• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Regione Emilia Romagna. Rimini, sanità: combattere la zanzara tigre

Redazione di Redazione
6 Luglio 2018
in Focus, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Bologna. La sede della Regione

Bologna. La sede della Regione

Bologna. La sede della Regione
Bologna. La sede della Regione

Sanità: combattere la zanzara tigre. Rischio zanzare, al via la campagna informativa della Regione “Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici”. L’assessore Venturi: “Affiancare alle disinfestazioni dei Comuni l’attenzione e l’impegno dei cittadini nella prevenzione può fare la differenza”
Su opuscoli, locandine, video, siti internet e Facebook i consigli utili per proteggersi dalle punture e contrastare la diffusione di questi insetti, che possono trasmettere malattie virali pericolose. Attivo da giugno, come ogni anno, il sistema di sorveglianza su virus e malattie
Bologna – Stop a zanzare e pappataci, perché sono sicuramente molesti, ma soprattutto possono trasmettere malattie virali anche pericolose. Prende il via la campagna informativa della Regione Emilia-Romagna, che offre consigli pratici su come contrastare la diffusione di questi insetti ed evitare di farsi pungere. Ad esempio: trattare i tombini dei giardini con prodotti larvicidi, eliminare i ristagni d’acqua, tenere i giardini puliti, sfalciare poi rimuovere l’erba, spruzzare repellenti su pelle e abiti e utilizzare diffusori di insetticidi. Accortezze e gesti di fondamentale importanza, soprattutto per la prevenzione.
“Zanzara tigre e altri insetti: pericoli pubblici” è il messaggio della campagna lanciata anche quest’anno dal Servizio sanitario regionale, che si affianca all’invito “Conoscili, proteggiti, previeni”. L’obiettivo è chiaro: fornire ai cittadini alcune semplici indicazioni per impedire la proliferazione delle zanzare e dei pappataci che, in quanto “vettori”, possono trasmettere varie malattie, a volte gravi. La zanzara tigre, infatti, è in grado di trasmettere virus quali Chikungunya, Dengue e Zika; quella comune, del genere Culex, può diffondere il virus West Nile e i pappataci sono vettori del parassita della Leishmaniosi.
Opuscoli, locandine, video informativi sono quindi a disposizione dei cittadini, che possono anche scaricarli dai siti http://www.zanzaratigreonline.it/ e http://salute.regione.emilia-romagna.it/. Inoltre, è disponibile il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale: 800 033 033
“Si tratta di malattie che, soprattutto per le persone più fragili, possono diventare pericolose- sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi-. Per questo, all’azione di disinfestazione condotta dai Comuni nelle aree pubbliche, è importante affiancare il contributo diretto dei cittadini. Occorre prestare attenzione ai comportamenti individuali, sia per proteggerci, sia per evitare il diffondersi degli insetti nei giardini e nelle case. Se poi si va in vacanza all’estero in Paesi considerati a rischio è importante prendere alcune precauzioni. Insomma- chiude l’assessore- la prevenzione è fondamentale e l’attenzione e l’impegno dei singoli cittadini possono fare la differenza”.
Il sistema regionale di monitoraggio della densità di zanzare sta registrando anche in questi mesi l’incremento usuale in correlazione con l’approssimarsi dell’estate. È necessario, pertanto, che i cittadini si impegnino direttamente a contrastare la proliferazione di questi insetti nei propri giardini, anche perché gli interventi di disinfestazione dei Comuni riguardano unicamente il suolo pubblico, e quindi anche se molto accurati controllano solo una parte del territorio. Altrettanto importante è prevenire le punture.
La campagna regionale viaggia anche su Facebook
Una specifica campagna sulla pagina Facebook della Regione (@RegioneEmiliaRomagna) parte in questi giorni e proseguirà fino a metà settembre in modo capillare. Lo scorso anno la campagna sul social media ha raggiunto in Emilia-Romagna oltre 1 milione di persone (1.213.000), con 1 milione 319mila visualizzazioni del video.
Cosa fare per proteggersi
La protezione individuale dalle punture è importante per sé stessi e per contrastare l’eventuale diffusione dei virus: all’aperto, in zone ricche di vegetazione, è buona abitudine vestirsi sempre con abiti di colore chiaro, indossare pantaloni lunghi, capi di abbigliamento a maniche lunghe e non utilizzare profumi. Per proteggersi dalle punture è consigliabile usare repellenti sulla pelle e sugli abiti (con cautela nei bambini e nelle donne incinte). Per ridurre la presenza delle zanzare all’interno delle abitazioni si consiglia di utilizzare zanza­riere, condizionatori e apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine, in quest’ultimo caso sempre con le finestre aperte.
Se si viaggia all’estero: partire informati
Se si viaggia in Paesi dove sono diffuse malattie trasmesse da zanzare, è bene documentarsi prima della partenza negli ambulatori di medicina dei viaggiatori delle Aziende Usl. E, al rientro, in caso di febbre o disturbi rivolgersi tempestivamente al proprio medico o a una struttura ospedaliera.
Operative da giugno le attività di sorveglianza della circolazione virale
In Emilia-Romagna il sistema di sorveglianza e controllo previsto dal “Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi” coinvolge Regione, Aziende sanitarie, Istituto Zooprofilattico e Comuni: una rete consolidata, fin dall’esperienza acquisita con l’epidemia di Chikungunya, avvenuta in Romagna nel 2007. Anche quest’anno, in base al Piano, sono operative da giugno le attività di sorveglianza della circolazione virale, mentre il Gruppo regionale di entomologia sanitaria elabora e aggiorna mappe di rischio per individuare le aree in cui intensificare la disinfestazione. La sorveglianza sanitaria dei casi di Chikungunya, Dengue, Zika virus e West Nile viene potenziata in estate, periodo di attività delle zanzare, per intercettare prima possibile i casi sospetti. Particolare attenzione viene posta alle persone che rientrano dai Paesi dove tali malattie sono endemiche o epidemiche e alle persone con sintomatologia o complicanze neurologiche associate a queste infezioni.
Nel 2017 in Emilia-Romagna i casi confermati di Dengue sono stati 14, quelli di Chikungunya 5, di Zika virus 9, di West Nile 10. /EC
In allegato, l’immagine della campagna

Articolo precedente

Rimini. Patto civico, Mirco Muratori nuovo capogruppo dopo che Mario Erbetta ha abbandonato la maggioranza

Articolo seguente

Rimini. Testimoni di Geova in “congresso” a Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Emiliano, Proietti e De Pascale
Attualità

Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna

26 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice

26 Aprile 2025
L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Papa Francesco (1936 - 2025)
Dai lettori

Papa Francesco, un uomo autentico 

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Testimoni di Geova in "congresso" a Rimini

Gradara. Pro Loco provinciale per organizzare "Il Natale che ti aspetti"

Pesaro. Novilara, Tagliatelle al Castello alla VII edizione

Pesaro. Cattabrighe, tre rotonde sulla Nazionale per la sicurezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-