• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Santuario Beata Vergine delle Grazie, messa solenne con Canti Gregoriani. Chi canta prega due volte

Redazione di Redazione
18 Maggio 2018
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il presidente del Conservatorio Rossini Girelli  ed il cardinale Vallini

di Giorgio Girelli*

E’ giunta alla ventiduesima edizione la esecuzione della Messa Solenne con canto gregoriano promossa dal Conservatorio Statale Rossini nel periodo liturgico pasquale. Domenica 20 maggio alle ore 18 la celebrazione, promossa in collaborazione con l’Arcidiocesi di Pesaro e con la Comunità dei Frati Servi di Maria, verrà officiata nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie dal Priore della Comunità Padre Luciano Panicali.
Sotto la direzione del professor Gabriele Gravagna da diversi anni è all’opera il Coro Gregoriano del Conservatorio Statale Rossini nel quale confluiscono musicisti di varia estrazione accomunati da un profondo interesse per il canto gregoriano. La valorizzazione di questo storico settore musicale è stata particolarmente curata dal Conservatorio che nel 2000 ha adottato una deliberazione del Consiglio di amministrazione per annoverare il Coro tra le articolazioni artistiche permanenti dell’Istituto. Come osserva il professor Gravagna, “intento primario del Coro è il recupero filologico del gregoriano perseguito attraverso lo studio dei più autorevoli codici dei secoli X, XI, e XII.” Contestualmente l’attività del Coro è finalizzata alla diffusione ed alla restituzione del repertorio soprattutto in ambito liturgico in base al convincimento che il gregoriano quale canto della Parola trova la sua ragione di essere soprattutto quando viene eseguito all’interno del rito.
Da tempo hanno acquistato consistente spazio nuove espressioni musicali che accompagnano la liturgia, non sempre accolte con entusiasmo. Ma non sembra opportuno sollevare dissenso perché la vita ed il mondo sono progressione e il nuovo va sempre sperimentato, lasciando poi all’esperienza il compito di filtro tra ciò che diventa patrimonio acquisito e ciò che invece rifluisce nel caduco. Ciò pertanto significa che il consolidato patrimonio acquisito non venga dismesso, trascurato, ritenuto non più attuale. Per cui l’attenzione riservata dal Conservatorio Statale Rossini al canto gregoriano, con impegno scientifico e didattico che ha pochi eguali in Italia, risponde appunto a questa esigenza, di mantenere sempre viva la ricchezza dell’apporto allo spirito ed alla cultura che tale straordinario settore musicale continua ad assicurare. Nonostante nell’ultimo secolo e mezzo la musica sacra abbia perduto la sua centralità, non è privo di significato che, ad esempio, le esequie (1893) di Charles Gounod vennero, su sua richiesta, cantate in gregoriano. E lo strumento principe di tale settore musicale, l’organo, sta recuperando una attualità straordinaria. Basti considerare le parole di Kit Downes ( di Norwich , classe 1986), considerato punta di diamante della scena jazz contemporanea:” Pur sembrando legato al passato, è uno strumento speciale e dal terreno ben più fertile di quello di altri strumenti: specie per le sue ricche potenzialità sonore che rendono possibile miscelarlo con timbri di vario genere, dalla voce a percussioni e persino elettronica”. Strumento storico da tempo fin troppo confinato a musica sacra o antica, secondo Downes “l’organo è profondamente radicato in ciò che possiamo chiamare musica spirituale”.
Né mancano iniziative “laiche” promosse ad alto livello per ravvivare la musica sacra. Alexander Pereira, sovrintendente della Scala, ha attivato un festival di musica sacra a Pavia, città nelle cui chiese e basiliche da sabato 27 maggio arriveranno grandi interpreti internazionali. Si inizierà con la Petite Messe Solennelle, di Gioachino Rossini, eseguita dal coro della Scala diretto da Bruno Casoni con i solisti Rosa Feola, Veronica Simeoni, Francesco Meli, Gianluca Buratto. Sarà anche un omaggio al pesarese nell’anno dedicato alla celebrazione del centocinquantesimo della sua scomparsa. Sede: la Basilica di San Michele. Seguiranno le cantate di Bach, il Requiem di Vedi, Les musiciens du prince di Manuel Garcia e la Missa solemnis in do minore di Mozart. Secondo l’autorevole sovrintendente “tra le più belle pagine scritte dai compositori di tutti i tempi ci sono quelle di musica sacra. Pagine create per le chiese dove però purtroppo si eseguono di rado”. E’ vero, ma anche in campo ecclesiastico non mancano qualificate manifestazioni, gestite con rigore. Nei giorni scorsi, ad esempio, presso la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice di Roma sono stati premiati i vincitori dell’International Competition of Sacred Music Composition Papa Benedetto XVI. Il bando aveva richiesto ai partecipanti, provenienti da tutto il mondo, di comporre un Kyrie per coro a quattro voci ed organo ad libitum. La giuria ha deciso alla unanimità di non assegnare il primo premio mentre al secondo posto si è classificato Jacopo Aliboni.
Si sostiene come sia nel passato che anche il nuovo affonda le sue radici : ed è in tale armonico coniugio che inni, canti e musica, cui le Scritture chiedono di onorare l’Altissimo, continuano ad essere vivificati. E, come insegna sant’Agostino, “ chi canta prega due volte”.

*Presidente del Conservatorio statale di musica “Rossini

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Il Giro d’Italia con la cultura della Romagna al distributore di servizio Api. Ricreata l’aia contadina

Articolo seguente

Pesaro. Villa Fastiggi, ciclabile interna pronta a giugno. Nel 2019 il grande percorso ambientale sul Foglia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Pozzi e Biancani
Attualità

Pesaro. La Tassa rifiuti 2025 non aumenta più

18 Aprile 2025
Il sindaco Biancani con Ullah
Attualità

Pesaro. Riapre edicola in piazza Matteotti

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Villa Fastiggi, ciclabile interna pronta a giugno. Nel 2019 il grande percorso ambientale sul Foglia

Pesaro. Lavori su Palazzo Mosca

Morciano. Adolescenza, incontri per i genitori. Tenerlo stretto per lasciarlo andare

Pesaro. Festival del gelato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-