• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Santarcangelo di Romagna. Tonino Guerra, si presenta il libro di Rosita Copioli

Redazione di Redazione
19 Marzo 2018
in Focus, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Tonino Guerra

Tonino Guerra

“Per Tonino Guerra” è il libro di Rosita Copioli che viene presentato mercoledì 21 marzo, ore 21, al Lavatoio,  all’interno delle Giornate per Tonino la presentazione. Insieme all’autrice, l’editore Pazzini, i professori Luca Cesari e Gualtiero De Santi. Modera Ennio Grassi

 

Scrive Gualtiero De Santi a proposito del libro di Rosita Copioli, nel saggio dal titolo “Il profumo del miele”: “Il testo “Per Tonino Guerra. Da ‘Nino’ Campana a Tarkovskij” arricchisce, aggiornandolo e rivedendolo, un precedente intervento pubblicato in “Letteratura e dialetto” (5, 2012). Qui, l’esattezza della interpretazione si declina in un dialogo con il poeta intrecciato alle forme dell’espressione quali ci si aspetta che siano, per come cioè le si considera sotto il riguardo della ricezione e di una lettura partecipe e coltivata. […] Negli ultimi anni, dopo un periodo di noncuranza dovuta al fatto che si pensava che il poeta dei Bu avesse esaurito il suo percorso e che tutto su di lui fosse stato scritto, si è venuta accumulando una letteratura critica di cui pare normale far tesoro e all’interno della quale l’autrice di questo saggio si colloca – nell’atto stesso del raffronto con gli illustri antecedenti di un Augusto Campana, di Carlo Bo o Gianfranco Contini, per nominare solo alcuni degli studiosi che si sono occupati di Tonino”.

Per Tonino Guerra. Da ‘Nino’ Campana a Tarkovskij – Rosita Copioli ricostruisce l’ambiente della formazione di Tonino Guerra, in particolare l’influenza, il conforto scientifico per l’uso del dialetto e la solidarietà culturale che Augusto Campana, con la propria autorevolezza, portò a lui e di conseguenza agli altri poeti dialettali, a partire dalla laurea con Francesco Valli a Urbino sulla poesia dialettale romagnola nel Novecento (1946). L’autrice si sofferma su “I bu” (1972) e sulle raccolte precedenti; dopo avere discusso la simpatia di Pasolini per Guerra e i tormenti della poesia civile contro le avanguardie del periodo, descrive la svolta di Tonino Guerra che coincide con “Il miele” (1981). Anche in relazione agli scritti diaristici, Copioli esamina il coevo documentario Rai “Tempo di viaggio” (1979), girato con Tarkovskij alla ricerca di ispirazione per il film “Nostalghia” (1983), presentando la poesia che Guerra dedica al regista russo, mai stampata durante la sua vita.

Rosita Copioli

Poetessa, scrittrice e saggista; riccionese di nascita, vive a Rimini. Fra le sue pubblicazioni in versi: “Splendida lumina solis” (Forum 1979, Premio Viareggio “opera prima”) e “Furore delle rose” (Guanda 1989, Premio giuria Montale), “Il postino fedele” (Mondadori 2008, Premio Brancati e Premio Camaiore). Fra i suoi saggi vi sono drammi, studi storici, testi in prosa: “I giardini dei popoli sotto le onde”, “Il fuoco dell’Eden”, “Ildegarda oltre il tempo”, “La previsione dei sogni”, “Il nostro sistema solare”. Ha curato e tradotto Yeats, nonché opere di Leopardi, Goethe, Flaubert. Ha fondato e diretto la rivista di poesia “L’altro versante” (1979-1989), le sue raccolte di poesia sono tradotte in Francia e negli Stati Uniti. Attualmente collabora con il quotidiano “Avvenire”.

Parole nell’ombra

La collana pubblicata da Pazzini Stampatore Editore è diretta da Ennio Grassi e raccoglie opere in versi di Gianni Fucci, Simone Veil e molti altri poeti tra cui tanti dialettali. Si legge nella seconda di copertina: “La collana intende, senza la presunzione di essere esauriente, trarre fuori dall’ombra, come lucciole pasoliniane, le parole evocate nella lingua delle madri, segnalando anche percorsi extravaganti che contraddicono quel “Je ne sais plus parler”, con cui Rimbaud annunciava, più di un secolo fa, la fine della poesia (e del sogno) nel tempo della modernità”.

Articolo precedente

Misano. Autodromo, dopo 40 anni si asfalta la strada parallela all’autostrada

Articolo seguente

Pesaro. In mostra carte da gioco ispirate da Rossini. Autori: i liceali del Mengaroni e Leopardi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Buon Ferragosto…

14 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. Giovan Dem: “Basta sfruttamento del lavoro stagionale…”. Quei 3 euro all’ora per l’animatore

14 Agosto 2025
Focus

Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva

13 Agosto 2025
Rimini, piazza Tre Martiri, il luogo dove i tre giovani vennero trucidati
Focus

Rimini. 16 agosto 1944 i nazi-fascisti impiccano i partigiani Mario Capelli, Luigi Nicolò e Adelio Pagliarani

12 Agosto 2025
Il presidente Fausto Caldari assieme direttore generale Gianluca Conti (Foto Giorgio Salvatori)
Focus

Rimini-Gradara. RivieraBanca “Scollina” assieme ai suoi collaboratori

12 Agosto 2025
Simone Migani, primo a sinistra
Focus

Misano Adriatico. Hotel Bristol, l’albergo amato dai lussemburghesi…

11 Agosto 2025
Foto LP
Bellaria Igea Marina

Provincia di Rimini. Cooperativa bagnini: meno 5 per cento a luglio

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. In mostra carte da gioco ispirate da Rossini. Autori: i liceali del Mengaroni e Leopardi

Riccione. Viale Ceccarini, si piantano giovani pini al posto dei vecchi, alti e stanchi

Rimini. Confindustria: "Sì alle trivellazioni in Adriatico"

Misano Adriatico. Umberto Galimberti presenta il suo libro "Le parole ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Ferragosto e dintorni, tutti gli appuntamenti a Rimini fino al 19 agosto 14 Agosto 2025
  • Riccione. Con Cercami la chiesa è a portata di App 14 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Ferragosto con lo spettacolo pirotecnico e il concerto dei Ranaway 14 Agosto 2025
  • Buon Ferragosto… 14 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, tre cantate in edizione critica in prima assoluta 14 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-