• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Rimini. Economia, quando il problema emigranti svia sui veri problemi sociali interni

Redazione di Redazione
18 Luglio 2018
in Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

 

di Carlo Clericetti*

(Articolo tratto da Blogging in the wind)

Trentacinque euro per ogni migrante – quello che si spende in Italia – fanno 12.775 euro l’anno, 1.065 al mese. Magari non tutti sanno che di quei 35 euro al migrante ne vanno solo 2,5, mentre il resto serve per vitto, alloggio e spese generali. Ma in Italia ci sono 3 milioni di disoccupati ufficiali e più che altrettanti che non rientrano nella definizione: quanto spende lo Stato per loro? Zero. E quanti sono quelli che, pur lavorando, a quei mille euro al mese non ci arrivano, o sono in pensione e prendono una cifra più bassa? Di milioni dobbiamo aggiungerne parecchi.

Ed ecco apparecchiata l’arma di distrazione di massa, l’antichissimo espediente che basta cercare un nemico “al di fuori”. Lo slogan è azzeccatissimo: “Prima gli italiani”. Gli ultimi diventano penultimi, e vengono schierati in guerra contro  i nuovi ultimi. Che sottraggono risorse, che rubano il lavoro o con la loro concorrenza fanno abbassare ancora proprio i salari più miseri.  E’ colpa loro se i penultimi stanno male.

Che cosa ci ricorda? Ma sì, per esempio la contrapposizione tra lavoratori “supergarantiti” e precari. Non è equo, non è giusto! E allora che si fa? Si rendono precari tutti.  Adesso sì che c’è l’equità! O l’altra bella trovata degli “anziani contro giovani”: stiamo indebitando i nostri figli, tagliare, tagliare! Una volta – ma era il secolo scorso: roba vecchia, sorpassata – c’era chi diceva che il conflitto era un altro, ricchi contro poveri (l’odine dei due sostantivi non è casuale).  Chi diceva una cosa del genere veniva comunemente definito “di sinistra”. Poi quelli che stavano nei partiti di sinistra hanno cominciato a non dirlo più, e qualche tempo dopo si è diffusa la tesi che “destra e sinistra sono concetti sorpassati”. Tesi inesatta: la destra non è affatto sorpassata, ha vinto su tutta la linea; la sinistra non è affatto sorpassata, è stata abbandonata.

Ed ecco quindi che quelli che cercano un lavoro e non lo trovano, quelli che hanno persino rinunciato a cercarlo, quelli che qualche straccio di lavoro ce l’hanno ma sono poveri lo stesso,  tutti quelli che invece di sperare in un futuro migliore lo guardano con spavento, a chi si rivolgono? A chi gli dice che se lo meritano avranno successo, aggiungendo così alle difficoltà pratiche l’idea che se non te la cavi bene è colpa tua? Difficile, e infatti non è accaduto. Si rivolgono a chi gli indica un responsabile della loro situazione: “Toglierò a loro – cosa? quanto? – per dare a voi”.

E così i penultimi, invece di arrabbiarsi con chi fa politiche che presuppongono un certo numero di disoccupati, non provvede a chi è in difficoltà, privatizza i servizi essenziali perché così si possa guadagnare anche su quello di cui nessuno può fare a meno, vota chi se la prende con gli ultimi, ma non ha nessuna intenzione di cambiare quelle politiche. E infatti già annuncia condoni fiscali (quello delle cartelle fino a 100.000 euro è solo il primo passo) che serviranno a finanziare la flat tax, cioè un tipo di tassazione che ai poveracci non dà nessun vantaggio, ai benestanti dà qualcosa e ai ricchi da molto a moltissimo. Non c’è più la destra? Non fateci ridere (molto amaramente).

E d’altronde, che scelta ha avuto? Poteva votare quelli che “i ristoranti sono pieni” o quelli che “abbiamo portato l’Italia fuori dalla crisi”? No grazie, li abbiamo già provati. L’unica alternativa era votare chi prometteva almeno qualcosa di concreto, un reddito a chi non ce l’ha. E così è andata. Chi ha votato per la guerra agli ultimi è stato imbrogliato, ma sembra che ancora non se ne accorga. Chi ha votato per avere un minimo di reddito ancora non si sa: ma anche se glielo daranno, e il come e il quanto è tutto da vedere, bisognerà valutare che cosa toglieranno, a loro e anche agli altri, per trovare le risorse necessarie. Solo dopo si capirà se ci hanno guadagnato davvero. Però una previsione si può fare. Visto che la coalizione di governo è con quelli dei condoni e della flat tax, il bilancio finale non potrà che essere negativo. Forse riceveranno il loro reddito, ma avranno meno sanità, meno scuola e università, servizi più cari, non solo per loro, ma anche per tutti gli altri. I quattro soldi ai penultimi andranno a carico soprattutto dei terzultimi, quella classe media che in questo modo viene spinta sempre più in basso, più lontana da quella tranquillità economica che riguarda un numero sempre più piccolo di persone.

Queste ultime sono quelle che hanno votato per i partiti “di sistema”, Pd e Forza Italia, ormai indistinguibili dal punto di vista del modello sociale che propongono, più o meno esplicitamente. Un copione che si è ripetuto in tutta Europa, dove i partiti ex socialdemocratici, che all’inizio del secolo erano al governo quasi dappertutto, sono stati ridotti ai minimi storici, quando non addirittura spazzati via.

Questi partiti hanno aggiunto, ai danni delle loro politiche, un danno forse persino più grave, un danno culturale: hanno screditato il concetto di “sinistra”, tanto che ora la maggior parte degli elettori non ne vuol più sentir parlare. Così, per ribellarsi alle politiche di destra che li hanno portati a questo punto, votano chiunque riesca a sembrare alternativo. Altro che populismo, è disperazione. Ci vorrà ancora un po’ perché la prova dei fatti – quella che ha bocciato i “partiti di sistema” – chiarisca che la Lega e i suoi alleati non sono un’alternativa, ma l’esasperazione di quelle politiche. E che i 5Stelle, privi di qualsiasi ancoraggio culturale che proponga un qualche modello coerente di società, mostrino l’inadeguatezza delle loro confuse proposte. Ad oggi è davvero difficile immaginare dove ci porterà questa situazione.

*Già direttore di Affari & Finanza di Repubblica

Articolo precedente

Morciano. Con Geminiani viaggio alla scoperta delle bellezze (e orrori opera dell’uomo) della Valconca

Articolo seguente

Pesaro. Rossini Opera Festiva presentato a Roma. Gianni Letta, nuovo presidente della Fondazione Rossini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Da sinistra: Alessandro Coscarelli. Jamil Sadegolvaad e Ugo Poggi
Attualità

Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli

17 Settembre 2025
Cronaca

Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico

17 Settembre 2025
Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Colonnella, la chiesa
Cultura

Rimini. 81° anniversario della Liberazione, una settimana di eventi per celebrare la memoria e la libertà ritrovata nel 1944

16 Settembre 2025
I rappresentanti dei quattro Ordini dei Fisioterapisti della regione assieme all’assessore del Comune di Rimini, Kristian Gianfreda
Attualità

Rimini. Convegno regionale sul ruolo della fisioterapia, grande interesse

16 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Covignano, santuario della Grazie
Cultura

Rimini. Riparte l’attività formativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli”

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Rossini Opera Festiva presentato a Roma. Gianni Letta, nuovo presidente della Fondazione Rossini

Cattolica. In spiaggia colorato spettacolo dal cielo con i paracadutisti

Rimini. Conferenza di Alessandro Giovanardi: "Racconto d’arte su Sigismondo e il suo pittore Piero della Francesca tra Rimini e Montefeltro"

Rimini. Borgo San Giovanni in festa il 21 e 22 luglio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-