• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Giugno 13, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. La Diocesi si offre di accogliere due profughi della nave “Diciotti”

Redazione di Redazione
31 Agosto 2018
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Mario Galasso

La Diocesi riminese, attraverso la Caritas, si è resa disponibile ad accogliere due profughi eritrei

La Chiesa Italiana di fronte alla drammatica situazione dei profughi della nave della Marina Militare “U. Diciotti” e al prolungarsi del braccio di ferro politico, ha dato la sua disponibilità per sbloccare la condizione.
Sono stati così accolti 100 migranti.
Si tratta in particolare di 92 uomini e 8 donne, tra cui 4 coppie, tutti eritrei.
La Caritas italiana, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, sta coordinando la prima accoglienza e il trasferimento alle Diocesi dei 100 migranti della Nave Diciotti presi in carico dalla Cei perché, come ha dichiarato il Cardinal Bassetti: “Non potevamo assistere da spettatori a quanto accadeva o limitarci alle parole, agli appelli, ai proclami che lasciano il tempo che trovano”.
Tra la ventina di Diocesi (da nord a sud) che si sono offerte ad accogliere un piccolo numero di migranti, c’è anche la Diocesi di Rimini, che si è resa disponibile con una comunicazione formale alla Cei per l’accoglienza di due profughi della nave Diciotti.

“È un segno semplice, positivo e concreto di comunione da parte della nostra comunità cristiana, – ha detto il Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi – una risposta umana e cristiana all’appello di Papa Francesco che, più volte e con passione e tenacia, ha chiesto di «aprire le porte ai nostri fratelli immigrati»”.
L’intera operazione sarà coperta integralmente dai fondi 8xMille messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana, e si pone in continuità con un programma consolidato di accoglienza diffusa con cui la Chiesa Italiana, e anche la Diocesi di Rimini, ha accolto negli ultimi tre anni oltre 26mila migranti, spesso in famiglie e parrocchie, con il progetto “Protetto. Rifugiato a casa mia” e con i corridoi umanitari.
“Le storie che ci stanno raccontando, le sofferenze di queste vite, questi volti, ci interpellano. – commenta il direttore della Caritas Diocesana, Mario Galasso –
Chi di noi non sogna un po’ di sollievo, pace e serenità?
Pensiamo a queste persone, a questi 100 migranti eritrei a quanto hanno già troppo sofferto nel deserto, nelle carceri dei paesi di passaggio e, infine, in mare: abbiamo la responsabilità di fornirgli un punto di approdo dove possano ritrovare la speranza di un futuro possibile.

Adesso è il momento di spegnere i riflettori, abbassare i toni e tornare a dimostrare l’umanità degli italiani e dei riminesi. Per questo la Diocesi di Rimini si è resa disponibile all’accoglienza di due profughi, che potrebbero sbarcare a Rimini già nelle prossime settimane. “Cerchiamo di leggere le migrazioni come «segno dei tempi» – prosegue Galasso – consapevoli che dobbiamo cambiare il nostro sguardo con uno più profondo, capace di andare oltre letture superficiali, uno sguardo capace di guardare «più lontano» e cerchi di individuare il perché del fenomeno e i suoi drammatici risvolti sulla vita di tante persone innocenti”.

Articolo precedente

Rimini. Nadia Rossi, consigliere regionale Pd: “Crisi Scm, salvaguardare i lavoratori”

Articolo seguente

Morciano di Romagna. Casa di Cura Montanari, la Regione rinnova l’accreditamento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini, tutti gli eventi culturali

12 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Cinema, il cartellone agli Agostiniani

11 Giugno 2025
Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

12 Giugno 2025
Eventi

Rimini. Enzo Pirroni presenta il libro “Riminesità” il 12 giugno alle 18 in Cineteca

11 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Morciano di Romagna. Casa di Cura Montanari, la Regione rinnova l'accreditamento

Rimini. Diocesi, le nuove consegne

Pesaro. La Provincia di Pesaro riceve la gemellata tedesca di Rastatt

Riccione. Belvedere, primo hotel d'Europa e sesto nel mondo per TripAdvisor

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80 12 Giugno 2025
  • Le lezioni pro Palestina 12 Giugno 2025
  • Mappa di Riccione 2025: 30 anni di belle storie 12 Giugno 2025
  • Misano Adriatico. La bellezza del rosa dei tamerici… la pianta di Virgilio e Pascoli 12 Giugno 2025
  • Rimini, tutti gli eventi culturali 12 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-