• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 29, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Il sindaco Matteo Ricci: “Ai servizi educativi 14 milioni di euro”

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2019
in Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Pesaro: ai servizi educativi 14 milioni nel bilancio, mezzo milione in più su assistenza educativa ai disabili rispetto al 2015. Il sindaco Matteo Ricci: «Al lavoro per ridurre le rette delle scuole dell’infanzia dopo quelle dei nidi». «In questi anni abbiamo abbassato del 15 per cento le rette dei nidi per le fasce medio-basse (con Isee tra 8mila e 25mila euro), ovvero quelle con un impatto più forte per le famiglie. Adesso stiamo valutando di ridurre parzialmente anche le tariffe delle scuole dell’infanzia, a partire dal prossimo anno. Insistiamo sui servizi di qualità, come da tradizione. Andando incontro alle necessità dei genitori». Lo rende noto Matteo Ricci al laboratorio del riuso per bambini in via Petrarca, nella sede della Ludoteca Riù, chiudendo gli Stati generali dell’educazione. «Gli uffici sono al lavoro per l’analisi dell’intervento», conferma l’assessore Giuliana Ceccarelli. Quanto al resto, il sindaco rileva che «non è stato facile, ma nel mandato abbiamo cercato di ampliare più che potevamo le risorse da destinare alla scuola. Facendo delle scelte, come la rinuncia a Pesaro Studi o il dimezzamento dei dirigenti. Operazioni che, però, ci hanno consentito di investire di più sulle scuole di competenza comunale e nei servizi educativi. Voci su cui, nel bilancio del 2019, destiniamo 14 milioni». Ancora: «Ci sono stati cento interventi di manutenzione su asili, materne, nidi e elementari. E adesso siamo al lavoro per qualche scuola nuova: come la media di Pantano, in via Lamarmora, che sarà un’eccellenza. Poi, tra qualche anno, vorremmo costruire una nuova elementare». Insomma: «Un impegno a tutto tondo».

I NUMERI – Nel bilancio comunale del 2019, spiega l’assessore Giuliana Ceccarelli, «sui 14 milioni destinati ai servizi educativi, circa 4 milioni sono per i nidi, tre milioni e 800mila euro per le scuole dell’infanzia comunali, 755mila euro per le scuole primarie e secondarie». Tra le altre voci due milioni per l’assistenza educativa e il trasporto ai disabili (con un incremento di 500mila euro rispetto al 2015, ndr), due milioni e mezzo per la ristorazione, 580mila euro per il trasporto scolastico. «Da segnalare il sistema qualità dell’assistenza educativa disabili e la rilevazione della qualità percepita dalle famiglie per nidi e scuole d’infanzia comunali». Ancora: «Dal 2015 ad oggi si è registrato un incremento dei posti per il servizio pomeridiano (da 25 a 75), fino alle ore 18.30, nelle scuole dell’infanzia comunali. E nei nidi sono state introdotte due sezioni leggere, con maggiore flessibilità oraria». Sperimentata, tra l’altro, la sezione per turnisti. «Dallo scorso anno scolastico ampliata la ricettività del servizio pomeridiano (di 25 posti, ndr)». Quindi Ceccarelli cita «i concorsi per assunzioni a tempo indeterminato per insegnanti di scuola dell’infanzia, pedagogiste, educatrici nido», «il coordinamento pedagogico allargato a tutte le scuole 0-6 anni», il «Centro Idea per l’intercultura», il progetto «A scuola ci andiamo con gli amici». Poi «le linee guida su materiali naturali, pasto e giardini» e i convegni sul sistema educativo 0-6 anni». Passaggi su «sistema integrato» e percorsi sulla continuità verticale. Oltre al «confronto con università e ufficio scolastico provinciale per la creazione di un coordinamento pedagogico territoriale». Nell’accompagnamento alla genitorialità, accento su «scuola genitori maieutica, la scuola delle mamme, l’ascolto, l’educatore di supporto garantito per i disabili nei centri estivi. Dove la retta è stata ridotta, fino al cento per cento, con Isee entro 6mila euro. Con altre diminuzioni dei costi, in termini percentuali, fino a un Isee di 10mila e 600 euro».

PERCORSI – Tre giorni di «itinerari pedagogici» in città, che hanno visto la presentazione del progetto «Educare ai sentimenti» dedicato agli studenti delle scuole secondarie. Oltre ad attività mirate, visite guidate per bambini e incontri ad hoc dedicati ad educatori e genitori. Tra gli altri sono intervenuti lo psicopedagogista, consulente e formatore Stefan Von Prondzinski, la guida naturalistica Andrea Fazi, il professore Paolo Ercolani, la psicoterapeuta Chiara Tartaglione, la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Marcella Tinazzi, la consigliera comunale Giulia Vitali e il presidente della Bcc di Gradara Fausto Caldari, con il responsabile delle Relazioni esterne della banca Andrea De Crescentini.

Articolo precedente

Santarcangelo di Romagna. Giornata della Memoria, 10 giorni di eventi

Articolo seguente

Rimini. Sigep, l’Italia vince il mondiale juniores di pasticceria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026

28 Ottobre 2025
Focus

Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Palazzo Mosca
Cultura

Pesaro. Ingressi ai musei: l’ottobre 2025 raddoppia i numeri

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Sigep, l'Italia vince il mondiale juniores di pasticceria

Rimini. Sigep, torte monumentali per i 40 anni della fiera

Rimini. Sigep 2019, treni presi d'assalto. Universitaria rischia di essere schiacciata a Rimini

Rimini. Sigep, sempre più su. Ospite uno dei maggiori imprenditori coreani e bagarinaggio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Garlasco siamo a una svolta? 28 Ottobre 2025
  • TERREMOTO IN TURCHIA: SOLIDARITEA’ DI SAN MARINO     28 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, stagione 2025-2026: 40 appuntamenti per 10 spettacoli da ottobre a maggio 2026 28 Ottobre 2025
  • Riccione. Luciano Canfora presenta il libro “Il fascismo non è mai morto” il 28 ottobre al Palazzo del Turismo 28 Ottobre 2025
  • Rimini. Marecchia, tre giornate di incontri sul fiume; oasi di bio-diversità nel cuore della città 28 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-