• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Montefiore Conca (Rimini). Addio a Roberto Leurini, il signore del cioccolato Rovelli

Redazione di Redazione
29 Dicembre 2019
in In primo piano, Montefiore
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Roberto Leurini il giorno dell’inaugurazione del nuovo stabilimento nel 2017

 

Addio a Roberto Leurini, il signore del cioccolato. Ha fatto della Dolciaria Rovelli, la più importante azienda del settore in Romagna.
Originario di Gemmano, persona squisita e generosa, aveva sposato la figlia di Rovelli, il fondatore dell’omonima azienda montefiorese. Che la terra ti sia lieve. Leurini: “I nostri risultati sono figli della flessibilità, dell’organizzazione, della logistica, della rete vendita. L’azienda è in continuo cammino; negli ultimi anni l’abbiamo rivoluzionata negli apparati tecnologici. Abbiamo installato una macchina capace di sfornare 800 cioccolatini al minuto”.

Dietro c’è la felice intuizione di Antonio Rovelli e la sua filosofia di lavoro. Rovelli è un commerciante di generi alimentari con una passione per il cioccolato. Con le pentole della moglie sperimenta. Dal tegame e dalla forchetta esce fuori il boero: un cioccolatino con all’interno il liquore. Siamo agli inizi degli anni Sessanta ed il dado imprenditoriale viene tratto. Uomo d’ingegno Rovelli; infatti, si studia e costruisce anche i macchinari per la produzione. Assembla componenti dismessi (come la pompa delle lavatrici, ad esempio). E certi suoi meccanismi si trovano ancora oggi in moderne attrezzature. Oltre al boero, nella nuova azienda si producono anche croccanti e torroni. Poi, arriva la produzione delle uova pasquali. Nei primi anni Settanta le attenzioni sono tutte per il cioccolato; vengono abbandonati croccanti e torroni per concentrarsi sul cioccolato. 
Dolciaria Rovelli rappresenta il modello di imprenditoria italiana: piccoli ma innovativi. Ad esempio, gli uffici subito furono dotati di computer, prima ancora che giungesse l’Olivetti M20. E nell’era Internet subito il sito ha assunto il suo ruolo: un’occasione in più per crescere. Un anno importante è il 2017: viene raddoppiato lo stabilimento. Ora i metri quadrati sono quasi 4mila. Perfettamente integrati nel crinale di Serbadone. Chi ci passa davanti ha un paesaggio armonico e pacifico. Si fa notare una monumentale sbarra rossa. Un segno suggerito dall’architetto morcianese Andrea Agostini. E’ le cifra forte e morbida dell’azienda, con l’intenzione di restare incisa nella mente delle persone. Un po’ come la forma della bottiglietta della Coca Cola.
La nuova ala, ed il grande parcheggio davanti, dall’altra parte della strada, è stato inaugurata lo scorso 27 maggio. Racconta Roberto Leurini, genero del fondatore Rovelli: “E’ stato un momento magnifico con la partecipazione del nostro paese. Saranno passate circa 2mila persone. Li ringraziamo di cuore”. 

Dolciaria Rovelli è una delle eccellenze produttive del Riminese in un comparto agguerritissimo come quello del cioccolato. Impiega una quarantina di persone, più gli esterni.  Esporta più del 40 per cento della produzione, nonostante il calo di mercati importanti del Sud del Mediterraneo, infuocati dalle guerre, oltre che dal sole: Libia, Libano, Giordania.
Estero compensato dalla crescita in Svezia, Finlandia, Slovenia, Olanda.
La sua forza è la continua innovazione di prodotto e di macchinari. Ogni anno presentano ai mercati novità; nel 2016 ben 10. Le lampadine vengono accese dal mercato e dai rivenditori. Si pone molta attenzione anche all’imballaggio come fattore di vendita. Ad esempio, una nuova scatola è stata proposta da un rivenditore estero. Ogni mercato poi ha le sue caratteristiche. Ad esempio, in Romania è gradita la confezione regalo. Mentre gli sfusi sono apprezzati in Spagna, Israele, Arabia Saudita. Gli italiani apprezzano le buste trasparenti da chilo.
Leurini: “Ogni nostro importatore ci suggerisce come riuscire a vendere i nostri cioccolatini. E noi siamo qua per assecondarne le sensibilità”.
L’altro fattore di crescita sono la bontà dei macchinari. Dolciaria Rovelli ha la capacità di fare 560mila cioccolatini al giorno: una bellissima montagna. Il periodo di maggior vendita è l’autunno.
Primo cioccolataio della Romagna, i tre prodotti più venduti: boero con ciliegia, praline e uova di Pasqua.

Articolo precedente

Rimini. Adeguamento anti-sismico per le scuole, dalla Regione 7,7 milioni

Articolo seguente

Verucchio (Rimini). Teatro Pazzini, concerto di Capodanno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica – Montefiore. Ca’ Santino e la Bottega Solidale verso una nuova avventura

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, gran finale della 61ª Sagra della Castagna: domenica 26 ottobre sul palco l’orchestra Castellina Pasi

22 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, 61ª Sagra della Castagna nuovo appuntamento il 19 ottobre

16 Ottobre 2025
Attualità

Montefiore Conca. Presentati i servizi assistenziali di prossimità e la nuova funzione dell’Infermiere di Famiglia e Comunità

16 Ottobre 2025
Eventi

Montefiore Conca, Sagra della Castagna il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Verucchio (Rimini). Teatro Pazzini, concerto di Capodanno

Rimini. Celle, sala polivalente: danze popolari con serate conviviali

Riccione. Romagna Camping Village (ex Fontanelle), si costruisce piscina in deroga

Rimini. Emma Petitti: "Lettera aperta al Partito democratico..."

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-