• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Regione Emilia Romagna. Seconda in Italia per raccolta rifiuti elettronici con circa 6mila tonnellate. Ultima Rimini

Redazione di Redazione
28 Settembre 2018
in In primo piano, Regione Emilia Romagna, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Bologna, la sede della Regione

Bologna, la sede della Regione

Con circa 6mila tonnellate, l’Emilia Romagna è al secondo posto per la raccolta di rifiuti tecnologici secondo il consorzio Remedia.

A livello nazionale, il consorzio nel 2017 ha raccolto 92.000 tonnellate di rifiuti tecnologici (+37% rispetto all’anno precedente).
In Emilia Romagna, la provincia con le migliori performance è Bologna,  seguita da Reggio-Emilia e Modena.
Il raggruppamento di rifiuti elettronici che, a livello regionale, mostra i migliori risultati è R3 (Televisori e Monitor), con oltre 3.260 tonnellate di RAEE raccolti. Dal punto di vista ambientale, le performance dell’Emilia Romagna hanno permesso di risparmiare 29.385 tonnellate di emissioni inquinanti.

La raccolta dei rifiuti tecnologici è in continuo e costante aumento. Solo nel 2017 Remedia – il principale Sistema Collettivo italiano no-profit per la gestione eco-sostenibile dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori – ha raccolto e gestito 92mila tonnellate di rifiuti tecnologici, 25mila tonnellate di rifiuti tecnologici in più rispetto all’anno precedente, con un incremento pari al 37%.

“Questo è stato un anno strategico per il sistema RAEE e per Remedia: le iniziative che abbiamo intrapreso ci hanno portato a essere il primo Consorzio in Italia per quote RAEE e hanno ulteriormente rafforzato il nostro ruolo di interlocutore di riferimento nel settore” – ha dichiarato Danilo Bonato, Direttore Generale di Consorzio Remedia – “La continua e costante crescita su tutto il territorio nazionale dei volumi di RAEE raccolti da Remedia testimonia l’impegno con cui abbiamo portato avanti il nostro lavoro, grazie a una rete di gestione capillare ed efficiente, oltre 2.900 Centri di Raccolta comunali serviti e una puntualità di servizio del 99% sui RAEE Domestici. L’evoluzione normativa in atto da agosto scorso, gli obiettivi europei sempre più stringenti e le sfide ambientali che ci troviamo ad affrontare, anche in merito all’imminente recepimento del pacchetto di direttive sull’economia circolare, aprono opportunità di crescita importanti per l’intero Paese, a partire dalle singole regioni”.

I dati regionali

L’Emilia Romagna è la seconda regione più virtuosa in Italia con circa 6.660 tonnellate di RAEE domestici gestite (9,1% del totale) ed è al secondo posto nell’area del Nord, poco prima del Veneto, che raggiunge le 6.623 tonnellate.

Per quanto riguarda le tipologie di RAEE raccolte, al primo posto vi è il raggruppamento R3 (Televisori e Monitor) con 3.266 tonnellate, seguito dai raggruppamenti R1 (Freddo e Clima) con 1.553 tonnellate, R4 (Piccoli Elettrodomestici) con 1.102 tonnellate, R2 (Grandi Bianchi) con 736 tonnellate e R5 (Sorgenti luminose) con 4,5 tonnellate.

I dati provinciali

A livello provinciale, le migliori performance sono registrate da Bologna, con oltre 1.972 tonnellate di RAEE raccolte e gestite nel 2017. A seguire: Reggio-Emilia (circa 1.330 t), Modena (circa 930 t), Piacenza (circa 916 t), Ferrara (circa 531 t), Forlì-Cesena (circa 438 t), Parma (circa 256 t) e Ravenna (circa 242 t). Chiude la classifica la provincia di Rimini con più di 200 tonnellate di rifiuti tecnologici gestite nel 2017.

Emilia Romagna: i dati ambientali

La raccolta di RAEE in Emilia Romagna ha portato a notevoli benefici ambientali, con un quantitativo di emissioni evitate pari a 29.385 tonnellate di CO2eq, corrispondenti al fermo di 9.030 auto che percorrono 20 mila km in un anno, e al risparmio di 9.369 tonnellate di materie prime, equivalenti al peso di 187 locomotive a pieno carico.

Informazioni su Remedia
Remedia è il principale Sistema Collettivo italiano per la gestione eco-sostenibile di tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori e impianti fotovoltaici. Nato nel 2005 grazie alla volontà di 44 aziende leader nel settore dell’Elettronica di Consumo e dell’ICT il Consorzio conta oggi oltre 2.200 iscritti ed è il primo consorzio per quote RAEE e rifiuti pericolosi gestiti. Per quota di mercato e struttura, rappresenta quindi un punto di riferimento nella gestione di RAEE, Rifiuti di Pile e Accumulatori. Oltre ad essere senza scopo di lucro, il Consorzio è certificato ISO 9000 e ISO 14000, una ulteriore garanzia di trasparenza e serietà nei confronti dei consorziati, dei partner e dei consumatori.

 

Articolo precedente

Misano Adriatico. Parco vandalizzato e sporco ripulito, ma rimasti frammenti di vetro

Articolo seguente

San Marino. A Murata, al ristorante “Al Piccolo” la grande cucina sposa la grand arte

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico”

11 Luglio 2025
Roberto Sacchetti
Attualità

Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente

11 Luglio 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini. l ricordo del partigiano riminese Walter Ghelfi nel giorno dell’anniversario della strage di Fossoli, la “Camminata della Resistenza” organizzata dall’ANPI

11 Luglio 2025
Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

San Marino. A Murata, al ristorante "Al Piccolo" la grande cucina sposa la grand arte

Rimini. Rimini Fiera esporta il know how di Ecomondo in Cina

Pesaro. A Giorgio Girelli, il Premio Cultura Crocetta di Ascoli Piceno

Rimini. Giornata mondiale del cuore in piazza Tre Martiri il 30 settembre: indagini da base

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
  • San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20 11 Luglio 2025
  • Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico” 11 Luglio 2025
  • Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente 11 Luglio 2025
  • Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-