• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Regione Emilia Romagna. Agricoltura, 10 milioni di euro per combattere la cimice asiatica

Redazione di Redazione
28 Giugno 2018
in Focus, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
L'assessore Simona Caselli

L'assessore Simona Caselli

L'assessore Simona Caselli
L’assessore Simona Caselli

Dieci milioni di euro per combattere i danni della cimice asiatica nei frutteti.  L’assessore Simona Caselli risponde all’allarme lanciato dal presidente di Aiab, Associazione italiana agricoltura biologica: “Dalla Regione un impegno costante dal 2015 e oltre 10 milioni di euro di investimenti per sviluppare azioni concrete di contrasto e difesa delle colture. Le richieste molto al di sotto dello stanziamento”
Dai finanziamenti agli agricoltori per l’installazione di reti sui frutteti, alla ricerca per individuare gli insetti antagonisti, gli interventi della Regione in collaborazione con Università, Consorzi fitosanitari, organizzazione e associazioni di produttori agricoli
Bologna – “Gli interventi messi in campo dalla Regione per fronteggiare i danni provocati alle coltivazioni dalla cimice asiatica e per attuare tutte le misure di prevenzione e lotta necessarie sono stati in questi anni numerosi e puntuali. Vanno dalla ricerca per individuare insetti antagonisti autoctoni, ai finanziamenti agli agricoltori – 10 milioni di euro nell’ultimo bando – per installare reti antinsetto sui frutteti, fino alla richiesta al ministero dell’Ambiente, assieme alle altre Regioni italiane, di modificare le norme che attualmente impediscono l’importazione di insetti antagonisti da altri ambienti”.
In relazione all’allarme lanciato dal presidente di Aiab (Associazione italiana agricoltura biologica) dell’Emilia-Romagna sui danni provocati dalla cimice asiatica alla frutticoltura, e in particolare a quella biologica, l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli spiega le strategie messe in campo dalla Regione per contenere la diffusione e limitare i danni provocati dall’insetto cercando comunque di salvaguardare gli equilibri biologici dei diversi agroecosistemi del nostro territorio.
Per quanto riguarda le strategie di difesa e di contrasto alla cimice con risorse del Programma di sviluppo rurale, è stato finanziato per 380 mila euro, nell’ambito delle misure per l’innovazione, un progetto di un Gruppo Operativo formato da imprese agricole ed enti di ricerca che terminerà nel 2019. Si sta lavorando sullo studio dell’insetto, sui predatori naturali, sulle tecniche di monitoraggio, sulle trappole e sulle modalità di difesa passiva con l’impiego di reti antinsetto. Un secondo progetto di tipo sperimentale sin dal 2016 è direttamente finanziato dalla Regione al Consorzio Fitosanitario di Modena con 30 mila euro all’anno; si punta sulla ricerca e sull’impiego di insetti antagonisti e che vede al lavoro il l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Centro di ricerca Crea. “Chiaramente- precisa l’assessore- tali tecniche di diesa biologica devono essere attentamente verificate e testate prima di diffonderle agli agricoltori; l’obiettivo è di passare prima possibile dal laboratorio a situazioni di pre-campo”.
“L’altro importante versante di azione- continua l’assessore Caselli– riguarda i bandi per l’installazione delle reti antinsetti da impiegare sui frutteti”.
Il bando, aperto a tutti i frutticoltori del territorio regionale e non solo ai produttori di pere del modenese, è stato pubblicato nel settembre 2017 con una dotazione di ben 10 milioni di euro, ha visto un’adesione di sole 92 imprese per richieste complessive di 1,4 milioni di euro.
“Una risposta decisamente al di sotto delle aspettative rispetto alle potenzialità che le azioni previste dal bando avrebbero potuto garantire. Per favorire l’adesione delle imprese al prossimo bando sono state proposte modifiche al PSR introducendo nuove tipologie di intervento come le coperture monofila dei frutteti e riducendo il volume minimo d’investimento a 2.500 euro per consentire l’accesso anche alle aziende di ridotte dimensioni”. Tali modifiche saranno trasmesse alla Commissione europea per l’approvazione nei prossimi giorni, dopodiché sarà possibile attivare un nuovo bando.
Per i produttori di ortofrutta che aderiscono ad una organizzazione di produttori sono disponibili ogni anno le risorse dei programmi operativi della Organizzazione comune di mercato dell’ortofrutta che possono finanziare come nel caso del Psr la realizzazione di impianti permanenti di difesa.
Vanno infine sottolineate le molte riunioni formative e divulgative svoltesi sui territori dal servizio fitosanitario regionale per aggiornare gli agricoltori sui sistemi di lotta e di contrasto attualmente a conoscenza del mondo scientifico internazionale. “Ci auguriamo- chiude Caselli – che Aiab ci aiuti a diffondere le opportunità anziché lanciare allarmi su una problematica di cui siamo consapevoli da tempo”. /OC

Tutte le notizie su www.regione.emilia-romagna.it, i comunicati nella sezione ‘Agenzia di informazione e comunicazione’.
Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna) e Telegram (@ERnotizie, @ERcomunicati, @PresidenteER)
Segreteria di redazione tel. 051 5275490

Articolo precedente

Misano Adriatico. Biblioteca, bagno di folla per il teologo Vito Mancuso. Ora tocca a Carlo Sini e Remo Bodei

Articolo seguente

San Marino. Banca Cis acquisisce laa Compagnia Sammarinese di Assicurazioni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Dai lettori

Il caso Paganelli a Rimini

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
San Marino risolleva la Repubblica di Pompeo Batoni

San Marino. Banca Cis acquisisce laa Compagnia Sammarinese di Assicurazioni

Pesaro. Sassocorvaro: nella Rocca Ubaldinesca grande jazz. Ospite: Patrizia Deitos

San Giovanni in Marignano. Golf, intensa la finale dell'A2A Energia Pool Cup 2018

Pesaro. Parte la trentesima edizione dell'Accademia Rossiniana "Alberto Zedda". 18 allievi da tutto il mondo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-