• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Il sindaco Ricci: “Battaglia dei sindaci per il bando periferie”

Redazione di Redazione
10 Agosto 2018
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Matteo Ricci

Matteo Ricci


Il sindaco Matteo Ricci: “Bene il calo reati. Ora battaglia dei sindaci per il bando periferie che riqualifica l’area della stazione ”
“Mi sembrava utile fare il punto su due questioni- così Matteo Ricci in apertura della conferenza stampa di questa mattina insieme all’Assessore Bartolucci sui temi di lotta al degrado, sicurezza e bando delle periferie. La prima. I dati che il Prefetto ci ha presentato ieri, evidenziano un calo della criminalità (-39% furti, -39% rapine, dati Prefettura) nei primi sette mesi dell’anno, speriamo che si mantenga anche nella seconda parte. Ringrazio le forze ordine perché hanno sempre fatto un lavoro straordinario e sul settore sicurezza più che per altri occorre fare poche polemiche e ed essere pragmatici. Con l’attuale Prefetto c’è grande sintonia e collaborazione e di conseguenza con tutte le forze dell’ordine. E’ anche dovuto all’aiuto ricevuto in occasione del 150esimo, un rafforzamento non quotidiano ma per la gestione di eventi che ha determinato la presenza di più personale.”
l’impegno del Comune grazie al lavoro della polizia locale, alle telecamere e all’illuminazione
“Noi continueremo a fare la nostra parte- ha aggiunto il sindaco – non solo grazie alla polizia locale che ha rafforzato il lavoro su tematiche al confine tra degrado urbano e sicurezza, per esempio sull’ abusivismo, un fenomeno che si è ridotto sensibilmente nei parcheggi e in spiaggia.
Anche le normative antidegrado stanno dando risultati, hanno certamente più effetto sull’ aspetto estetico della città ma un albergo o una casa sistemata, sono luoghi dove si riesce ad entrare meno facilmente per compiere illeciti.
Continueremo a lavorare su illuminazione e telecamere. Illuminazione: sta andando avanti il piano con un investimento di 7 milioni e due per la nuova illuminazione con led. C’è un cambio ben visibile nei quartieri e nelle vie dove è già stato realizzato l’intervento. E’ un contributo importante per la sicurezza, una città più illuminata è più sicura. Stiamo andando avanti sui “100 occhi sulla città”, le telecamere strategiche per la prevenzione dei furti. “
Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica: furti, stazione ferroviaria e pakistani
“Ieri al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto in Prefettura – ha precisato Ricci – abbiamo chiesto attenzione su tre temi centrali: furti negli appartamenti, zona intorno alla stazione e arrivo dei pakistani.
I furti in casa sono già calati ma sono commessi da bande di passaggio e possono avere picchi e sono i reati più odiosi violano l’intimità familiare.
Altro tema zona intorno alla stazione ferroviaria. Resta il luogo più delicato perché le stazioni sono luogo di passaggio e in più noi abbiamo un bellissimo parco vicino, dove però ci si può nascondere. Abbiamo chiesto di rafforzare i controlli alla stazione, al parco Miralfiore e al monumento della Resistenza. Abbiamo sistemato piazzale Garibaldi insieme al Lions.
Poi prendere gli spacciatori è compito della polizia non del Comune, Questura poliziotti e carabinieri stanno facendo un ottimo lavoro”.
“Siamo preoccupati della gestione del nuovo fenomeno dei migranti pakistani. Abbiamo gestito la distribuzione dei migranti provenienti dalla rotta libica – ha sottolineato il sindaco – , ma da più di un anno è diminuito del 70%. I pakistani arrivano dalla rotta orientale e questo ci ha sorpreso. Precedentemente andavano a nord, ora la politica di chiusura delle frontiere porta danni all’Italia perché arrivano da noi a piedi. Abbiamo chiesto al Prefetto di tenere sotto controllo questo fenomeno, per ora i numeri non sono preoccupanti ma la situazione va presidiata.
Riqualificazione area via dell’Acquedotto
“Una delle politiche più importanti rispetto alla sicurezza è la riqualificazione dell’area intorno a via dell’Acquedotto – ha aggiunto Ricci- e stazione ferroviaria. E’ la più delicata per il degrado. Abbiamo infatti orientato in quella zona le nostre risorse e quelle del bando delle periferie che richiede un cofinanziamento. Il comune di Pesaro farà la comunque sua parte e speriamo che il Governo farà la sua. Il teatro della Ribalta è già stato inaugurato. Con risorse della Pesaro Parcheggi è stata creata la nuova area camper. Aspes ha affidato tramite gara la trasformazione e gestione di un’area per dare vita ad luogo per giovani. Abbiamo spostato la puzza, in via Toscana, questa è stata premessa. Abbiamo iniziato ad abbattere i capannoni per realizzare il bocciodromo. Questo è tutto finanziato con soldi del Comune, così come il parco avventura va avanti a prescindere dal bando. Ma il problema è che se viene congelato il bando al 2020, rischiamo di perdere per esempio i percorsi ciclopedanali, la riqualificazione area intorno al cavalcavia. Rischiamo di compromettere un grande progetto di riqualificazione urbana. I sindaci sono in rivolta, è una battaglia che non ha colore politico. È assurdità bloccare 1 miliardo e 600 milioni dedicati alla sicurezza urbana. Il decreto “Mille Proroghe” andrà alla Camera a settembre, siamo fiduciosi che Governo e Parlamento possano tornare indietro. Grave anche dal punto di vista procedurale, abbiamo firmato una convenzione, da punto di vista giuridico amministrativo siamo nel giusto. Rischiamo inoltre di creare un danno erariale, i progettisti stanno lavorando, devo avere i soldi e questo avviene in tutta Italia. Quindi sono bloccati 1 miliardo e sei milioni. Ci sono 96 città italiane interessate stiamo creando una rete di sindaci per fare cambiare idea al Governo e al Parlamento. Tutte le forze politiche devono lavorare per Pesaro e stare dalla parte di Pesaro, la città perde soldi e opportunità e i pesaresi vengono prima della propaganda dei partiti. Bloccare per due anni significa che il tema delle periferie non è più urgente, e si rischia di portare risorse altrove. Riguarda un terzo del paese in termini di abitanti e interessa le zone più degradate,
le più delicate della città e un danno notevole in termini di sviluppo, di opportunità per l’edilizia e di rendere quei quartieri vivi. Sono certo che la pressione dei sindaci farà cambiare idea a governo e Parlamento.”
“Ieri in Prefettura – ha infine precisato Luca Bartolucci – abbiamo parlato anche dell’illuminazione della statale che è competenza dell’Anas, c’era rappresentante Anas e abbiamo chiesto di prevedere nei prossimi bilanci risorse adeguate almeno per le zone più pericolose. Il comune si è reso disponibile ad occuparsi della progettazione, attendiamo una risposta confortante nelle prossime settimane.”

Articolo precedente

Pesaro. Rof, torna Adina dopo 15 anni

Articolo seguente

Bellaria. Festa del Mare, eno-gastronomia marinara (dalle cozze ai sardoncini) e cultura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bellaria. Festa del Mare, eno-gastronomia marinara (dalle cozze ai sardoncini) e cultura

Juan Florez con Giorgio Girelli

Pesaro. Ferragosto all'ospedale San Salvatore, arte musicali e valori sociali

Renata Tosi

Riccione. Il sindaco Renata Tosi: "Buon Ferragosto, cari concittadini, cari turisti"

La lapide a ricordo

Rimini. Agosto 1944, eccidio dei Tre Martiri per non dimenticare che la democrazia si difende ogni giorno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-