• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Pompei in mostra: materia, forma, spiritualità

Redazione di Redazione
13 Agosto 2019
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Paolo Pompei

Paolo Pompei
MATERIA FORMA SPIRITUALITA’
9 agosto – 1 settembre 2019
Galleria Comunale Santa Croce, via Pascoli 21 Cattolica
Inaugurazione venerdì 9 agosto, ore 20.30
La città di Cattolica ospita nella Galleria Comunale Santa Croce la mostra personale
dello scultore Paolo Pompei che propone una panoramica del suo lungo percorso
artistico partendo dagli anni 90 attraverso i primi lavori ispirati all’arte primitiva
astratta e sacra materica, per poi evolvere verso l’arte informale e minimale.
Profondo Conoscitore della materia Paolo Pompei, usa una tecnica del tutto
personale, che trova piena espressione nelle sue sculture, forme nuove, attraenti ,con
superfici animate dalle varie modulazioni cromatiche delle materie che utilizza e combina insieme. Forme che
richiamano al passato e alle origini della vita. Ed ecco che dalle mani di Paolo Pompei si creano piramidi che puntano
verso l’alto, oppure sfere o ancora cubi, forme minimali geometriche solcate da profonde fessure, che danno a loro un
significato oscuro ed inquietante, esoterico, come se l’artista volesse spingersi all’interno di queste forme per trovare e
comunicare a chi osserva la loro verità più intima.
Forme che si aprono verso il mondo, che dalla loro matericità e colore si sprigiona energia e vita, perché è proprio il
soffio vitale che si percepisce nelle sculture di Paolo Pompei, che anima i diversi materiali e che li fonde in un’unica
essenza. E’ la riscoperta di se stessi del proprio io è l’analisi della nostra esistenza del passato e del presente della
natura e della vita che si manifesta nella materia.
(Roberta Filippi)
Il lavoro della scultura è uno scavare interiore dentro la stessa materia del sensibile e del visibile, le sfumature di ombre
e luce portano ad una astrazione della realtà che invita l’osservatore alla massima libertà interpretativa. Non è mai
imposta una visione preconfezionata dell’opera. Sembra che l’artista si affidi ora nel creare, più all’istinto e al caso che
ad una espressione mediata dalla mente e si pone l’accento sugli stati d’animo dell’uomo… l’arte muove lo spirito!
Paolo Pompei nasce a Pietrarubbia P.U il 5/11/1959
Scultore, pittore materico, fotografo
La passione per la scultura lo accompagna sin dalla nascita, scultura caratterizzata dalla sua terra di origine, il Montefeltro.
All’origine era figurativo.
Negli anni 80 diventa astratto , informale , minimale geometrico, primitivo, materico. usa la materia e il fuoco.
1988 partecipa al corso di ceramica istoriata ad Urbania (PU) diretto dal ceramista Orazio Bindelli
Ha fatto studi e ricerche sulle arti primitive, sull’antropologia del metallo e della ceramica.
1991 e 1992 partecipa al corso T. A. M (trattamento artistico dei metalli) a Pietrarubbia (PU), diretto dall’artista Arnaldo Pomodoro.
1993 premiato alla XLIII Rassegna di Pittura Scultura e Grafica, Libro d’Artista, “G. B. SALVI” e “PICCOLA EUROPA” Sassoferrato, Ancona.
1996 è socio fondatore del gruppo “SPAZIOLIBERTA’” , liberi artisti scultori Europei.
1997 vince 1° PREMIO SCULTURA, “Premio Romartexpo 97”, Concorso nazionale di Pittura, Scultura e Grafica.
Dal 1997 al 1999 insegna tecniche di fusione del metallo presso atelier Arttifico Torino.
2005 è stato invitato ed ha tenuto un workshop sulla terra cotta primitiva a Stellabosh, Sud Africa.
Dal 2006 ad oggi, partecipa a numerosi simposi di scultura Internazionali tra cui: “IV Simposio internazionale Alanika” Ussetia del nord Russia,
dove realizza una scultura monumentale per l’eccidio di Beslan.
Dal 2012 insegna come docente di scultura al centro TAM (trattamento artistico del metallo) a Pietrarubbia (PU), diretto dall’artista Arnaldo
Pomodoro.
2016 Vince il premio (Meano borgo dei creativi) per la realizzazione di un opera pubblica a Meano Brescia. Nel 2018 ha donato e istallato una
scultura monumentale in una rotatoria intitolata “ELEVAZIONE”. Ha tenuto numerose mostre di scultura nazionali ed internazionali.
ORARIO DI APERTURA: venerdì, sabato e domenica, dalle ore 20,30 alle 23,30 – Ingresso libero
Informazioni: tel. 0541 966603 – www.cattolica.net
FB: Galleria Comunale Santa Croce – Cattolica

HOME PAGE

Articolo precedente

Mondaino. Palio del Daino, la pace tra Federico e Sigismono in rievocazione storica

Articolo seguente

vignetta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

vignetta

Cattolica. Piazza Primo Maggio, West River Band in concerto il 23 agosto

Gioacchino Rossini

Pesaro. Rossini Opera Festival, Semiramide e L'equivoco stravagante le due nuove produzioni

Pesaro. Teatro Rossini

Pesaro. Rof, Soirées musicales

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza” 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-