• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

Gradara (Pesaro). Omag, leader nelle macchine confezionatrici: dallo zucchero alle pillole

Redazione di Redazione
3 Marzo 2019
in Gradara, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Davide Santi, direttore generale Omag

– Omag (acronimo di Officina Macchine Automatiche Gabicce) è leader nella produzione di macchine automatiche per il confezionamento: dalle bustine per lo zucchero fino agli antibiotici. Due i settori principali: il farmaceutico, che vale più del 50% del fatturato, e l’alimentare. Serve prestigiosi marchi: Novartis, Angelini, Dompé, Sandoz, Kraft, Unilever, Nestlè…
Viene fondata nel 1973 da quattro amici poco più che ventenni in un garage a Ponte Tavollo: Fiorino Gregori, Alfredo Bordoni, Bruno Filippucci (il figlio Roberto, ingegnere, oggi è il responsabile dell’automazione) e Marcello Morbidi. Nei primi anni ’80 si spostano a Gabicce Mare in quello che rimarrà lo stabilimento principale di Omag fino al 2012, anno dell’inaugurazione dell’attuale sede di Gradara. In totale i metri quadrati sono 6mila. Presto partirà un ampliamento della sede principale.

Racconta Davide Santi, di San Clemente, entrato in azienda come progettista nel 1989 e divenuto socio nel 2002, oggi General Manager: “Erano quattro ragazzi spinti dalla voglia di fare e da quel garage hanno costruito le basi per scrivere questa storia di successo. La svolta è quando creano una spillatrice alla fine degli anni ‘70. Attraverso uno spillone centrale, a cerchio, si infilavano le bustine, di quelle che si vedevano nei bar.” Con queste prime macchine si fanno conoscere da due marchi di prestigio come Saila e Perfetti.
Nei primi anni 2000 una decisione fondamentale, quella di entrare nel settore farmaceutico “Nel mercato alimentare c’è una forte concorrenza che punta sul prezzo al ribasso. Abbiamo deciso di allargare i nostri orizzonti al mercato farmaceutico e si è dimostrata una scelta vincente che ci ha permesso di portare la competizione in ambito tecnico, con standard di qualità e tecnologia ad alti livelli”.
Oggi i dipendenti diretti sono circa 120 (venticinque nell’ufficio tecnico); lo scorso anno sono aumentati di una trentina di unità. Nel 2014, erano meno di 50. La voce export vale il 70% del fatturato. Ogni anno sfornano poco meno di cento macchine confezionatrici ad altissimo contenuto tecnologico. La produzione è 100% Made in Italy, la forza commerciale internazionale: uffici a Mosca e Kiev forti di una ventina di dipendenti diretti da uno dei soci-fondatori, Fiorino Gregori, che torna a casa ogni due mesi. Partner e agenti in tutto il mondo garantiscono un canale diretto di comunicazione e assistenza al cliente.
Il dinamismo, oltre che dalla forza commerciale, è sorretto dalla partecipazione, diretta ed indiretta, ad una ventina di fiere l’anno. Omag espone i propri macchinari nei più importanti saloni internazionali (Parigi, Milano, Dusseldorf, Las Vegas, Dubai, Chicago, Mosca).
La tecnologia e l’assistenza post-vendita sono la forza di Omag.
“A livello tecnologico siamo lanciati nella cosiddetta industry 4.0 [automazione spinta, ndr] e abbiamo collaborazioni attive con alcune università: Bologna, Tor Vergata, Urbino.
Costruiamo macchine intelligenti e, indipendentemente dal luogo in cui vengono installate, possiamo controllarne a distanza tutti i parametri e verificare eventuali anomalie rispetto ai nostri standard.
Cioè, assicuriamo al cliente una produzione continua, senza interruzioni. Avere le macchine ferme, significa avere una perdita”.
“Quest’anno – continua il non ancora cinquantenne Santi – nonostante quello che si sente e si legge in giro, dovremmo confermare il trend di crescita, come negli ultimi quattro anni. Abbiamo un piano di investimenti importante; il valore dell’azienda oltre che nelle persone è nella sua organizzazione. Quando è piccola, un’impresa può avere una gestione centralizzata. Invece, quando ci si ingrandisce le decisioni prese su una sola scrivania diventano un collo di bottiglia, che rischia di strozzare il futuro. Noi ci siamo dati una struttura manageriale, dove in ogni settore c’è un capo-reparto che dialoga con gli altri dirigenti.”
Da quest’anno Omag è main sponsor della Consolini Volley, serie A2 femminile.
“Poter supportare e contribuire alla crescita di questa società sportiva è davvero gratificante per noi. E’ bello pensare che in una realtà territoriale piccola come la nostra possa esserci una squadra giovane di questo livello, un punto di riferimento sportivo che unisce e coinvolge tante persone.
Siamo molto fieri della squadra – continua Santi – incarna lo spirito battagliero, la grinta e la voglia di vincere; queste sono le caratteristiche che contraddistinguono anche la nostra azienda.”

Articolo precedente

Riccione. I volontari del Pronto soccorso (Vaps) regalano 10 carrozzine

Articolo seguente

Rimini. Emma Petitti: “Con Nicola Zingaretti ha vinto il Pd”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Emma Petitti: "Con Nicola Zingaretti ha vinto il Pd"

Misano Adriatico. Conferenze della Biblioteca, il prestigioso filosofo Carlo Sini riempie il teatro

Rimini. Museo della Città e Casa del Chirurgo, 95mila visitatori nel 2018, più 5,1 per cento

Gradara. Turismo, annata da record: 230mila visitatori paganti alla Rocca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-