• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Pesaro. Festa della Liberazione, inno alla dignità dell’uomo

Redazione di Redazione
24 Aprile 2019
in In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

Festa della Liberazione, inno alla dignità dell’uomo. Appuntamento nel Giardino/Monumento alla Resistenza, in collaborazione con Anpi e Biblioteca Bobbato. “La Resistenza dei sette fratelli Cervi”: il 25 aprile a Pesaro incontro con la scrittrice Annalisa Strada per “Adotta l’Autore”. Nell’ambito della XIV edizione della rassegna letteraria “Adotta l’Autore”, promossa e coordinata dall’associazione culturale “Le foglie d’oro” con vari patrocini e collaborazioni, mercoledì 25 aprile, Festa della Liberazione, alle ore 16.30, nel Giardino/Monumento alla Resistenza a Pesaro (Viale del Risorgimento, vicino alla stazione ferroviaria), si terrà un incontro aperto a tutti con la scrittrice Annalisa Strada, che per Einaudi Ragazzi ha scritto insieme a Gianluigi Spini il libro “La Resistenza dei sette fratelli Cervi” (collana “Semplicemente eroi”). L’appuntamento vede la collaborazione dell’Anpi e della Biblioteca Archivio “Bobbato”.
L’autrice ripercorrerà la vicenda di una famiglia contadina, quella dei Cervi, che durante la seconda guerra mondiale, in nome degli ideali di democrazia, libertà e solidarietà, dette rifugio nella propria cascina a partigiani e prigionieri stranieri fuggiti dai nazifascisti. Si tratta di una delle pagine più drammatiche nella lunga lotta all’antifascismo: i 7 fratelli Cervi vennero fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943, come rappresaglia per la morte violenta e mai rivendicata del segretario del PFR (Partito Fascista Repubblicano) di Bagnolo in Piano.

Articolo precedente

Saludecio. Saluserbe, gemellaggio con Orria l’altra città dei murales

Articolo seguente

Rimini: 25 aprile: festa della Liberazione, festa della Dignità. La commovente elegia del riminese Guido Nozzoli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Ernesto-Marletta
Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30

23 Ottobre 2025
Eligio Palazzetti
Focus

Pesaro. Addio a Eligio Palazzetti, imprenditore e uomo di sport

21 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, The Witty Wife (La moglie spiritosa) il 22 ottobre alle 20.30

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini: 25 aprile: festa della Liberazione, festa della Dignità. La commovente elegia del riminese Guido Nozzoli

Riccione. Sindaco Tosi: "25 aprile: la democrazia è un albero dalle forti radici. Un giorno da non rinunciare"

Rimini. Museo di Covignano, primavera con la cultura attraverso il pic nic a Villa Alvarado

Riccione. Dig Festival, a Riccione i grandi protagonisti dell'informazione internazionale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-