• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Teatro Galli, riapre dopo 75 anni col mezzosoprano Cecilia Bartoli

Redazione di Redazione
22 Giugno 2018
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Teatro Galli, il retro

Il soffitto della platea

Prima dei bombardamenti

Il mezzosoprano Cecilia Bartoli

 

 

Il Teatro Galli riapre dopo 75 anni ed aspre polemiche. Appuntamento il 28 ottobre con la bella voce di Cecilia Bartoli. Festeggiamenti lunghi due mesi: eventi  speciali, stelle internazionali, Sagra Musicale Malatestiana, stagione di prosa ed esibizione delle eccellenze artistiche del territorio. Il sindaco Andrea Gnassi: “Tutti i riminesi, nessuno escluso, potranno entrare durante il lungo programma inaugurale”.
A distanza di 27.333 giorni, 898 mesi, 75 anni, il luogo della grande musica sarà restituito a Rimini e alla comunità riminese. Si alzeranno note e melodie, là dove la ferocia della guerra (ed una certa insensibilità) aveva imposto per decenni il silenzio e la polvere. Un’attesa lunghissima, almeno tre generazioni di riminesi nati e cresciuti senza lo spazio per eccellenza dove fruire e fare arte e cultura: il 28 ottobre finisce questa sorta di ‘grande incubo’ e comincia una nuova stagione, materiale e simbolica.

Il sipario si riaprirà sulla straordinaria voce di Cecilia Bartoli, mezzosoprano stella della lirica mondiale, 10 milioni di dischi venduti, 5 Grammy Awards. ‘La sua voce accoglie un nido di usignoli’, ‘Super Cecilia’ e ‘miglior prodotto di esportazione italiana’, è stato scritto dalla stampa internazionale su questa grande artista, di cui pochi conoscono le radici riminesi, da parte paterna. Sarà lei a riannodare il filo tra Rimini e il suo teatro, esibendosi nella ‘Cenerentola’ in forma semiscenica, accompagnata dai Musiciens du Prince. La meravigliosa favola della ragazza che dopo mille peripezie diventa principessa, quasi a simboleggiare il rinascimento del teatro riminese.
Se toccherà a Cecilia Bartoli far risuonare la musica nei suggestivi spazi del ‘Galli’ restaurato, il programma inaugurale si snoderà lungo un arco temporale di due mesi, andando a lambire la fine dell’anno. Questo perché, come ha ribadito più volte il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, “la riapertura del teatro Galli non dovrà essere un evento speciale, riservato a pochi. Questo è un teatro ricostruito solo e esclusivamente con le forze e i sacrifici dei riminesi. Il Galli è rinato e continuerà ad essere un teatro popolare e dunque la sua inaugurazione sarà una vera e propria festa multiforme che si prenderà alcune settimane di tempo, alternando i grandi nomi del firmamento musicale internazionale, con appuntamenti dedicati alle eccellenze musicali di Rimini. In questo modo credo e spero che tutti i riminesi, nessuno escluso, avranno modo di entrare, vedere e soprattutto sentire i passi di danza, le note, le voci risuonare in un luogo per 75 anni afono e abbandonato”.
La grande opera lirica farà il suo nuovo ingresso al teatro Galli grazie all’allestimento in forma scenica del ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, con la direzione di Valerij Gergiev, il 10 e 11 dicembre.
Un altro prestigioso evento di spessore internazionale sarà annunciato entro agosto.

Il programma dei grandi eventi inaugurali sarà completato dai tre appuntamenti previsti all’interno della Sagra Musicale Malatestiana:
21 e 25 novembre Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Michele Mariotti direttore

30 novembre e 1° dicembre Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino
Manlio Benzi direttore
Gala Verdi – Wagner

5 e 6 dicembre Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Svetlana Zakharova
Vadim Repin violino
Pas de deux for Toes and Fingers

Di grande spessore anche la rassegna di musica da camera, che per la prima volta troverà spazio all’interno del Teatro Galli, con un concerto per due pianoforti delle sorelle Labèque, il Quartetto della Scala arricchito dalla presenza del violoncellista Giovanni Sollima nel celebre Quintetto di Schubert, un Gala cameristico dedicato a Verdi con le due eccellenti cantanti riminesi Gladjs Rossi e Anna Malavasi e il baritono di fama internazionale Luca Salsi insieme sul palco con il pianista Davide Cavalli.

Agli eventi speciali e agli appuntamenti della Sagra Malatestiana, si aggiungeranno gli spettacoli teatrali della prima stagione di prosa al Teatro Amintore Galli: il cartellone sarà presentato nei prossimi giorni alla città, sulla scia della tradizione consolidatasi al Teatro Novelli. Un’ampia scelta tra classici e contemporanei con protagonisti i migliori interpreti della scena italiana. Il programma, articolato nei consueti turni A-B –C e D-altri percorsi, con Tracce D Contemporaneo al Teatro degli Atti, vedrà quest’anno un alto numero di nuove produzioni che saranno ospitate sul palcoscenico del nuovo teatro nella stagione 2018 – 2019. Un’occasione per il pubblico riminese di assistere a spettacoli freschi di debutto nel rinato teatro.
Un programma lungo 60 giorni
Dal 28 ottobre a fine dicembre, non solo nei fine settimana il teatro Galli ospiterà l’esibizione e i concerti di istituti culturali riminesi, grandi artisti, eccellenze musicali, grazie ai quali per 75 anni la fiamma della passione musicale e l’attaccamento alla lirica e alla grande arte non si è spenta, nonostante l’assenza del teatro civico. E’ un omaggio a queste persone e a chi le ha precedute, e l’occasione affinché il teatro non chiuda i suoi battenti neanche per un giorno durante i 60 giorni della sua inaugurazione.
Ma nei due mesi di inaugurazione del Teatro Galli saranno frequenti gli appuntamenti che vedranno protagoniste le eccellenze musicali e teatrali del nostro territorio, una sorta di reciproco riconoscimento, a loro che hanno atteso per tanti anni un palcoscenico così prestigioso, e da parte loro alla Città che lo ha finalmente reso disponibile. Solo a titolo di esempio va ricordato il 20 novembre l’Orchestra Sinfonica A.V. Romagna con il progetto sinfonico degli istituti superiori di studi musicali Conservatorio Statale di musica “B. Maderna” di Cesena, Istituto Superiore di studi musicali “G. Verdi” di Ravenna, Istituto Superiore di studi musicali “G. Lettimi” di Rimini, Direttore Giorgio Babbini, Pianoforte solista Nicola Pantani, Musiche di G. Gershwin e L. Bernstein. E ancora un lavoro di Andrea Guerra, compositore di levatura internazionale, significativamente intitolato La musica per gli occhi, che spazia intorno al binomio musica e immagini che contraddistingue gran parte dei suoi progetti. Altro appuntamento quello del 15 dicembre: “Una serata a Teatro con Alfredo Speranza”, una storia riminese, con un omaggio al lavoro di un grande educatore musicale, già insignito della cittadinanza onoraria riminese. Anche l’Accademia dell’Arcangelo proporrà un percorso di avvicinamento musicale e letterario all’opera di Verdi. E molto altro ancora. Una molteplicità di presenze lungo l’arco dei due mesi, che spazieranno dai repertori classici, alla danza, alla musica pop, al cantautorato… che consentiranno a tutti i riminesi di esserci, ognuno avrà la possibilità di assistere a vari generi di spettacolo nel contesto prestigioso del nuovo Teatro Galli.

Articolo precedente

Misano Adriatico. Meraviglia unica: agave in fiore alto sei metri. Dopo l’unico sboccio la pianta muore

Articolo seguente

Rimini. Web Marketing Festival, oltre 5mila persone da tutto il mondo al Palacongressi di Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Rimini Palas

Rimini. Web Marketing Festival, oltre 5mila persone da tutto il mondo al Palacongressi di Rimini

Pesaro. Provincia bilancio approvato, 11 milioni di euro per scuole e strade

Coriano, palazzo comunale

Coriano. "Registrare i figli di coppie gay"

Rimini. Moca crea gusto di gelato in omaggio al grande regista: "La Zuppa di Fellini"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-