• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Piazzetta Cattaneo, è riqualificazione. Spesa: 180mila euro

Redazione di Redazione
31 Luglio 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Si riqualifica piazzetta Cattaneo. La giunta approva il progetto.
Da un problema è nata un’opportunità ed è così che dalla necessità di intervenire sui sottoservizi del complesso del Leon Battista Alberti fortemente deteriorata preso avvio un intervento di riqualificazione della piazzetta di via Cattaneo che dai locali dell’università arriva a via Gambalunga.
Via Cattaneo rappresenta poi il naturale elemento di raccordo tra l’area di piazza Ferrari e il Leon Battista Alberti, divenendo parte integrante dell’ ”Anello delle nuove piazze” con cui l’amministrazione comunale ha riqualificato, con un programma pluriennale, gran parte del centro storico cittadino.
Il progetto nasce quindi dalla necessità di rifacimento dei sottoservizi fino al punto d’allaccio su via Gambalunga e dalla conseguente necessità di scavo su tutta l’area attualmente utilizzata a parcheggio.
L’intervento progettato riprenderà i caratteri distintivi degli spazi pubblici limitrofi all’area di intervento utilizzando il medesimo linguaggio architettonico adottato nell’area cortilizia, sia nella scelta di materiali che nelle tessiture, coerentemente al contesto storico presente nelle immediate vicinanze. Il disegno pavimentale del percorso principale sarà dunque caratterizzato dall’utilizzo di Pietra Alberese con finitura fiammata, posata a correre con andamento trasversale al percorso e racchiusa da due fasce in Pietra di Lessinia. Il principio della continuità stilistica con il centro storico sarà adottato anche per quanto riguarda gli elementi di arredo urbano (dissuasori di sosta, cestini, aiuole, sedute, portabici).
La soluzione progettuale relativa alla realizzazione della pavimentazione è stata accertata e condivisa, nell’ambito dell’alta sorveglianza dei lavori da parte della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti.
La spesa complessiva è di 178.222,55 euro ed è finanziata con le risorse derivanti dal ribasso d’asta relativo all’intervento generale.

Come si ricorderà il complesso del Leon Battista Alberti è l’ultimo tassello della Cittadella Universitaria consegnato all’Università, l’ultimo dei sette immobili che compongono, ristrutturati nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Rimini e l’Università di Bologna per l’attuazione del programma di sviluppo del polo universitario della città. Un’area di quasi 2.500 metri quadrati destinata a essere il connettivo tra il restauro degli edifici che si affacciano ed un nuovo percorso urbano a disposizione della città, che collegherà tra loro i vari luoghi che sono in relazione con l’Università ed i luoghi storici della città, come il Museo, la Domus, il Tempio Malatestiano. L’edificio 2.6 si sviluppa su una superficie di circa 760 mq distribuiti su due piani ed interamente destinato ad uffici, l’edificio 2.7 si sviluppa su una superficie di circa 1760 mq distribuiti su due piani ed interamente destinati ad aule didattiche per studenti. Il piano terra è costituito da due aule di forma rettangolare con capienza di circa 154 posti e 160 posti, quest’ultima divisibile in due attraverso il posizionamento di pareti mobili. Completa il piano terra un aula semicircolare di circa 150 posti. Il piano primo dell’edificio è accessibile attraverso un atrio a doppia altezza. Ai lati dell’ingresso sono posizionati due ambienti. Il primo è uno spazio polifunzionale ed il secondo è un vano tecnico al grezzo.

Articolo precedente

Rimini. Cani, troppi abbandoni. Parte la campagna di sensibilizzazione

Articolo seguente

Tavoleto. Concerto con “Tali e quali show”. Cover di grandi artisti con sfida musicale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Filippo Gasperi
Focus

Gradara. Teatro Comunale, conferenza pubblica sullo “Stato dell’arte” il 28 novembre alle 20.30

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tavoleto. Concerto con "Tali e quali show". Cover di grandi artisti con sfida musicale

Pesaro. Balcone Casa Rossini, concerto con gli allievi dell'Accademia "Alberto Zedda"

Riccione. Villa Franceschi concerto: grandi interpreti, grande pubblico

Gradara. Pianoforti in concerto nel cortile rinascimentale di Paolo e Francesca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-