• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Alcide De Gasperi, la fede il suo motore per ricostruire l’Italia

Redazione di Redazione
8 Dicembre 2019
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
Alcide De Gaperi

Alcide De Gaperi (3.4.1881 - 19.8.1954)

Alcide De Gaperi
Alcide De Gaperi

L’ingresso in chiesa del prefetto Lapolla e del questore Lauro ricevuti da Girelli

Omaggio all’arcivescovo Piero Coccia ed al vicario generale Stefano Brizi dell’opera   “Spazio-luce”  di Paolo Gubinelli, realizzata dalla FIAM

 

di  Giorgio Girelli*

“La riconoscenza è la virtù …del giorno prima!”, soleva ripetere, con animo deluso, il marchigiano Fernando Tambroni . Che la gratitudine non sia virtù diffusissima è vero.  Questo però non può valere per Alcide De Gasperi, di cui ricorre il 65° della scomparsa. E la perdurante insistenza con cui non solo a Pesaro se ne commemora  annualmente la figura o si richiama, da ogni parte, il suo esempio (diceva ai suoi deputati: “promettete sempre meno di ciò che riuscirete a realizzare”; “il politico guarda al voto di domani, lo statista guarda al futuro delle prossime generazioni”) indicano che questo ricordo non ha nulla di rituale ma manifesta appunto la riconoscenza degli italiani per un uomo che ha risollevato il Paese dalle rovine della guerra e della dittatura restituendogli dignità e rispetto nella comunità internazionale.  Senza sottovalutare i richiami al suo stile di vita politico e personale,  cui  tutti abbiamo fatto abbondante ricorso nel commentare la realtà politica dell’Italia di oggi, il doveroso, reiterato ricordo che dobbiamo allo statista trentino risiede soprattutto nella  riconoscenza che gli dobbiamo  per il bene recato alla Patria.  Qual’era la forza che consentiva a questo uomo di affrontare con efficacia , fermezza,  dirittura morale  esemplare, situazioni politiche nuove, condizioni terribilmente avverse (galera inclusa), o la “ costruzione di un futuro democratico per un paese esausto e lacerato – come rileva Antonio Carioti – quando diventò presidente del Consiglio” ?   Fattore fondante fu la fede, come la descrive Dietrich Bonhöffer:“Non è un tappabuchi. È un’esperienza radicale; è la vita stessa attraversata e trafitta dalla ricerca del suo significato”   Ce lo spiega De Gasperi stesso in una lettera, scritta quando era ancora in stato di detenzione, nel luglio 1927 al  giovane  Tullio Odorizzi  che diventerà poi sindaco di Trento: “ Se non fossi stato che un popolare avrei potuto  incominciare non dico a cedere, ma a tacere alcun tempo prima. Ma come cattolico, cioè con riguardo alla ispirazione e alla finalità cattolica e di fronte a certi altri cattolici che facevano il contrario, credetti di dover difendere alcuni principi lineari di vita pubblica e di doverli difendere anche al di là di ogni immediata possibilità politica, cioè indipendentemente dalla possibilità della realizzazione”.  Ricordava tempo addietro il cardinale Giovanni Battista  Re, intervenuto nella cattedrale di Pesaro per celebrare lo statista: “ In lui la fede fu centro ispiratore, forza coesiva, criterio di valori, ragione di scelta”.  E questo “criterio di valori”  lo troviamo proiettato anche sulla Europa, di cui De Gasperi  ne prospettava gli Stati Uniti  in un lettera  del 1940 al diplomatico Tommaso Gallarati Scotti. L’Osservatore Romano del 22 agosto 2009 riporta l’omelia del cardinale Re che sul tema affermava: “De Gasperi, Adenauer e Shuman, nel loro impegno europeistico,  miravano non soltanto ai vantaggi economici e pratici ma volevano anche dare un’anima alla unificazione dei popoli europei, fondandola su ideali sociali e di pace”.  La “fede”  dunque, valore alto e incomprimibile, quale inesauribile motore della azione. Quella “fede”, sia pure diversamente orientata, che anche  Saragat riteneva essenziale perché un politico possa essere definito statista. “Fede” degasperiana da non confondere con supino clericalismo, autonoma dalle gerarchie come De Gasperi dimostrò anche dinanzi a Pio XII.

*Coordinatore Centro Studi  Sociali “Alcide De Gasperi”

 

 

Il Cardinale  Parolin ricorda De Gasperi
La  commemorazione di Alcide De Gasperi nel 65° della scomparsa con  messa solenne celebrata in cattedrale  a Pesaro è stata caratterizzata dall’eccezionale messaggio, articolato e ricco di riflessioni sullo statista trentino, del Segretario di stato vaticano, cardinale Pietro Parolin,  inviato all’arcivescovo Piero Coccia dopo i contatti intrattenuti dall’ambasciatore Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi promotore della manifestazione, con la alta personalità vaticana.
Il cardinale Parolin, dopo essersi detto “lieto di unirsi alla cerimonia commemorativa ed essersi congratulato per l’opportuna iniziativa”  ha  ricordato, tra l’altro, come la “limpidezza d’intenzioni di De Gasperi – trasparenza fedele del Vangelo –  costituisce per noi uno stimolo a rinnovare “dal di dentro” le attività che svolgiamo, perché siano realmente espressioni di servizio, improntate alla logica dell’essere e non dell’apparire, del bene di tutti e non di parte, dell’integrazione e non dell’esclusione, dell’attenzione privilegiata, seppur scomoda, ai più deboli, non dei privilegi asserviti ai propri comodi”.
Come noto,  alla cerimonia commemorativa nelle recenti circostanze sono intervenuti anche i cardinali Vegliò (2007), Re (2009), Sebastiani (2010),   Sgreccia (2011), Bassetti (2015), Menichelli (2018) nonché i Vescovi Toso (2012), Zani (2013), Marchetto (2014), Coccia (2016), Trasarti (2017) ed il parroco rettore della Cattedrale di Pesaro don Rossini (2008) con alternanza di presenze di autorità vaticane con esponenti della Chiesa locale. E quest’anno  la liturgia eucaristica è stata presieduta da don Stefano Brizi, vicario generale della arcidiocesi di Pesaro e parroco rettore della Cattedrale. L’arcivescovo  Piero Coccia ha rivolto  un pensiero conclusivo ai promotori della manifestazione in altra fase della commemorazione. L’evento, ha rilevato Giorgio Girelli, oltre agli aspetti liturgici, esprime anche l’esigenza di un deciso richiamo ai valori di fondo fortemente interpretati da Alcide De Gasperi e rispetto ai quali oggi non si avverte la necessaria sensibilità.
Articolo precedente

Rimini. Aeroporto, investimenti di 95,5 milioni 2020 – 2033

Articolo seguente

Rimini. Alpini anteprima, grandi emozioni. Aspettando l’adunata nazionale di maggio…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi fermato da Gaston all’ultimo turno delle qualificazioni di Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Tennis, Luca Nardi supera il primo turno delle qualificazioni del Master 1000 di Madrid

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Alpini anteprima, grandi emozioni. Aspettando l'adunata nazionale di maggio...

Rimini. Lega, raccolte 5mila firme contro il fondo salva-stati

Misano Adriatico. Arredo urbano ed asfalti, 300mila euro di lavori

Rimini. La città lo riabbraccia con una mostra: "Fellini 100 Genio immortale"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-