• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Santarcangelo. Ravera e Viale raccontano il loro ’68 al femminile

Redazione di Redazione
16 Marzo 2018
in Focus, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Lidia Ravera  Guido Viale

I giornalisti-scrittori Guido Viale e Lidia Ravera ricordano il ’68 nella biblioteca Baldini di Santarcangelo, sabato 17 marzo, alle 17, nella biblioteca Baldini di Santarcangelo. Titolo:  “D’ora in poi decido io. Autonomia e diritti delle donne dal Sessantotto a oggi”. La scrittrice Lidia Ravera e il saggista Guido Viale offriranno una panoramica delle battaglie per i diritti femminili nel cinquantesimo anniversario dei movimenti del ’68, a partire dai loro ultimi due libri, rispettivamente “Il terzo tempo” e “Il 68”.

Lidia Ravera – Scrittrice, sceneggiatrice e giornalista, nata a Torino nel 1951. Dal 1972 collabora con Panorama, L’Unità, Io donna, Donna Moderna, Micromega, Il Fatto Quotidiano e Huffington Post. Ha pubblicato oltre 25 libri, quasi tutti romanzi: il primo, “Porci con le ali” (1976), l’hanno letto 2 milioni e mezzo di persone; l’ultimo, “Il terzo tempo” è in aria di candidatura per il Premio Strega. Da ricordare, tra gli altri, anche “Sorelle” (1994), “Maledetta gioventù” (1999), “Né giovani né vecchi” (2000), “Il freddo dentro” (2003) ed “Eterna ragazza” (2006). Dal 2013 al 2018 è stata assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili della Regione Lazio.

Guido Viale – Nato a Tokyo nel 1943, vive a Milano. Saggista e sociologo, collabora con i quotidiani La Repubblica, il manifesto e numerose riviste. Tra le sue pubblicazioni più recenti “Il Sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione” (1978 e 2008), “Vita e morte dell’automobile. La mobilità che viene” (2007), “Azzerare i rifiuti. Vecchie e nuove soluzioni per una produzione e un consumo sostenibili” (2008), “Prove di un mondo diverso. Itinerari di lavoro dentro la crisi” (2009), “La civiltà del riuso. riparare, riutilizzare, ridurre” (2010), “La conversione ecologica. There is no alternative” (2011), “Virtù che cambiano il mondo. Partecipazione e conflitto per i beni comuni” (2013), “Si può fare” (2014).

Il terzo tempo (Bompiani) – Costanza non è vecchia però presto lo sarà. Convinta che il terzo tempo sia da vivere pienamente, senza mai smettere di cercare la felicità, ne scrive con spirito battagliero in una rubrica. Quando eredita dal padre un austero ex convento a Civita di Bagnoregio si lascia prendere da un progetto vagamente sconsiderato: radunare in quella casa bella e nuda, incastonata in un luogo simbolico che si sfalda lentamente, i compagni con cui giovanissima ha condiviso a Milano la vita e l’impegno politico, per ricreare una comune, una famiglia larga in cui spartire gli affanni e discutere del futuro perché un futuro c’è sempre, fino alla fine dei giochi.
Il 68 (Interno4 Edizioni) – Terza edizione aggiornata per il libro di Guido Viale considerato il più completo e il più attendibile sulla storia del ‘68 italiano. Questa nuova edizione contiene: Il manifesto-articolo dell’occupazione di Palazzo Campana “Contro l’università” scritto da Guido Viale e pubblicato per la prima volta sui Quaderni Piacentini nel 1968. La terza edizione completa e rivista, con nuova introduzione dell’autore, del libro “Il sessantotto tra rivoluzione e restaurazione” pubblicato per la prima volta nel 1978 delle Edizioni Mazzotta. Due interviste a Guido Viale, a cura di Marino Sinibaldi e Giovanna Ferrara, rispettivamente del 2007 e 2017. Ad accompagnare tutti questi scritti un ricco apparato illustrativo curato da Emiliano Sisto (Archivio La lunga rabbia) con la ristampa a colori di oltre cento manifesti, volantini, opuscoli e libri prodotti dal movimento. Tra questi il bellissimo manifesto di Guido Crepax, in formato poster estraibile, realizzato nel 1972 a sostegno della campagna per la verità sulla Strage di Stato di Piazza Fontana.

Articolo precedente

Rimini. Economia, estero più 14,8% il secondo semestre 2017

Articolo seguente

Misano. Autodromo, dopo 40 anni si asfalta la strada parallela all’autostrada

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Segretario Stato S.Marino Pedini con  equipaggio Pechino-Parigi2025.05.15
Focus

San Marino. La diffusa passione per le auto storiche

22 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano. Autodromo, dopo 40 anni si asfalta la strada parallela all'autostrada

Tonino Guerra

Santarcangelo di Romagna. Tonino Guerra, si presenta il libro di Rosita Copioli

Pesaro. In mostra carte da gioco ispirate da Rossini. Autori: i liceali del Mengaroni e Leopardi

Riccione. Viale Ceccarini, si piantano giovani pini al posto dei vecchi, alti e stanchi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-