• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Cattolica. Stele Daunia, la scoperta del monumento funerario in conferenza

Redazione di Redazione
28 Luglio 2019
in Cattolica, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

 

Stele Daunia, la sua scoperta in conferenza domenica 28 luglio, ore 21, al Museo della Regina; a cura di Marialuisa Stoppioni.

La stele, del VII – VI sec. a.C., venne rinvenuta nel 2007 all’interno di un’area per lo scarico delle macerie del cantiere per il Centro Video Giochi Sport in via Indipendenza, a Cattolica.  La scoperta di questo importantissimo monumento funerario, di straordinario interesse,
ha dato avvio ad un complesso scavo archeologico e al rinvenimento di un villaggio databile all’età del bronzo antico/medio.
Con il quaderno n. 4 della collana Litus – I Quaderni del Museo della Regina,
si è finalmente affrontato lo studio di questo reperto, la cui analisi era in parte inficiata dalle condizioni del ritrovamento, in giacitura secondaria; l’analisi è stata condotta da illustri studiosi:
Stefano Medas, archeologo navale, ha eseguito un’accurata e originale indagine sulla iconografia navale;
Maria Luisa Nava, massima specialista di stele daunie, ha inquadrato la stele all’interno della tradizione, culturale e antropologica, dei segnacoli funerari delle necropoli protostoriche dell’Italia adriatica centro-meridionale definendone le caratteristiche;
Luigi Malnati ha analizzato le modalità del rinvenimento e le questioni connesse alle giaciture secondarie.
Ma i complessi interrogativi posti dal monumento necessitavano anche di altre indagini: perciò, a Stefano Lugli e Cesare Andrea Papazzoni, dell’Università di Modena e Reggio, sono state affidate le analisi geologiche; ad Anna Maria Mercuri, della stessa Università, le analisi palinologiche; infine,la restauratrice Lucia Vanghi ha recuperato i pigmenti che oggi consentono di affermare che la stele, nella sua veste originaria, era certamente arricchita dal colore.

La ricerca viene illustrata da: Luigi Malnati, Stefano Medas e Maria Luisa Nava, che presenteranno i risultati, davvero sorprendenti e metodologicamente nuovi e innovativi, del loro studio. Introdurrà la serata Marialuisa Stoppioni, cui si deve la cura del volume e il coordinamento delle azioni che hanno poi condotto definitivamente la stele in Museo.

Il volume è scaricabile gratuitamente online.
Qui
http://www.cattolica.net/retecivica-citta-di-cattolica/sites/default/files/statici/museo/ilsignoredelladriatico.pdf

Luigi Malnati –
Da sempre nei ruoli del Ministero dei Beni e delle
Attività Culturali, nel 1992 è stato nominato Soprintendente Archeologo delle Marche, successivamente del Veneto e infine nel 2002 dell’Emilia-Romagna.
Nel 2010 è passato alla guida della Direzione Generale per le Antichità del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, fino a che, dal 2015, è tornato alla Direzione della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna; a seguito dell’ultima riforma del MiBACT, nel 2016, è stato nominato nuovo Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, che ha fuso e accorpato le preesistenti Soprintendenze Archeologia e Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio.
Membro di svariati comitati scientifici, curatore di mostre e allestimenti museali, ha al suo attivo centinaia di pubblicazioni in materia di archeologia e tutela del paesaggio archeologico; ha collaborato con le Universita` di Bologna-Ravenna, Ferrara, Modena e Reggio, Parma, Milano, Pavia, Venezia, Zurigo, Innsbruck, Nottingham. Ha tra l’altro curato, insieme con M. Stoppioni, il volume Vetus Litus, dedicato allo scavo alla foce del Tavollo.

Stefano Medas –
Archeologo subacqueo e navale, Stefano Medas è presidente dell’Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale ed è stato docente a contratto di Storia della navigazione antica all’università di Bologna. Ha condotto numerose campagne di scavo su relitti e siti sommersi e da anni tiene corsi di vela con le barche tradizionali. Ha pubblicato più di cento articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali, oltre ad alcune monografie, tra cui: La marineria cartaginese – le navi, gli uomini, la navigazione, De rebus nauticis – L’arte della navigazione nel mondo antico, Lo Stadiasmo o Periplo del Mare Grande e la navigazione antica. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Rex Iuba.

Maria Luisa Nava –
Archeologo specializzato in ambito preistorico, già funzionario della Soprintendenza Archeologia della Puglia e della Soprintendenza Speciale per la Preistoria e l’Etnografia di Roma.
Soprintendente della Basilicata e di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta.
Collaboratore di diverse riviste e musei italiani e internazionali come i musei tedeschi di Haltern, Bremen, Monaco e il Museo olandese di Njimegen.
Oltre ad avere collaborato alla realizzazione di numerose mostre didattiche per i Musei lombardi, ha partecipato all’organizzazione di mostre scientifiche, tra cui:
1- “Le pietre raccontano il Gargano antico: scultura protostorica nella Puglia Settentrionale”;
2- “Dal Gargano al Tavoliere: itinerari archeologici sulle orme degli antichi Dauni”;
3- “Il Parco archeologico-naturalistico di Monte Saraceno”
È stata anche relatrice in vari convegni di caratura internazionale a Nizza, Londra e Città del Messico nonché promotrice di altri convegni dedicati al popolo daunio.
Nel 2003 è stata insignita del titolo di “Commendatore” dal Presidente della Repubblica On. Carlo Azeglio Ciampi.

—
____________________________

Dott.ssa Laura Menin
Museo della Regina,
Via Giovanni Pascoli 23
47841 Cattolica (RN)
tel. 0541.966577

Articolo precedente

Cattolica. Per il monopattino arriva il ministro Toninelli

Articolo seguente

Gabicce Mare. Ciclismo, 16° Gran Premio Città di Gabicce Mare-Memorial Elio Clementi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Pietro Galimberti
Cattolica

Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia

24 Maggio 2025
Focus

Pesaro. Villa Caprile, inaugurato il restauro dei giardini storici. Investimento: 2 milioni di euro

22 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Rimini. Gnassi: “Troppe sforbiciate dalla Meloni. Taglio di 4,6 milioni di euro alle strade provinciali””

22 Maggio 2025
Focus

Monumenti vivi Rimini, prendersi cura dei nidi delle rondini…

22 Maggio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. “Un caffè con il sindaco” il 24 maggio al Plaza Cafè di Canonica. Bell’esempio da esportazione

22 Maggio 2025
Erika Rifelli
Cattolica

Cattolica. Teatro della Regina, Viaggio nel mistero il 24 e 25 maggio… viaggio nella Fantasia, tra i labirinti dell’Anima, in equilibrio tra bene e male

22 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

20 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Elio Clementi

Gabicce Mare. Ciclismo, 16° Gran Premio Città di Gabicce Mare-Memorial Elio Clementi

Riccione. Ex delfinario, presentato 9 piani di palazzo. Firmato dall'archistar milanese Stefano Boeri

Rimini. Regione, dimezzata l'Irap per i comuni montani. Sette nel Riminese

Gabicce Mare. Parco Belvedere, si inaugurano spazi per bambini e attrezzature per la ginnastica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
  • Cattolica. Pietro Galimberti vince il Tennis Europe Under 12 di Koper in Slovenia 24 Maggio 2025
  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-