• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Rossini, Barchesi, San Marino, festeggiati al Senato e a New York

Redazione di Redazione
11 Giugno 2018
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’ambasciatore Giorgio Girelli e l’astrofisica Marica Branchesi

Barchesi, Rossini e San Marino festeggiati al Senato e a New York.
In occasione della cerimonia svoltasi presso il Senato della Repubblica Italiana finalizzata alla consegna dei riconoscimenti al “Marchigiano dell’anno” è stato attivato un collegamento con la emittente ICN di New York (Italian Communication Network) molto interessata alle attività delle comunità dei marchigiani all’estero e dei loro raccordi con l’Italia. L’emittente è particolarmente attiva ed irradia i propri servizi, oltre che negli Stati uniti, anche in diversi altri paesi. Nel lungo servizio sull’evento che fa capo al CESMA (Centro Studi Marche) di Roma, è stata richiesta una intervista con l’ambasciatore Giorgio Girelli, componente del Comitato scientifico del Centro, per approfondimenti sulla realtà di Pesaro “Città della musica”, e, data appunto la sua qualificazione diplomatica (ambasciatore di San Marino in Turchia), sulla Repubblica di San Marino. Non sempre adeguatamente conosciuto, il piccolo Stato suscita particolare interesse allorquando vengono in evidenza i suoi tratti di fondo. Tanto che ICN ha proposto di effettuare servizi radiofonici per le comunità marchigiane all’estero nonchè per il pubblico americano in genere, in diretta dal territorio del Titano per consentire alle autorità sammarinesi di illustrare le peculiarità dell’antico Stato. Girelli ha innanzitutto posto in rilievo che l’evento al Senato, incentrato sulla “marchigianità”, ha posto preliminarmente in evidenza come il 2018 sia l’ “anno rossiniano”, nel corso del quale viene commemorato, anche in forza di una apposita legge del parlamento italiano, il grande compositore pesarese. Altro punto di forza della manifestazione è stata la presenza tra gli insigniti di Marica Branchesi, la famosa astrofisica di Urbino, balzata alle cronache internazionali per le sue straordinarie scoperte sulle onde gravitazionali. Ed Urbino evoca anche San Marino, non solo per la contiguità territoriale. Infatti si può dire che l’Italia è “ in debito” con la Repubblica di San Marino – ha puntualizzato Girelli – perché, avendo la Repubblica fornito ospitalità e salvezza a Giuseppe Garibaldi nel 1849 (dopo il fallimento della Repubblica Romana) impedendo così che l’eroe italiano cadesse in mano austriaca, ne ha preservato l’operatività futura consentendo quindi che in seguito, con l’impresa dei 1000, venisse portata a compimento l’unità d’Italia. Che, senza Garibaldi, non si sa quale sorte avrebbe avuto. Ma anche San Marino, in qualche modo, ha riconoscenza nei confronti dell’Italia e soprattutto verso Urbino perché, contro le mire espansionistiche dei Malatesta che intendevano estendersi da Rimini lungo la valle del Marecchia ed inglobare anche San Marino nei loro possedimenti, il Ducato di Urbino frappose una ferma ed efficace resistenza contro l’invasore: rinomato il conflitto che ebbe luogo tra il 1460 e il 1463. San Marino si alleò con il duca Federico da Montefeltro e con papa Pio II contro i Malatesta che minacciavano il monte Titano con i fortilizi presenti a Domagnano, Faetano e Fiorentino situati a pochi chilometri dalla capitale, Città di San Marino. E con la pace firmata a Fossombrone ne entrò in possesso. La piccola Repubblica potè proseguire il suo cammino in piena sovranità ponendosi alla attenzione del mondo per le basi della sua struttura istituzionale. Tanto che l’UNESCO, pochi anni addietro, come ha ricordato l’ambasciatore Girelli, ha riconosciuto la Repubblica quale “ patrimonio dell’umanità” per i valori di democrazia, solidarietà e di accoglienza che ha coltivato nei secoli. Riconoscimento che non ha eguali per nessun altro Stato del mondo.

Articolo precedente

Pesaro. Piano Spiaggia, nuovo chiosco per Bagni Tino

Articolo seguente

Gemmano. Stefano Giannini: “Santi, complimenti per la vittoria”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Regione Marche, la sede
Focus

Pesaro. Elezioni Regione Marche, una corsa per sei candidati: Francesco Acquaroli, Claudio Bolletta, Francesco Gerardi, Lidia Mangani, Beatrice Marinelli, Matteo Ricci

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Cronaca

Pesaro. Pesaro no Gnl, incontro su la sicurezza sanitaria e ambientale del territorio e la difesa dei diritti democratici e della libertà di espressione il 13 settembre

11 Settembre 2025
Cultura

Pesaro. Galleria Rossini, inaugurazione mostra di Cesare Pigliacelli l’11 settembre alle 18

10 Settembre 2025
Eventi

Pesaro. Serrungarina, XXVIII Festa della Pera Angelica dal 5 al 7 settembre

4 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gemmano. Stefano Giannini: "Santi, complimenti per la vittoria"

San Giovanni in Marignano. Golf, la prima tapa dell'AirDP Style

San Giovanni in Marignano. Atletica Consolini, ritorno ai campionati italiani allievi

Misano Adriatico. Io Centro, cena di beneficenza a Villa Del Bianco

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-