• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Riminese slow, viaggio a piedi dalla Valmarecchia alla Valconca

Redazione di Redazione
12 Aprile 2018
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Valmarecchia

Riminese visto a piedi. Di borgo in borgo da San Leo a Saludecio, i castelli e i borghi a cavallo tra due valli e le storie dei Malatesta e dei Montefeltro. Scarpinate dal 29 aprile a 1 maggio.
Permette di ammirare la Valle del Marecchia da San Leo, aggirare il monte Titano, visitare Monte Cerignone e poi scendere lungo la Valconca per entrare nelle famose Grotte di Onferno, giungere a Montefiore e di qui a Saludecio per un saluto al santuario del Santo Amato, il pellegrino delle stelle che per ben tre volte raggiunse a piedi nel 1200 Santiago di Compostela.

Giorni/notti: 3 giorni 2 notti
Ore di cammino: 6-7 al giorno circa escluso soste
Percorso totale: Km. 55
Difficoltà: E** Turistico
Dislivello in salita: 500m./ 300m.
Viaggio: itinerante
Costi: € 220 min 12 pax € 250 min. di 8 pax.
Sistemazione : in piccoli alloggi con cena, colazione e pranzo al sacco
Guida: Gianni Grilli, nr. tessera.
ER 566 – associata AIGAE

Descrizione:E’ un cammino di ampio respiro, a cavallo tra due valli e all’interno della Riserva Naturale orientata di Onferno, che proteggge un blocco di gesso eroso dall’acqua in migliaia di anni e divenuto riparo sicuro per i mammiferi più misteriosi, i pipistrelli. Scopriremo borghi antichi e villaggi abbandonati, conosceremo le loro storie, poi dopo tante esperienze e tanta bellezza, a cena degustando i prodotti locali ci racconteremo le impressioni del giorno. Un’occasione per conoscere altre persone e vivere un viaggio in armonia con un territorio tutto da scoprire.Partendo dalla Rocca di San Leo saliremo fino a lambire il castello di Montecopiolo per ridiscendere alle porte del bel Borgo di Monte Cerignone passando per il santuario del Beato Domenico, circondati sullo sfondo del Monte Carpegna e della Faggiola.Il secondo giorno, dopo aver visitato il borgo, dopo i pascoli e i panorami che si aprono verso Il M.Nerone ed il M.Catria raggiungeremo Piandicastello, terminando la tappa con un’ottima cena in agriturismo.Terzo giorno entreremo nella riserva integrale di Onferno, una vera Finisterrae a lungo contesa tra i Malatesta e i Montefeltro, ed ammireremo le famose grotte, uniche in Europa per ospitare stabilmente 6 specie di chirotteri; saliremo al santuario di Bonora con la sua catena infinita di ex voto; giugeremo a Montefiore, il primo dei gioielli della Valconca e poi attraversato il Ventena, finalmente a Saludecio, la casa del Santo Amato, il pellegrino delle stelle che per ben tre voltre nel 1200 ha raggiunto Santiago di Compostela.
Programma
Domenica
29 aprile 1° giorno: San Leo – Monte Cerignone
Difficoltà E** – Dislivello +500 m. – Durata totale 6 ore – Km. 16
Lunedì
30 aprile 2° giorno: Monte Cerignone – Piandicastello
Difficoltà E* – Dislivello +300 m. – Durata totale 7 ore – Km. 20
Martedì
1° maggio 3° giorno: Piandicastello – Saludecio
Difficoltà E** – Dislivello +500 m. – Durata totale 7 ore – Km. 19

Il pacchetto comprende:
 L’accompagnamento della guida ambientale escursionistica.
 Pernottamento con cena e colazione con sistemazione in camere dai 2 ai 6 posti letto.
 Pranzo al sacco per il terzo giorno.
 Il transfert per San Leo e del rientro a Rimini.
 Organizzazione e assicurazione.
Il pacchetto non comprende: il pranzo al sacco del 1° e 2°giorno (acquistabile nei negozi alimentari limitrofi ed il biglietto d’ingresso per le grotte di Onferno.
Trasporto bagagli: a richiesta al costo di € 5,00 al giorno a persona, Min. 10 persone.

Costo: a partire da € 220,00 a persona max. 12 pax € 250,00 a persona min. 8 pax
Per informazioni: tel. +39 339 4076050 Gianni

Informazioni Utili
Punto di ritrovo: transfert da stazione di Rimini Piazzale C. Battisti h.7,30
Punto di arrivo: Saludecio h. 18,00 transfert Stazione di Rimini h. 19.00 circa

Cosa portare: scarponi da trekking alti alla caviglia con para scolpita, abbigliamento comodo, giacca impermeabile e traspirante, magliette in lana o tessuti tecnici, berretto, occhiali, crema solare, borraccia, zaino ergonomico.
Consigliati: bastoncini da trekking. Vedi link http://romagnaslow.net/equipaggiamento.html

Condizioni di viaggio riportate sul sito link http://romagnaslow.net/regolamento.html

Prenotazione
Dopo la verifica della disponibilità dei posti, si richiede il 20% della quota di partecipazione a titolo di conferma. Il saldo deve essere versato 10 giorni prima della data di partenza. L’importo definitivo, che vi verrà comunicato per tempo, sarà calcolato in relazione al numero di partecipanti.
Riceverete conferma, note di viaggio ed elenco delle cose da portare via mail.

L’ufficio di ROMAGNASLOW è aperto:
dal lunedì al sabato: 9.00-13.00 e 15-19.00
Telefono:+39 375 579 9701
Email:info@romagnaslow.net
Website: http://www.romagnaslow.net

Direzione tecnica:
AntesignumTours di Bernardetta Cirelli, legittimato dalla Provincia di Rimini ad operare in seguito a Scia Prot. Nr. 21112 in data 9/5/2011.
Sede legale e sede operativa: Piazza A. Moro 12, 47841 Cattolica (RN)
Partita Iva: 03935520407
Polizza assicurativa Responsabilità civile n.50 16445AF Sara Assicurazioni SPA.
Assicurazione: Le condizioni generali di assicurazione in forma integrale e i relativi massimali verranno consegnati ai partecipanti insieme ai documenti di iscrizione al viaggio.

Avvertenze: Il percorso può subire variazioni in base alle condizioni dei sentieri e delle condizioni meteo. Avvertire in precedenza la guida su eventuali allergie o intolleranze da comunicarsi ai gestori per i pasti. Viaggio adatto a maggiorenni, e minorenni accompagnati da un responsabile, tutti con un minimo di allenamento.La guida si riserva la facoltà di escludere chi non avrà un equipaggiamento adeguato, per l’incolumità dell’accompagnato e del gruppo

Articolo precedente

Riccione. Presentazione del libro di Franco Sangiovanni “Portami a Riccione”

Articolo seguente

Pesaro Urbino. Libro, con epistolario inedito dei Montefeltro e Della Rovere ai vescovi di Cagli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. I 100 anni del Circolo Tennis Rimini in un libro

18 Novembre 2025
Carlo Lucarelli
Eventi

Rimini. Cinema Fulgor, Carlo Lucarelli racconta “The Clash e Noi” il 19 novembre alle 21

18 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Feste natalizie, per il centro trenino gratuito

18 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Angolo della poesia. La Cinciarella

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro Urbino. Libro, con epistolario inedito dei Montefeltro e Della Rovere ai vescovi di Cagli

Riccione. Ciclsimo, la Gran Fondo. Il turismo come esperienza culturale

Cattolica. Romano De Marco presenta il suo ultimo libro allo Spazio°Z

Morciano. Teatro, commedia dialettale "Questa do la mett?"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-