• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Nel nome di Simone Parma il diritto alla firma per le persone disabili

Redazione di Redazione
20 Agosto 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Simone Parma

La lettera

Cosa manca ancora per rendere operative le indicazioni dell’Agid sulla firma per le persone disabili? In attesa di risposte a livello locale e nazionale, “Firmo quindi sono” continua la battaglia per il diritto alla firma per le persone diversamente abili, in grado di intendere e volere promossa da Simone Parma.
Simone era affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD), una malattia progressiva a causa della quale non riusciva più a firmare autonomamente con l’ausilio delle proprie mani.
La DMD è una malattia degenerativa che piano piano porta la persona all’immobilità totale ma non compromette il suo intelletto infatti, Simone era assolutamente in grado di intendere e volere.
Nell’ottobre del 2014 presso l’Anagrafe di Rimini, una discriminazione inerente al rinnovo della sua Carta di Identità lo aveva coinvolto: si ritrovò la dicitura “impossibilitato” per il solo non poter firmare con le mani.
Offeso da questa ingiusta vicenda che lo aveva privato di un suo sacrosanto diritto, Simone promosse una battaglia utile a tanti disabili fisici, presenti e futuri, che nominò: “Firmo quindi sono”

Mio figlio Simone è scomparso il 4 novembre 2015 all’età di 37 anni. Dopo la sua scomparsa, supportata da due Associazioni UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e Luca Coscioni, attraverso il parlamentare riminese Tiziano Arlotti, “Firmo quindi sono” ha varcato le porte del Parlamento a colloquio con il Sottosegretario di Stato Rughetti e,successivamente ha incontrato i funzionari dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD) che si sono attivati per riconoscere l’autodeterminazione e il diritto alla firma dei disabili fisici pubblicando in data 07/07/2017 la Circolare AgID n. 3/2017 “Raccomandazioni e precisazioni sull’acessibilità dei servizi pubblici erogati a sportello dalla Pubblica Amministrazione, in sintonia con i requisiti dei servizi online e dei servizi interni” .
Nell’ottobre 2017, assieme a Ivan Innocenti, ho incontrato alcuni responsabili dell’Amministrazione Comunale: l’Assessore Rossi De Schio e il dirigente e il funzionario di riferimento, Bronzetti e Oliva per verificare la messa in atto della Circolare AgiD che a lor parere, non essendo una legge ma solo raccomandazioni, non poteva cambiare in alcun modo la dicitura discriminatoria sul documento.
Durante l’incontro avevamo chiesto di ricordare Simone in una occasione pubblica per il suo impegno civile grazie al quale, funzionari e parlamentari hanno preso in considerazione e rivalutato un diritto negato.
Il 4 dicembre 2017 ho ricontattato AgiD evidenziando il problema sollevato dall’Amministrazione Comunale di Rimini, AgiD mi ha risposto con una lettera del Direttore Generale : “Emanando tale atto, l’Agenzia per l’Italia Digitale, in coerenza con le funzioni che le sono istituzionalmente attribuite, ha ritenuto di rappresentare alle P.A. la necessità di un puntuale rispetto della normativa vigente in materia di accessibilità e digitalizzazione dei flussi documentali delle amministrazioni, accelerando i processi di informatizzazione dei documenti amministrativi e promuovendo la rimozione degli ostacoli tecnici, operativi e di processo che si frappongono alla realizzazione dell’amministrazione digitale e alla piena ed effettiva attuazione del diritto all’uso delle tecnologie ICT. In questo senso, la circolare ha il valore giuridico di un’istruzione operativa, vincolante per la P.A., in cui si esplica il valore giuridico delle norme ivi richiamate, (decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, legge n.4/2004, decreto legislativo 82/2005 e s.m.i., ecc.)”.

Dopo l’appuntamento dell’ottobre 2017, non avendo avuto più notizie, ho contattato telefonicamente l’Amministrazione Comunale e avuto la promessa di un nuovo incontro più allargato ad altri responsabili del settore. Nonostante le e-mail da me inviate successivamente all’Amministrazione di Rimini per avere notizie in merito, sono ancora in attesa di una risposta.
“Firmo quindi sono” è una battaglia di civiltà, non ha colore politico, tuttavia è attraverso il Parlamento che si approvano le leggi. Spero che anche i nuovi interlocutori si attivino per rimuovere quelle barriere obsolete che richiedono urgenti cambiamenti.
AgiD ha emanato una Circolare Ministeriale (con specifiche raccomandazioni) che ha valore giuridico quindi, tramite i moderni strumenti tecnologici, le Amministrazioni Comunali si devono attrezzare per eliminare ogni ostacolo e discriminazione che ledi la dignità delle persone diversamente abili: i mezzi non mancano. Non è ben chiaro quale sia l’ostacolo che si infrappone tra la Circolare Ministeriale e l’attivazione dei suoi contenuti, dalle ultime notizie emerse, sembra che manchi un passaggio attraverso il Ministero degli Interni.
Di recente “Firmo quindi sono” è approdato sul web con un proprio sito che riporta molti contenuti suddivisi in apposite sezioni: la storia di Simone, il ricordo e il ringraziamento per il suo impegno e il suo coraggio; la campagna Firmo Quindi Sono; la rassegna stampa; la circolare Agid e altri documenti.

Home


“Firmo quindi sono” continuerà a far sentire la sua voce fino a quando verrà riconosciuto il diritto alla firma per le persone diversamente abili in grado di intendere e volere.

Grazia Zavatta, madre di Simone, “Firmo quindi sono”
Altri materiali:
https://www.facebook.com/firmoquindisono/?fref=ts
https://www.facebook.com/simone.parma?fref=ts
video su youtube:
https://www.youtube.com/watch?v=Uilu5V9xYkM
https://www.youtube.com/watch?v=ZDbzlN8UO

Articolo precedente

Gradara. Ambrogini-Baldaccini: mostra di pittura, scultura e ceramica che parla all’anima. Il 26 agosto arriva Roberto Vecchioni in una serata evento

Articolo seguente

Rimini. Papa Francesco fa gli auguri al Meeting

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Papa Bergoglio

Rimini. Papa Francesco fa gli auguri al Meeting

San Marino. Chiara Raggi concerto in esperanto

Gabicce Mare. Tutti insieme per pulire il paradiso di Vallugola. Ospite Angela Bandini

Gradara. Opera, Francesca da Rimini di Zandonai in concerto. Videoproduzione con Placido Domingo e Renata Scotto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-