• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Petroltecnica e Comitato Basta Plastica in mare, premiata dalla rivista Oasis come eccellenza italiana innovazione

Redazione di Redazione
10 Novembre 2018
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A
SAMSUNG CAMERA PICTURES

SAMSUNG CAMERA PICTURES

SAMSUNG CAMERA PICTURES

 

La Petroltecnica di Coriano è stata premiata dalla rivista Oasis come eccellenza italiana dell’innovazione.
Rivista diretta da Alessandro Cecchi Paone, che da oltre 35 anni in Italia promuove la cultura naturalistica, ha assegnato gli “Oscar” dell’ambiente alle imprese italiane che si sono distinte per un contributo innovativo in termini di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nello svolgimento della propria attività produttiva.
La cornice scelta per la cerimonia di premiazione è stata Ecomondo, la rassegna espositiva internazionale di riferimento sull’ecosostenibilità che dal 6 al 9 novembre raduna a Rimini le imprese che operano nella filiera green.
Sul palco del padiglione del Gruppo24Ore, il presentatore televisivo, biologo e divulgatore scientifico Vincenzo Venuto, ha assegnato il Premio Oasis Ambiente 2018 ad una serie di importanti iniziative e progetti, in diverse categorie legate a parametri di sostenibilità ambientale.
Tra le realtà che hanno ottenuto l’importante award spiccano nomi eccellenti del panorama industriale, come Carlsberg, AsdoMar, Swarovski Optik e Nimbus, imprese innovative nel settore green ed energy, come Egea, Terna, Contarina, Petroltecnica, Co Re Ve., aziende nel settore agrifood come Langalletta ed EcorNaturaSì anche due comitati civici, Basta Plastica in Mare e il Comune di Chiaverano.
Anche quest’anno il premio ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente: “La transizione verso la green economy è un percorso che abbiamo intrapreso con convinzione, nella consapevolezza che non c’è sviluppo, economico, industriale, sociale, che possa prescindere dal rispetto per l’ambiente – ha affermato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa – e che la crescita o è sostenibile o semplicemente non è”.
“In quest’ottica – ha aggiunto Costa – il ‘Premio Oasis Ambiente per la sostenibilità’ è dunque un riconoscimento prezioso per quelle realtà industriali, aziende, start up, impegnate a favorire progetti ecologici basati su innovazione e sostenibilità. Un premio da ricevere con orgoglio, che vuol essere un incentivo a proseguire su questa strada, per affrontare le grandi sfide che il futuro ci mette davanti”.
Annunciata, durante l’evento, l’apertura delle candidature per la prossima edizione del premio.

Queste le assegnazioni del Premio Oasis Ambiente 2018:
Petroltecnica – Rimini
Categoria eccellenza e innovazione in Remediation Technology
Per la capacità d’innovare attraverso soluzioni tecnologiche d’eccellenza e processi ispirati alla bioremediation nel campo delle bonifiche a favore della tutela delle matrici ambientali, della sicurezza sul lavoro e dell’economia circolare

Comitato Basta Plastica in Mare – Rimini
Categoria eccellenza e innovazione in Sea Protection
Per l’impegno contro la plastica usa e getta e la dispersione dei materiali non biodegradabili nelle acque che ha portato già durante il primo anno di vita a sensibilizzare l’opinione pubblica, il mondo della pesca e gli enti locali verso stili di vita e modelli di accoglienza turistica a basso impatto in Romagna e in tutto l’Adriatico

Contarina – Treviso
Categoria eccellenza e innovazione in Waste Treatment
Per la consolidata esperienza nella riduzione delle frazioni non riciclabili, nella raccolta differenziata e nel recupero di materia che ha portato la Provincia di Treviso ai primi posti in Europa, coinvolgendo la comunità locale in un processo virtuoso anche attraverso attività educative e di formazione alla cittadinanza responsabile

Co. Re. Ve. Milano
Categoria eccellenza e innovazione in Recycle & Reuse
Per i risultati ottenuti nella raccolta degli imballaggi in vetro che superato su scala nazionale la quota delle 2 tonnellate con risultati particolarmente confortanti alle regioni meridionali, dove l’incremento è stato del 13.8%, cinque punti in più rispetto alla media nazionale, a conferma dell’investimento strutturale e di comunicazione che il Consorzio ha realizzato verso quest’area del paese durante gli ultimi anni

Egea – Alba (CN)
Categoria eccellenza e innovazione nel settore multiutility
Per l’innovativo modello di business che prevede un forte legame con il territorio e il rispetto dell’ambiente in cui opera, contribuendo al miglioramento del benessere della comunità attraverso pratiche volte costantemente a incidere in modo positivo sul livello di qualità di vita dei cittadini.

Carlsberg Italia – Milano
Categoria eccellenza e innovazione nel settore Beverage
Per l’importante contributo dato alla divulgazione e promozione dei valori di sostenibilità, definiti come prioritari nella mission aziendale ed efficacemente perseguiti e comunicati con i progetti ResponsiBEERity e Together Towards ZERO

Swarovski Optik Italia – Verona
Categoria eccellenza e innovazione in Nature & Outdoor
Per il suo impegno nella promozione di modelli di turismo sostenibile con l’iniziativa Bino-Rent in collaborazione con Federparchi; stimolando comportamenti di osservazione della fauna dei Parchi e delle Riserve Naturali nel rispetto dell’habitat animale. Con lo slogan “Osservare a distanza ma molto vicino”, la formula Bino-Rent si basa sull’allargamento della platea dei visitatori delle aree verdi attraverso il noleggio del binocolo per amplificare la loro esperienza naturalistica alla scoperta di dettagli invisibili ad occhio nudo

Generale Conserve – AsdoMar – Genova
Categoria eccellenza e innovazione in Process Innovation
Per il concreto impegno nella tutela della sostenibilità e per il progetto ‘Tonno Zero Spreco’. La materia prima è selezionata in base a una severa policy per la sostenibilità della pesca: soli tonni a pinne gialle adulti per salvaguardare la riproduzione della specie e tonnetti striati solo se certificati pescati a canna. Tutti certificati Friend of The Sea. L’efficienza del processo produttivo, che ottimizza l’utilizzo della materia prima e un impianto per la produzione di farine di pesce destinate alla zootecnia, consentono di produrre tonno senza scarti di lavorazione.

Langalletta – Santa Vittoria Alba (CN)
Insieme a EcorNaturaSì – Verona
Categoria eccellenza e innovazione in Agri-Food Chain
Per un progetto di filiera agroalimentare sostenibile, dal campo al punto vendita, basato su innovazione, collaborazione e circolarità.

Terna – Roma
Categoria eccellenza e innovazione nel settore Energy
Per il primato riconosciuto a livello internazionale (1° posto nel settore Electric Utilities secondo l’indice Dow Jones Sustainability) nella gestione degli impatti ambientali, testimoniato anche dall’uso di tecnologie innovative come l’utilizzo del radar nel monitoraggio delle migrazioni dell’avifauna in prossimità delle linee elettriche.

Nimbus srl – Torino
Categoria eccellenza e innovazione in Product Innovation
Per aver contribuito con i suoi innovativi Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto a rilevare gli scenari critici di vaste aree boschive per la prevenzione di incendi, attraverso il monitoraggio e controllo dei suoi droni ad elevata autonomia. Con un complesso sistema di rilevamento fotogrammetrico gli apparati di Nimbus sono in grado di acquisire immagini e diagnosi termiche al suolo per rilevare alterazioni di temperature precedenti a focolai di incendi. L’impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto di Nimbus, stanno contribuendo, altresì, a monitorare la degradazione dei rifiuti nelle discariche con la termografia al fine di limitare l’accumulo di enormi masse di biogas”

Comune di Chiaverano (TO)
Categoria eccellenza e innovazione in Social Environment
Per aver coinvolto un gruppo di cittadini volontari e l’associazione Aib (gruppo antincendi boschivi) nell’istituzione delle “giornate della Manutenzione territoriale “che vengono svolte periodicamente per evitare il dissesto idrogeologico nei terreni incolti oramai abbandonati.

Articolo precedente

Santarcangelo. Turismo Valmarecchia, nuova area sosta per camper

Articolo seguente

Rimini. Marzio Pecci, Lega nord: “Fiera, problemi di gestione per il presidente Cagnoni”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata

19 Maggio 2025
Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Marzio Pecci, Lega nord: "Fiera, problemi di gestione per il presidente Cagnoni"

Cattolica. Radio Talpa, rimpatriata con musica e cena a base di pesce

Rimini. Soroptimist, Rimini in cammino contro la violenza il 25 novembre

vignetta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
  • Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record 19 Maggio 2025
  • Saludecio. “Continuiamo insieme per il bene comune”: “Grazie Dilvo, una vita per Saludecio” 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-