• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Arte, Riccòmini racconta l’opera dei Gandolfi

Redazione di Redazione
5 Aprile 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Il 6 aprile alle 17.30 a Palazzo Buonadrata secondo incontro della rassegna “I Maestri e il Tempo” a cura di Alessandro Giovanardi per la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.

Marco Riccòmini racconta il legame fra i primi disegni e l’opera finale nell’arte di una famiglia di grandi pittori del ‘700: i Gandolfi.
L’incontro prelude alla prossima Mostra “Fogli Barocchi” per la Biennale del Disegno, dal 28 aprile a Rimini
La pittura nasce dal disegno e nelle opere dei Gandolfi ciò è evidente e affascinante. Fino al ‘600 il disegno era inteso come ‘fondamento dell’arte’, a contorno della pittura. In seguito, con l’avvio delle raccolte di disegni, si dimostra che il disegno viene prima del ‘colore’. E’ il tempo della raffinata Scuola dei Gandolfi, in particolare di Gaetano, le cui opere sono conservate nei musei e gallerie d’arte di tutto il mondo, tra cui il Louvre di Parigi e il Metropolitan Museum of Art di New York. Gli viene anche attribuita la lunetta posta sul portale della Chiesa del Miracolo della Madonna del Fuoco a Forlì. La famiglia bolognese di pittori del 700 è stata attiva anche a Rimini, con opere ai Servi e al Museo della Città.
“La conferenza – racconta Marco Riccòmini – sarà una panoramica sulla relazione dei Gandolfi tra l’invenzione che conduce poi, all’opera, l’idea di partenza che compie un percorso fino ad arrivare all’affresco o al dipinto su tela. e opera idea. Esiste un rapporto molto evidente di questi passaggi nelle opere dei Gandolfi (Gaetano, Mauro e Ubaldo), una relazione stretta ed imparata all’Accademia Clementina di Bologna”.

L’appuntamento, alle 17.30 a palazzo Buonadrata (C.so d’Augusto 62 – Rimini) si svolge in collaborazione con la Biennale del Disegno di Rimini, la Biblioteca Baldini di Santarcangelo di Romagna e il Comune di Verucchio.

L’appuntamento con Marco Riccòmini prelude e anticipa Biennale del Disegno 2018 (Rimini, 28 aprile – 15 luglio www.biennaledisegnorimini.it) che quest’anno avrà per titolo Visibile e invisibile, desiderio e passione – Guercino e i Gandolfi, Duranti e De Carolis, Picasso e Fellini

Esperto della cultura figurativa del Seicento e del Settecento, Riccòmini ha preparato per la III edizione della Biennale del Disegno di Rimini una mostra dedicata ai Maestri del Barocco emiliano, riflettendo sul lavoro preparatorio che conduce dalla grafica alla pittura. Autore del catalogo ragionato dei disegni e delle stampe di Giuseppe Maria Crespi (Allemandi, 2015), Riccòmini è un sofisticato conoscitore dell’opera grafica e pittorica di Donato Creti, il sublime maestro del classicismo bolognese che fu attivo con la sua bottega a Rimini, nella Chiesa francescana di San Bernardino dal 1732 fino al 1754, lasciando tre grandi pale d’altare autografe più un’altra del suo miglior discepolo, Ercole Graziani junior.
Agli intervenuti, fino ad esaurimento scorte, sarà fatto omaggio del bellissimo libro di Gianandrea Polazzi ‘Carlo Tessarini da Rimini. Violinista, compositore, editore, nell’Europa del Settecento’.

Il Ciclo “I Maestri e il Tempo” ha il patrocinio dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e si svolge con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico di Rimini, con il contributo di Centro Stampa Digitalprint, Momogenico, Osteria Teatro In Piazza e Hotel Napoleon.

Articolo precedente

Cattolica. Pasqua, “Gli apostoli si aspettavano un re”

Articolo seguente

Riccione. Cinepalace, 5 grandi film d’inchiesta gratis

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Cinepalace, 5 grandi film d'inchiesta gratis

Morciano. Palazzo comunale

Morciano. Sala polivalente nel comparto Ghigi, il Pd sbaglia. Non la volevano e ora la vogliono

San Giovanni in Marignano. Mt, quarta al mondo per testine per torni apre filiale in Giappone

Misano. Boitani racconta Ulisse, teatro pieno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-