• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Pesaro. Città sempre più verde e a due ruote: 90 km di bicipolitana

Redazione di Redazione
15 Febbraio 2019
in Ambiente, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Ex Amga, ‘piazze liberate’, bicipolitana, parcheggi: il punto del sindaco agli Stati generali dell’Ambiente.  Il sindaco Matteo Ricci: «Dopo cinque anni città più verde, faremo respirare Pesaro sempre di più». «Dopo cinque anni Pesaro è più verde. La città ha fatto passi avanti netti verso la sostenibilità», dice Matteo Ricci, chiudendo gli Stati generali dell’Ambiente nella sala rossa del Comune. Nel dettaglio: «Primi sulla bicipolitana: ce lo attesta Legambiente. Siamo a quota 90 chilometri: ora vogliamo allungare la rete ai quartieri più lontani dal centro. Anche perché, per i pesaresi, adesso le ciclabili sono viste come un diritto. E’ il segno del cambio culturale degli ultimi anni. Proseguiremo: il 2019 e il 2020 saranno pieni di investimenti sulle ciclabili. Anche grazie ai finanziamenti regionali ottenuti, su cui il Comune compartecipa». Poi il sindaco vira sulle «piazze liberate». Ovvero «quelle davanti ai Musei civici, al Conservatorio, agli ingressi della città. Prima erano un parcheggio». Inclusa piazza del Popolo: «Scelte complesse, ma anche queste di carattere ambientale». Poi il rilancio: «Non ci possiamo accontentare. Il tema del trasporto merci dentro il centro storico è fondamentale. Ancora c’è troppa confusione e bisogna mettere ordine. Dobbiamo lavorarci».
L’assessore Franca Foronchi cita «la raccolta porta a porta dell’indifferenziata a Villa Fastiggi, Villa San Martino, Villa Ceccolini e in zona Cinque Torri», «la raccolta dei rifiuti elettronici nelle scuole del Campus». Quindi le due casette dell’acqua a Villa Fastiggi e in zona San Decenzio, le azioni contro l’abbandono di cicche di sigarette, «con oltre seimila posacenere tascabili distribuiti gratuitamente». Sulla mobilità sostenibile: «Nei primi otto mesi l’attivazione del bike sharing, con Mobike, ha fatto registrare 50mila noleggi e 13mila utenti. Investiamo inoltre 268mila euro all’anno per collegare i parcheggi scambiatori al centro tutto l’anno. E anche alla zona mare durante la stagione estiva». Quindi «l’approvazione del Pums», la colonnina per le auto elettriche al Curvone, a cui se ne aggiungeranno a breve altre sei («ma ne abbiamo richieste ulteriori dodici»). Va avanti Foronchi: «Stiamo rinnovando tutta l’illuminazione pubblica in città, con 13mila nuovi punti luce. Un investimento di oltre sette milioni, insieme a Marche Multiservizi. Inoltre tutta l’energia di edifici del Comune e illuminazione pubblica proviene da fonti rinnovabili». La nuova scuola in via Lamarmora, aggiunge l’assessore, «sarà a bassissimo consumo energetico». Passaggi sullo studio del cambiamento climatico: «In previsione misure di mitigazione e adattamento del ‘patto dei sindaci’».
VERDE – Alla voce «verde urbano», Foronchi mette l’accento su «iniziative di valorizzazione del San Bartolo», «cura costante del parco Miralfiore, polmone della città», «istituzione dell’area floristica nella spiaggia libera sotto l’Ardizio». Menzionando «i quattro milioni e mezzo di metri quadrati d’erba sfalciati ogni anno in tutta la città con Aspes», «la piantumazione di 6500 piante», «i 19 nuovi ettari di bosco previsti con le opere di Autostrade, nel contesto della mitigazione sulle opere compensative alla terza corsia». Quanto alla tutela degli animali, l’assessore segnala «200 cani ospitati ogni anno nei rifugi, altri 60 nel canile sanitario e 100 gatti accolti nel gattile; quattro sgambatoi in più nel mandato (zona Centro, Tombaccia, Villa San Martino, Villa Fastiggi, ndr); 48 colonnine per la raccolta delle deiezioni canine». Senza tralasciare «le agevolazioni di 150 euro per chi adotta, dai rifugi comunali, un cane o un gatto con più di cinque anni di età» e l’«ordinanza per la tutela della biodiversità, in ambito cittadino, con divieto di distruzione dei nidi». A coordinare i tavoli di lavoro il consigliere regionale Andrea Biancani, il presidente Aspes Luca Pieri, l’assistente tecnico del progetto europeo Life Sec Adapt Luca Barbadoro. Tra gli altri è intervenuto Alberto Fiorillo, responsabile Aree urbane di Legambiente.

Articolo precedente

Riccione. Le fiere di Utrecht e Stoccarda premiano il progeto dell’area dei campeggi

Articolo seguente

Pesaro. Lavori pubblici, 25 milioni di investimenti nel 2019

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Ambiente

Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Ambiente

Gabicce Mare. Festa degli alberi il 21 novembre

19 Novembre 2025
Attualità

Pesaro e il clima che cambia: informazione, timori e responsabilità dopo la conferenza Fox Petroli

17 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. Raddoppiano le Giardiniere Civiche: dieci anni di impegno per una città più verde

17 Novembre 2025
Attualità

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

17 Novembre 2025
Ambiente

Rimini. San Giuliano, pulita la spiaggia. Raccolti 80 chili di rifiuti

17 Novembre 2025
San Clemente dove si tine il premio dialettale Giustiniano Villa
Agricoltura

San Clemente (Rimini). Festival dell’Olio extravergine d’oliva con concorso fotografico il 29 e 30 novembre

14 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pesaro. Lavori pubblici, 25 milioni di investimenti nel 2019

Santarcangelo di Romagna. Ospedale, donato ecografo dall'associazione Paolo Onofri

San Giovanni in Marignano. Melograno a dimora per la Giornata mondiale contro il cancro

Rimini. Rimini Fiera, su il sipario con Beer Attraction. Oltre 600 aziende presenti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-