• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Enrico Mattei in conferenza al liceo Volta il 24 novembre. Aperta a tutti

Redazione di Redazione
21 Novembre 2018
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sabato 24 novembre, con inizio alle ore 10, presso l’Auditorium Rita Levi Moltalcini di Riccione, in collaborazione col Liceo Volta/Fellini, Le Nuvole ha organizzato una conferenza (vedi allegato) sulla figura di Enrico Mattei dedicata agli studenti ma aperta a tutti.

Enrico Mattei è stata senza alcun dubbio una personalità dirompente nell’Italia della ricostruzione post-bellica. Partigiano, imprenditore sociale e politico nel 1953 ha fondato l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi, ancora oggi è una delle aziende più importanti d’Italia e del mondo) e l’ha guidata fino alla tragica notte del 27 ottobre del 1962 quando nella campagna di Bascapè, alle porte di Milano, è terminato il suo viaggio. Definito “il petroliere senza petrolio”, “l’italiano più potente dopo Giulio Cesare” il fine della sua avventura imprenditoriale è stato conquistare per l’Italia – uscita dal secondo conflitto mondiale distrutta materialmente e spiritualmente – l’indipendenza energetica per consentirle un rapido e proficuo sviluppo industriale, avverso allo strapotere delle sette grandi compagnie petrolifere (le famose “Sette Sorelle”) padrone del mercato mondiale degli idrocarburi.

Con questa nuova iniziativa LE NUVOLE ha inteso offrire, agli studenti in primis, attraverso la testimonianza di ROSANGELA MATTEI (nipote) e MARCO PIVATO (giornalista/scrittore), spunti di riflessione utili per ulteriori approfondimenti sulla conoscenza della storia recente del nostro Paese e sulla influenza che la figura di uomo certamente controverso come ENRICO MATTEI ha avuto sui giorni nostri e continuerà ad avere su quelli a venire.

Il programma prevede:
Ore 10: proiezione di un filmato;
10:10 lettura di un testo introduttivo;
10:15 presentazione dell’associazione Le Nuvole;
10:20 Rosangela Mattei e Marco Pivato si alterneranno nel raccontare Enrico Mattei e il contesto storico/politico nel quale si è trovato ad operare;
poi, dibattito;
12:00 fine lavori con una breve riflessione da parte dell’Associazione;

L’evento è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Riccione.

Articolo precedente

Rimini. Ausl Romagna, medici in sciopero il 23 novembre

Articolo seguente

Mondaino. Tartufo & formaggio di Fossa in fiera il 25 novembre

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mondaino. Tartufo & formaggio di Fossa in fiera il 25 novembre

Emma Petitti

Rimini. Regione, in 5 anni 31mila denunce di violenza sulle donne

Andrea Gnassi

Rimini. Gnassi: "Bene i 20 milioni dalla Regione per il turismo"

Riccione. Bianca & Volta libreria, lettura animata a cura dei ragazzi del Centro 21

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-