• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. Festival del Sole, edizione 2018 da record. 40mila presenze a luglio

Redazione di Redazione
3 Aprile 2018
in Focus, In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Festival del Sole, edizione da record quella del 2018: 5.690 i partecipanti iscritti e oltre mille in lista d’attesa.
6 le arene che ospiteranno gli spettacoli.
40.000 le presenze nella prima settimana di luglio.

E’ stata presentata il 31 marzo a Villa Mussolini la 14a edizione del Festival del Sole, un’edizione raccontata al pubblico e alla stampa dall’assessore allo sport e turismo Stefano Caldari, dal vice presidente AGI Paolo De Scalzi e dal vice presidente UISP Armando Stopponi.
La presentazione è stata accompagnata dalle performance di Celeste Williams, Antonio Cardelli e Elias Moroncelli e dal taglio del nastro della mostra della fotografa Beatrice Imperato “Young & Free”.

Sarà una settimana memorabile quella che vedrà protagonista la quattordicesima edizione del Festival del Sole, la più grande rassegna internazionale di ginnastica del bacino del Mediterraneo che si svolge a Riccione con cadenza biennale.
E’ difficile trovare nel nostro Paese altre manifestazioni sportive di questa portata senza giudici né classifiche o premi, mentre nel resto d’Europa rappresentano la normalità: per questo motivo il Festival del Sole è – da quasi trent’anni – un’anomalia nel panorama sportivo italiano.
Che cos’è il Festival del Sole? E’ una grande e colorata festa collettiva che contamina allegramente Riccione. Per un’intera settimana del mese di luglio, oltre cinquemila ginnasti provenienti da 20 nazioni, si esibiranno in sei grandi arene che verranno allestite sul lungomare di Riccione, per un totale di centoventi ore di spettacolo gratuito per il pubblico cittadino e per gli ospiti.
Si potranno ammirare coreografie originali di danza, ginnastica acrobatica, fitness e acrogym, presentate da ragazzi adolescenti, ma anche da senior, bambini ed atleti diversamente abili, insieme a campioni mondiali come i giapponesi dell’università Kokushikan di Tokyo, a sottolineare e rappresentare la cultura dello sport per tutti che caratterizza da sempre la filosofia del Festival del Sole.
La 14a edizione del Festival, che quest’anno ha toccato il numero record di iscritti con i suoi 5.690 partecipanti, raggiunti nel mese di ottobre in poco più di due ore (con una lista di attesa che a tutt’oggi conta più di mille persone) prenderà il via il primo luglio e trasformerà la città in un grande e unico palcoscenico sul mare.
Proprio per questo motivo il progetto per l’edizione del 2020 del Festival prevede una settima arena d’esibizione, in modo da soddisfare l’alto numero di richieste di partecipazione, una novità che sarà annunciata durante le Olimpiadi della ginnastica che si svolgeranno in Austria l’anno prossimo.
Il Festival del Sole rappresenta infatti un veicolo importante anche dal punto di vista turistico, portando a Riccione a inizio luglio 40.000 presenze grazie al pacchetto alberghiero obbligatorio di sette giorni. In quella settimana il colpo d’occhio in città è straordinario, con migliaia di giovani atleti da tutto il mondo che affollano le vie e le piazze, si allenano e provano nei luoghi più insoliti e inaspettati e colorano ogni angolo della Perla Verde.
Quello che è iniziato con poco più di 1.000 partecipanti nell’ormai lontano 1989 è ora un evento conosciuto in tutto il mondo, grazie al quale, ogni due anni, Riccione diventa la capitale italiana della ginnastica.

I NUMERI DELLA 14a EDIZIONE

DATE: 1-7 Luglio 2018

ORARI: dalle 17:00 alle 23:30

ARENE DI ESIBIZIONE: 6, tutte con posti a sedere a ingresso libero per il pubblico

P.le Roma, P.le San Martino, P.le Giovanni XXIII, P.le Aldo Moro, Giardini Montanari, Parco Papa Giovanni Paolo II

ISCRITTI: 5.690

GRUPPI PARTECIPANTI: 166

NAZIONI RAPPRESENTATE: 20

Danimarca, Belgio, Italia, Finlandia, Portogallo, Svizzera, Israele, Grecia, Germania, Irlanda, Giappone, Brasile, Norvegia, Svezia, Corea del Sud, Repubblica di San Marino, Repubblica Ceca, Inghilterra, Spagna, Bielorussia (in ordine di rappresentanza).

GRUPPO PIÙ NUMEROSO: DGI Sydøstjylland (Danimarca, 258 partecipanti)

GRUPPO CON PIÙ PARTECIPAZIONI: GymJazz Winterthur (Svizzera, 12 edizioni)

www.festivaldelsole.it
www.riccione.it

Articolo precedente

Riccione. Da Pasqua due mesi di eventi

Articolo seguente

Misano. Un giardino con monumento per ricordare il centauro Nicky Hayden

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano. Un giardino con monumento per ricordare il centauro Nicky Hayden

Rimini. Ponte di Tiberio, Gnassi inaugura la passerella delle polemiche

Misano. Fioriera neorealista

Pesaro. Miranda Paolucci regala al Conservatorio Rossini il Bollettino del 1892 rubato...

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-