• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Maggio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Rimini. Piazzetta Cattaneo, è riqualificazione. Spesa: 180mila euro

Redazione di Redazione
31 Luglio 2018
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Si riqualifica piazzetta Cattaneo. La giunta approva il progetto.
Da un problema è nata un’opportunità ed è così che dalla necessità di intervenire sui sottoservizi del complesso del Leon Battista Alberti fortemente deteriorata preso avvio un intervento di riqualificazione della piazzetta di via Cattaneo che dai locali dell’università arriva a via Gambalunga.
Via Cattaneo rappresenta poi il naturale elemento di raccordo tra l’area di piazza Ferrari e il Leon Battista Alberti, divenendo parte integrante dell’ ”Anello delle nuove piazze” con cui l’amministrazione comunale ha riqualificato, con un programma pluriennale, gran parte del centro storico cittadino.
Il progetto nasce quindi dalla necessità di rifacimento dei sottoservizi fino al punto d’allaccio su via Gambalunga e dalla conseguente necessità di scavo su tutta l’area attualmente utilizzata a parcheggio.
L’intervento progettato riprenderà i caratteri distintivi degli spazi pubblici limitrofi all’area di intervento utilizzando il medesimo linguaggio architettonico adottato nell’area cortilizia, sia nella scelta di materiali che nelle tessiture, coerentemente al contesto storico presente nelle immediate vicinanze. Il disegno pavimentale del percorso principale sarà dunque caratterizzato dall’utilizzo di Pietra Alberese con finitura fiammata, posata a correre con andamento trasversale al percorso e racchiusa da due fasce in Pietra di Lessinia. Il principio della continuità stilistica con il centro storico sarà adottato anche per quanto riguarda gli elementi di arredo urbano (dissuasori di sosta, cestini, aiuole, sedute, portabici).
La soluzione progettuale relativa alla realizzazione della pavimentazione è stata accertata e condivisa, nell’ambito dell’alta sorveglianza dei lavori da parte della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti.
La spesa complessiva è di 178.222,55 euro ed è finanziata con le risorse derivanti dal ribasso d’asta relativo all’intervento generale.

Come si ricorderà il complesso del Leon Battista Alberti è l’ultimo tassello della Cittadella Universitaria consegnato all’Università, l’ultimo dei sette immobili che compongono, ristrutturati nell’ambito di un Protocollo d’intesa siglato tra il Comune di Rimini e l’Università di Bologna per l’attuazione del programma di sviluppo del polo universitario della città. Un’area di quasi 2.500 metri quadrati destinata a essere il connettivo tra il restauro degli edifici che si affacciano ed un nuovo percorso urbano a disposizione della città, che collegherà tra loro i vari luoghi che sono in relazione con l’Università ed i luoghi storici della città, come il Museo, la Domus, il Tempio Malatestiano. L’edificio 2.6 si sviluppa su una superficie di circa 760 mq distribuiti su due piani ed interamente destinato ad uffici, l’edificio 2.7 si sviluppa su una superficie di circa 1760 mq distribuiti su due piani ed interamente destinati ad aule didattiche per studenti. Il piano terra è costituito da due aule di forma rettangolare con capienza di circa 154 posti e 160 posti, quest’ultima divisibile in due attraverso il posizionamento di pareti mobili. Completa il piano terra un aula semicircolare di circa 150 posti. Il piano primo dell’edificio è accessibile attraverso un atrio a doppia altezza. Ai lati dell’ingresso sono posizionati due ambienti. Il primo è uno spazio polifunzionale ed il secondo è un vano tecnico al grezzo.

Articolo precedente

Rimini. Cani, troppi abbandoni. Parte la campagna di sensibilizzazione

Articolo seguente

Tavoleto. Concerto con “Tali e quali show”. Cover di grandi artisti con sfida musicale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Saludecio. Addio a Dilvo Polidori, quel signore sindaco di Saludecio per 20 anni

17 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Primo evento per il MoLab Running Club, 50 atleti a lezione di corsa

16 Maggio 2025
Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Verucchio
Rimini

2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita

16 Maggio 2025
Focus

Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto

15 Maggio 2025
Focus

Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice

15 Maggio 2025
Economia

Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone”

15 Maggio 2025
Foto Roberto Masi
Focus

Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa

15 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tavoleto. Concerto con "Tali e quali show". Cover di grandi artisti con sfida musicale

Pesaro. Balcone Casa Rossini, concerto con gli allievi dell'Accademia "Alberto Zedda"

Riccione. Villa Franceschi concerto: grandi interpreti, grande pubblico

Gradara. Pianoforti in concerto nel cortile rinascimentale di Paolo e Francesca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-