• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Tempio Malatestiano, la vita di Sant’Amato in musical il 24 novembre

Redazione di Redazione
23 Novembre 2018
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A


Tempio Malatestiano: un’opera musicale interamente dedicata al Santo Ronconi con coro giovane e orchestra
sabato 24 novembre, ore 21.  A Sant’Amato Ronconi, straordinario personaggio di Saludecio che in vita compì prolungati pellegrinaggi quale metafora della vita cristiana, sono state dedicate diverse iniziative. Un’opera musicale, però, è una assoluta novità e nella forma e nel linguaggio. Opera, composta dal maestro Fabio Masini su testo poetico di Silvia Bernardi (insegnante, saggista e poetessa).
L’opera ha ricevuto il patrocinio della Diocesi di Rimini, della Diocesi di Santiago di Compostela (dove il Santo è stato pellegrino per ben quattro volte) e del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.

Organizzata dalla Diocesi di Rimini e dal Comune di Saludecio, la serata è l’occasione per riaprire le porte del Duomo ad un’opera e al grande pubblico. Oltre al concerto per San Gaudenzo, da anni una bella e seguita occasione, non sono tante le occasioni per partecipare a concerti e/o spettacoli in Basilica Cattedrale.
Un’opera musicale dedicata a questo santo, il primo tutto riminese, non poteva trovare altra collocazione per la sua esecuzione (ingresso ad offerta libera).
Nato nel 1225 e morto attorno al 1292, Sant’Amato è una figura modernissima e affascinante, la cui vita sembra un romanzo. Proveniva da una ricca famiglia di Saludecio, rimasto presto orfano, ha trascorso la giovinezza con la famiglia del fratello Giacomo. Deciso a vivere secondo il Vangelo, si dedico in un primo tempo all’accoglienza dei poveri e dei pellegrini costruendo per loro un ospizio sul Monte Orciale. Donate poi tutte le sue sostanze ai poveri, si ritirò ad una vita di rigorosissima penitenza. Compì ben quattro pellegrinaggi alla tomba dell’apostolo Giacomo a Compostela, e morì nel corso del quinto. Papa Pio VI ne confermò il culto nel 1776, Papa Francesco lo ha canonizzato il 23 novembre 2014.

L’Opera musicale dedicata a Sant’Amato vede la partecipazione di 12 coristi giovanissimi (età da 19 a 30 anni), diretti da un direttore di coro altrettanto giovane nonché qualificato (Irene Placci Califano, 24 anni), 24 musicisti diretti dal maestro Fabio Masini, compositore dell’opera su libretto di Silvia Bernardi, grazie anche alla intermediazione informatica di Alex Russo, 20 anni (anche clarinetto dell’orchestra).
Sant’Amato, pellegrino delle stelle porta anche un secondo significativo sottotitolo: opera paese. “Da quando, nel 2017, è nata l’idea dell’opera, tutta Saludecio si è buttata in questa sfida, a partire dall’Amministrazione Comunale. – assicura il sindaco Dilvo Polidori – Tutte le associazioni e la parrocchia si sono messe a disposizione. Sant’Amato per Saludecio è molto più di un simbolo (inserito nello stemma comunale). Ci rappresenta”.
“La gente ancora lo chiama il Beato Santo Amato, tanto per comprendere il grado di familiarità che ha con il Ronconi. – fa notare il parroco di Saludecio, don Tarcisio Giungi – Il fervore e il clima nei confronti del Santo si esprime in aspetti pastorali, in un clima diffuso, in opere e iniziative sociali a lui dedicate come i sentieri. L’opera mette in strada il pellegrino attraverso la musica”.
L’opera ha avuto quasi due anni di gestazione, fino ad arrivare alla prima a Saludecio, due giornate di tutto esaurito sabato 30 giugno e domenica 1 luglio 2018. “La vita umana di Amato è piena di avvenimenti. – aggiunge il compositore Fabio Masini – E fa di un piccolo paese una storia universale. L’opera viene portata in scena in forma di presepe”.
“I pellegrini sono tra i primi fautori dell’Europa, Sant’Amato è un precursore di questo europeismo. – commenta Silvia Bernardi, che ha dedicato ben sei volumi al Santo e ad altri personaggi della Valconca – Influenzato da San Francesco, Amato ha segnato e ancora segna in profondità la vita di questa terra. È una figura attualissima”.
“Per approfondire la figura di questo laico innamorato di Dio e degli uomini, questa occasione è davvero specialissima. – aggiunge il Vicario generale della Diocesi di Rimini, don Maurizio Fabbri – Parla con la musica e l’arte un linguaggio anche più vicino ai giovani. E ci aiuta a comprendere la straordinaria attualità di questo pellegrino «santificato» da Papa Francesco nel 2014”.
Per il Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, Amato può essere ricompreso in tre parole: penitenza, povertà e pellegrinaggio. “Penitenza, perché ha scelto una vita rigorosissima per arrivare ad un bene più alto. Povertà, perché il denaro è un mezzo, non il fine della vita, e va utilizzato per il meglio e per il bene comune, proprio come ha fatto Amato. Pellegrinaggio, in cammino verso una patria definitiva che non è questa, e con gli occhi rivolti al cielo, ad ammirare le stelle, e non solo a ciò che si calpesta”.

Sant’Amato pellegrino delle stelle in seguitò sarà anche rappresentato a Santiago di Compostela.

Articolo precedente

Riccione. Parcheggi gratis in parte del centro fino al 7 gennaio

Articolo seguente

Rimini. Uguccioni, un marchigiano nuovo segretario comunale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Rimini. La Guardia di finanza sequestra mezzo milione di euro ad un professionista che truffava i clienti

21 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Corrado Della Vista, presidente Conflavoro PMI RiminiLuca Romano, responsabile Conflavoro Ristorazione
Attualità

Rimini. Ristorante “Da Lucio”, è stella Michelin

20 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Attualità

Rimini. Riparte il progetto “Legalità e Sicurezza sul Lavoro”: oltre 60 incontri nelle scuole superiori di Rimini e provincia

18 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Uguccioni, un marchigiano nuovo segretario comunale

Rimini. I cinque ponti sull'Ausa in verifica il 27 novembre. Chiusura temporanea di 2 ore

Cattolica. A Perfect Cut in the Vacuum" di Paolo Tarsi feat. Violres

Pesaro. Antonio Delle Rose e Paolo Monina in esposizione a Senigallia: sentimenti negati dalla paura e dolori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-