• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Giugno 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara. Il sindaco Filippo Gasperi vs Peter Aufreiter per aver soppresso il biglietto unico Rocca e camminamenti

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2019
in Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca
Gradara (Pesaro), il castello di Paolo e Francesca

 

Gradara.  Il sindaco Filippo Gasperi vs Peter Aufreiter per aver soppresso il biglietto unico Rocca e camminamenti.
“Sono dispiaciuto, innanzitutto come cittadino di Gradara e poi come sindaco, per la decisione dell’ormai ex direttore del Polo museale delle Marche, Peter Aufreiter, di disdire la convenzione per il biglietto integrato ‘Rocca di Gradara e Camminamenti di ronda della città’, a decorrere dal primo gennaio del nuovo anno”. Così il primo cittadino Filippo Gasperi, nell’apprendere la notizia “da una lettera di una decina di righe, che non motivano in alcun modo la scelta”. “Lo considero un grave sgarbo alla nostra comunità – chiosa – e un voler cancellare una buona pratica di collaborazione”.
La missiva a cui fa riferimento il primo cittadino di Gradara è datata 28 novembre, il giorno prima dell’addio ufficiale di Aufreiter davanti al consiglio comunale di Urbino. “Un atto d’imperio, prima ancora che formale – aggiunge il sindaco -, che comunque andava preceduto quanto meno da una telefonata per chiarire la situazione come si conviene a un rappresentante delle istituzioni e a un uomo di cultura”.
La convenzione tra la Sovrintendenza delle Marche, il comune di Gradara e la Gebart (società con sede a Roma e che dal 1989 opera nel settore dei servizi aggiuntivi per i beni culturali) è datata 2011 e istituisce il Biglietto integrato di Gradara che rendeva possibile al visitatore acquistare con un unico titolo l’ingresso alla Rocca Demaniale (gestita dal Polo Museale delle Marche) e ai Camminamenti di Ronda (di proprietà comunale e gestiti da Gradara Innova Srl). Oltre alla comodità di avere un solo biglietto per i due principali luoghi di interesse di Gradara, tale biglietto consentiva il risparmio di 1 euro poiché i Camminamenti erano compresi al solo costo di 1 € invece dei regolari 2 €. “In media – chiarisce Gasperi – questa convenzione portava annualmente circa 70.000 € nelle casse di Gradara Innova, poiché tale era il numero di biglietti unici venduti. Quindi un danno economico importante per il Comune di Gradara, il quale, è bene ricordarlo, non percepisce alcun introito derivante dagli ingressi alla Rocca, pur sostenendo in gran parte le spese di promozione e valorizzazione. Quindi Aufreiter, pur avendo riconosciuto in diverse occasioni pubbliche l’importate ruolo svolto proprio dal Comune, da Gradara Innova e dalle associazioni di volontariato di promozione territoriale (in primis la Pro Loco, i vari gruppi storici ecc.) nell’aver portato Gradara ad essere il monumento più visitato delle Marche e tra i primi 10 castelli in Italia, ha voluto concludere il suo mandato con questo brutto gesto, sintomo di disinteresse, quando non di ostruzionismo incomprensibile, verso Gradara, atteggiamenti da noi tristemente noti  in questi 4 anni di convivenza ma che non ci hanno impedito di aggiudicarci il titolo di Borgo dei Borghi 2018”.
In aggiunta queste considerazioni di merito, va segnalato un aspetto non meno importante, ovvero l’illegittimità dell’atto disposto dall’Ex Direttore Aufreiter. Infatti, secondo quanto riportato nella convenzione, la disdetta unilaterale è prevista soltanto in caso di inadempienze da parte di uno dei soggetti coinvolti. In merito a ciò, il Comune di Gradara non è mai venuto meno ai propri impegni e nessuna contestazione è mai stata mossa dal Polo Museale. “Ho chiesto più volte ad Aufreiter di farmi avere i dati dell’affluenza del 2018 – sottolinea Gasperi -, anche per studiarli e capire quali iniziative comuni mettere in campo per migliorarli ulteriormente, ma non ho mai avuto risposta, né ufficiale né ufficiosa, nonostante quei numeri incidano in maniera consistente sui dati positivi dei quali il direttore si è legittimamente fatto vanto”.
Il sindaco di Gradara contatterà a breve il direttore Marco Pierini, che ha preso la direzione del Polo Museale delle Marche ad interim: “Per condividere con lui una situazione complessa ma con enormi potenzialità di ulteriore crescita – conclude Gasperi – e mi auguro che in tempi brevi si possa mettere riparo a una situazione che danneggia Gradara, i gradaresi, le migliaia di nostri visitatori ed è un brutto esempio, quello di cancellare le cose che funzionano, senza contare l’averlo fatto con un atto illegittimo per l’intero sistema italiano dei beni culturali”.

Articolo precedente

Pesaro. Rossini Opera Festival 2020, pronto il programma

Articolo seguente

Rimini. Bullismo: famiglia, scuola, comunità locale per la prevenzione…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Eventi

Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia

11 Giugno 2025
Eventi

Gradara contemporanea: 34 artisti in mostra dal 6 giugno al 6 luglio

6 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
In primo piano

Addio a Edmo Vandi, il cantore di Riccione…

30 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Eventi

Gradara. Nella Notte Europea dei Musei si aprono le porte e le danze il 17 maggio

16 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Bullismo: famiglia, scuola, comunità locale per la prevenzione...

Mario Galasso

Rimini. Lazzaro, negozio etico della Caritas diocesana in corso Giovanni XXIII

Cattolica. Fom Industrie, leader nel mondo per le macchine per la lavorazione dei serramenti in alluminio e pvc

Rimini. Adrigreen, dall'Ue 2,1 milioni di euro per porti e aeroporti dell'Adriatico per snellire i flussi dei passeggeri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montefiore. “L’IO & L’IA”: Paul Gordon Manners porta in scena il confronto tra intelligenza umana e artificiale nella musica 15 Giugno 2025
  • Re Carlo e il tumore 15 Giugno 2025
  • Misano, issata la Bandiera blu 15 Giugno 2025
  • Pesaro, piazza della Libertà, i “Concerti del lunedì dal 16 giugno all’1 settembre 15 Giugno 2025
  • Rimini. San Giuliano Mare ospita il Festival Gentile 2025: “Gesti e parole che cambiano il mondo” 15 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-