• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Santarcangelo di Romagna. Addio a Olmi, l’amico di Santarcangelo e di Tonino Guerra

Redazione di Redazione
7 Maggio 2018
in Cultura, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tonino Guerra

Addio a Ermanno Olmi con cordoglio dell’amministrazione comunale di Santarcangelo.

Nell’arco di una lunga e prestigiosa carriera cinematografica, a inizio anni ’80 Olmi aveva fondato a Bassano del Grappa la scuola “Ipotesi cinema” dove si è formato tra gli altri il regista Maurizio Zaccaro, santarcangiolese di adozione. Olmi aveva più volte voluto Zaccaro al suo fianco come collaboratore, compreso il ruolo di aiuto regista per il recente film “Torneranno i prati” (2014), dedicato alla Grande Guerra.

Amico di Tonino Guerra, incontrato più volte anche a Santarcangelo e Pennabilli, Olmi aveva dedicato al poeta alcune bellissime pagine del suo libro “L’apocalisse è un lieto fine. Storie della mia vita e del nostro futuro” (2014). Eccone alcuni brani, tratti dal capitolo “Poeti”, che raccontano l’ultimo incontro tra i due a Santarcangelo nel marzo 2012, in occasione del 92° compleanno del poeta.

“Sono andato a Santarcangelo a trovare Tonino Guerra. Sapevo che stava per morire, e anche lui lo sapeva. (…) Gli sorrido: ‘Sono passato a farti gli auguri di compleanno’. Compiva novantadue anni. Cerco di parlare con naturalezza: ‘Nel pomeriggio vado all’inaugurazione della tua mostra’. Il Comune di Santarcangelo aveva allestito, prima che Tonino si ammalasse, una mostra destinata a museo di questo suo amatissimo poeta. (…) Ero entrato per un breve saluto, ma vedevo che Tonino aveva voglia di ricordare. (…) Per tutto il giorno riascoltavo la voce di Tonino che mi ripeteva: ‘Quando torni la prossima volta?’. La prossima volta? Mi domandavo: ma com’è possibile che un uomo come lui, che sa benissimo che sta contando i suoi ultimi respiri, possa dire con tutta naturalezza “la prossima volta”? La prossima volta è l’eterno dei poeti, i poeti onesti che fanno la poesia onesta”.

Ermanno Olmi (biografia pubblicata dalla Fondazione Federico Fellini) – Originario di Bergamo, dove era nato il 24 luglio del 1931, Olmi aveva studiato all’Accademia di Arte Drammatica a Milano esordendo alla regia di alcuni documentari nei primi anni ‘50. Il suo primo lungometraggio è “Il tempo si è fermato” del 1959, lavoro in cui Olmi esprime tutti i temi che gli saranno particolarmente cari in tutta la sua carriera: il rapporto con la natura, le origini rurali e umili, la scelta di utilizzare attori non professionisti. Dopo aver fondato con alcuni amici, tra cui Tullio Kezich, la società di produzione ‘22 dicembre’, scrive e dirige “Il posto” (1961), che viene accolto molto bene dalla critica, in cui descrive le esperienze di due giovani alla ricerca del primo lavoro. Due anni dopo dirige “I fidanzati” in cui è costante la sua poetica attenta al mondo della gente semplice, della vita quotidiana, dei sentimenti spesso non espressi ma manifestati con le azioni. Nel 1965 gira “E venne un uomo”, una sentita biografia, ben lontana dall’agiografia, di Papa Giovanni cui si sente unito dalle comuni radici bergamasche. Ma è il 1977 a segnare l’anno della sua consacrazione con “L’albero degli zoccoli”, un film sulla vita dei contadini padani recitato da attori non professionisti e in dialetto bergamasco, che vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Nei primi anni ’80 interrompe la sua produzione cinematografica e si dedica a “Ipotesi cinema”, la scuola di cinema che fonda a Bassano del Grappa in cui si formano giovani autori come Francesca Archibugi, Mario Brenta, Giacomo Campiotti, Piergiorgio Gay, Maurizio Zaccaro. Nel 1987 alla Mostra del Cinema di Venezia vince un Leone d’Argento con “Lunga vita alla signora” e l’anno successivo, con “La leggenda del santo bevitore”, ottiene il Leone d’Oro. Il 2001 lo vede ancora tra i protagonisti del festival di Cannes con “Il mestiere delle armi” che, raccontando la morte del giovane e magnifico condottiero Giovanni de Medici, ci mostra il momento in cui l’uso della polvere da sparo dà inizio alla guerra moderna. Il film vince il Globo d’oro 2001 della stampa estera e 9 David di Donatello 2002 per il miglior film, regia, sceneggiatura, produzione, fotografia, musica, montaggio, scenografia e costumi. Il film successivo, nel 2003, non potrebbe avere un soggetto più diverso: “Cantando dietro ai paraventi”, è un film sui pirati cinesi che parla della fatica che serve per ottenere la pace e che vince 3 David di Donatello 2004 (scenografia, costumi ed effetti speciali) e 4 Nastri d’argento (soggetto, fotografia, scenografia e costumi). Nel 2007 con “Centochiodi” il regista dichiara di aver realizzato il suo “ultimo film narrativo di messa in scena”, per tornare al suo primo amore: il documentario. Lo stesso anno la Fondazione Federico Fellini, per mano del suo presidente Pupi Avati, gli attribuisce il Premio Fellini. Le parole di Olmi per il regista riminese sono cariche di sincera ammirazione: “Lui aveva questa straordinaria capacità di sognare come atto vitale, e mi fa venire in mente quel tale che diceva che un grande artista è colui che riesce a tirare fuori da una soluzione un enigma”. Realizzerà ancora due lungometraggi (“Il villaggio di cartone”, “Torneranno i prati”), e un documentario sulla figura del Cardinal Maria Martini.

Articolo precedente

Rimini. Vessillo della Croce rossa al palazzo comunale

Articolo seguente

Pesaro. Arriva la Bandiera blu per il 14° anno consecutivo. Non per Baia Flaminia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna, piano strategico di sviluppo del centro commerciale naturale

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna: 80 della liberazione: eventi dal 23 al 30 aprile

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Arriva la Bandiera blu per il 14° anno consecutivo. Non per Baia Flaminia

Morciano di Romagna. Calcio, conquistata la Promozione

Pesaro. Il Giardino delle sabbie e delle dune di Baia Flaminia in una guida della scuola Mascarucci

San Giovanni in Marignano. Golf & Food Cup by Bacio della Luna, trionfa Vincenzo Mancuso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-