• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Nino Andreatta, si presenta la biografia dell’economista

Redazione di Redazione
9 Marzo 2018
in Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Nino Andreatta è stato economista e politico italiano perbene. Scompare prima del tempo. La moglie, Giana M. Petronio, ne racconta la vita in un libro, “E’ stata tutta luce” (Bompiani Editore)  venerdì 9 marzo 2018 alle ore 17.30 nell’ambito di Frontespizio4 Piccola rassegna di libri nuovi presso il Museo della Città “Luigi Tonini” – via L. Tonini n. 1 Rimini

 

Dialogano con l’autrice Carlo D’Adda, professore dell’Università di Bologna, e Angelo Battistini, psichiatra e psicoanalista.

È stata tutta luce è la storia di un incontro, la storia di un amore. Un “memoir” nato dopo anni di scavo e di lungo lavoro, denso di notazioni personali e aneddoti famigliari, viaggi, gioie, delusioni, dissensi e riappacificazioni, il tutto mentre prende vita una famiglia composta da due figli e due figlie.

Ritratto di un marito speciale, Nino Andreatta, e attraverso di lui la fotografia di una classe dirigente impegnata che ha cercato di portare il proprio paese, così maltrattato dagli stessi italiani, nel novero delle grandi potenze mondiali. La radiografia di un grande personaggio scritta con sincerità, senza preoccuparsi troppo di omettere dettagli e passaggi di cui qualcuno avrebbe potuto risentirsi. Fotogrammi della società a comporre un pittoresco quadro di fatti minuti molto vitali, cui fa da sfondo mezzo secolo di storia del nostro Paese.

Una memoria dolce e struggente custodita per anni nei cassetti, liberata con esitazione e pudore solo dopo i consigli di molti amici. Ma è anche la storia di quello che poteva essere lo sprofondare in un buco nero, nel momento in cui il compagno di una vita intensamente vissuta insieme cade vittima di un coma che, senza risveglio, lo porterà alla tomba sette anni dopo, e che è stata invece la rivelazione di un risvolto inatteso, della possibilità di continuare un dialogo a una sola voce che ricombina i ricordi, ne cambia il valore, illumina di gioia tutta l’esperienza e non cessa con la morte per prolungarsi viva e attuale ad ogni nuovo giorno.

Romano Montroni così commentò l’uscita del libro “Ecco un libro bellissimo in ricordo di un uomo straordinario e amatissimo (…) Nino Andreatta – brillante economista, illustre esponente Dc e abile Ministro – si distingueva per qualità umana, raffinatezza di pensiero, intelligenza e visione del futuro (…) Rivive in queste pagine attraverso il racconto appassionato e commovente della moglie: piccoli lampi di ironia e gusto per i dettagli e, intrecciando pubblico e privato, rende onore al merito di un servitore dello Stato (…) che ha sempre preferito la discrezione e l’operosità al presenzialismo e all’aggressività. Emerge anche il ritratto di una famiglia molto unita, che ha affrontato la tragedia del malore e dei sette anni di coma – uno spaccato di vita della borghesia illuminata che si legge come un romanzo”.

Giana Petronio, di famiglia triestina con ascendenti cosmopoliti, vive gli anni formativi a Milano. Spinta da un generico desiderio di andare in qualche modo incontro ai bisogni dell’uomo, si laurea in Scienze Politiche con una tesi sull’armonizzazione delle politiche sociali nel Mercato Comune, poi sperimenta la sociologia, acquisisce un master in antropologia per approdare alla Specializzazione in Psicologia. Insoddisfatta di queste esperienze, viene tentata dall’avventura della psicoanalisi, dove trova finalmente il suo pieno appagamento, con un percorso leggibile che dalle istituzioni sovrastatali si avvicina sempre più all’uomo e alla sua interiorità. Membro da decenni della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA, ha collaborato con la rivista Intersezioni del Mulino, ha pubblicato articoli su varie riviste specialistiche, contributi in volumi collettanei e un libro sull’ambiguità maschile/femminile intitolato Identità nascoste, quasi una detective story tra letteratura e psicoanalisi. All’Università di Bologna ha tenuto Corsi di psicologia dinamica alla facoltà di Magistero e seminari alla Scuola di perfezionamento in Psicologia Medica.

Frontespizio
“Come la prima pagina interna, che di un libro fornisce gli elementi essenziali e sostanziali, questa rassegna vuole accompagnare i lettori davanti alla porta di ingresso di nuovi testi. L’etimo della parola “frontespizio” (dal tardo latino frontispicium, composta di frons, frontis ‘fronte’ e del tema di specere ‘guardare’), evoca l’atto di guardare un volto, che restituisce la conoscenza delle principali espressioni e dei caratteri peculiari di una persona. Anche queste presentazioni ci faranno incontrare il volto di un libro e insieme quello del suo autore. Presentare equivale anche a declinare al presente, al qui e ora, gli infiniti argomenti legati all’arte della scrittura.La presenza in sala dell’autore è dunque un’occasione per collocare il pubblico in una inedita postazione, aggiuntiva rispetto alla lettura del libro. Conoscere le premesse dalle quali quel testo nasce, gli intenti dai cui lo scrittore è partito per costruirne l’impalcatura, offre un importante arricchimento di senso. Quando si diffuse il termine italiano “Frontespizio”, agli inizi del XVII secolo, le pagine di apertura di un libro contenevano, oltre ai nomi e ai titoli, anche un’architettura di immagini: colonne e timpani, figure allegoriche e oggetti simbolici erano disegnati e incisi a decorazione e viatico di quelle porte d’ingresso al testo.”

Tutto il programma di “Frontespizio4. Piccola rassegna di libri nuovi” su http://www.museicomunalirimini.it/mostre_eventi/agenda/pagina1003.html

 

Musei Comunali di Rimini
via dei Cavalieri, 26
47921 RIMINI
tel. 0541.704422

Articolo precedente

Cattolica. Turismo in conferenza: competitivi nel 2030?

Articolo seguente

Riccione. Turismo, in primavera con “Beach & love”. Sarà vincente?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Focus

Rimini. Una pace possibile” in conferenza il 17 maggio alle 15.30

6 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione. Turismo, in primavera con "Beach & love". Sarà vincente?

Morciano. Con la millenaria Fiera di San Gregorio capitale delle province di Rimini e Pesaro

Cattolica. La Carmen di Bizet al teatro della Regina

Pesaro. Bicipolitana, tecnici da mezz'Europa per visitare l'eccellenza pesarese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-