2017, bagnata da una pioggia insistente e per questo realizzata all’interno dei locali dell’ex Palazzo Comunale di Fiorenzuola di Focara, ha sancito il cambio di passo per l’Associazione che ora guarda anche oltre i confini del Parco del Monte San Bartolo. Lo dimostra la nutrita presenza di lettori provenienti da ogni parte d’Italia, nonché l’amicizia e la collaborazione sempre più solida con gli altri gruppi che lungo lo stivale tutelano il patrimonio letterario dantesco e organizzano maratone di lettura. Anche la stagione invernale, dunque, si preannuncia ricca di appuntamenti che saranno costantemente presentati e aggiornati sulla pagina Facebook @focaraperdante, punto di ritrovo e di raccolta di idee per gli appassionati della materia.
Per ulteriori informazioni scrivete a focaraperdante@gmail.com o telefonate ai numeri 324 9513046 (Elisa) o 327 0661990 (Deborah).

Articolo precedente

Pesaro. Addio a Katyna: ha raggiunto il suo Riz (Ortolani)

Articolo seguente

Rimini. Moto, Italian Challenge incontra la città di Leonessa nel 2019

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Moto, Italian Challenge incontra la città di Leonessa nel 2019

vignetta

Riccione. Guareschi in conferenza

Pesaro. Senigallia, SpazioArte: fotografia, dipinti ed incisioni sulla montagna in mostra. Cura. Andrea Carnevali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-