• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Grandi riminesi. Medicina, Stefano De Carolis racconta il genio di Iano Planco (Giovanni Bianchi)

Redazione di Redazione
2 Maggio 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Stefano De Carolis, prestigioso riminese

Grandi riminesi. “Iano Planco segreto: storia di una ricerca fra le carte della Gambalunga”. E’ il titolo della conferenza in cartellone alla Biblioteca Gambalunga – Sala della Cineteca, ore 18, venerdì 4 maggio. La tiene Stefano De Carolis, altro grande riminese, seppur di oggi.
E’ all’interno della rassegna “Voci dai fondi. Punta la lente di ingrandimento sul’700, il secolo in cui Rimini, piccola città del chiuso Stato Pontificio, conobbe un periodo di grande vivacità culturale, grazie alla diffusione di una moderna mentalità scientifica basata sulla ragione, sulla sperimentazione e ricerca scientifica. Fra i protagonisti, Giovanni Bianchi (1693-1775), alias Iano Planco, lo scienziato dalle eccezionali doti intellettuali, dedito in particolare alle scienze mediche e naturali, che aveva trasformato la sua casa (ove riaprì l’Accademia dei Lincei morta sessant’anni prima a Roma) in una scuola e in un museo di storia naturale ed antiquaria, e adibito una costruzione vicino al mare a luogo di osservazione astronomica, meteorologica e marina. Nella sua scuola si affrontarono tematiche scientifiche e di medicina, ma si insegnarono anche le lingue e le letterature classiche, l’archeologia e la storia patria; si formarono numerosi intellettuali, tra cui: Giovanni Antonio Battarra, il cardinale Giuseppe Garampi, Michele Rosa, Giovanni Cristofano Amaduzzi, Gaetano Marini. Ne parlerà venerdì 4 maggio, il medico e storico della medicina Stefano De Carolis, che con la conversazione su Iano Planco segreto: storia di una ricerca fra le carte della Gambalunga, illustrerà il suo lungo (e ormai concluso) lavoro di ricerca, e alcuni particolari – rigorosamente scelti fra quelli più singolari e curiosi – che da quella ricerca sono riemersi.

DE CAROLIS
Stefano De Carolis, nato a Rimini nel 1959, è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna e specializzato in Geriatria e Gerontologia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dirigente Medico di I livello presso l’Unità Operativa Anziani e Disabili fisici e sensoriali dell’Azienda U.S.L. della Romagna (ambito di Rimini), è Responsabile del Centro per i disturbi cognitivi e demenze (CDCD) di Rimini.
Appassionato cultore di storia della medicina, è Socio della Società Italiana di Storia della Medicina (S.I.S.M.) e della International Society for the History of Medicine (I.S.H.M.). Da febbraio 2016 è Coordinatore dell’area Storia della medicina, Grandi medici romagnoli e Divulgazione scientifica del Gruppo Cultura A.U.S.L. Romagna; da novembre 2016 è Direttore della Scuola di Storia della medicina dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini.
È autore di 71 pubblicazioni medico-scientifiche e di 50 pubblicazioni di storia della medicina.
A Giovanni Bianchi ha dedicato la mostra «Iano Planco Ariminensi Medico Celeberrimo». Uno scienziato riminese nell’Europa del Settecento” (17-30 aprile 1999) e il volume “Giovanni Bianchi. Medico Primario di Rimini ed archiatra pontificio”, scritto in collaborazione con Angelo Turchini e pubblicato per i tipi dell’Editore Pazzini sempre nel 1999. Entrambe le iniziative sono state volute e sostenute dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini, nato nel 1993, e nel cui logo l’effigie del Bianchi compare fin dall’origine.

Articolo precedente

Riccione. Fondazione Cetacea, rilasciata la tartaruga dopo le cure. Presa accidentalmente nella rete a strascico

Articolo seguente

Santarcangelo. Arte, lo studioso Giovanardi racconta del genio del pittore Guido Cagnacci

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Santarcangelo. Arte, lo studioso Giovanardi racconta del genio del pittore Guido Cagnacci

Morciano. Calcio, il Morciano si gioca il campionato. Domenica 6 maggio, ingresso gratis

La Domus del chirurgo

Rimini. Boom dei musei nel ponte del Primo Maggio

Gianfranco Vanzini

Cattolica. "I dieci Comandamenti“: regole superate o consigli attuali e utili?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti 21 Novembre 2025
  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-