• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Pesaro. Popsophia, seconda serata con Fabio Camilletti, Ilaria Gaspari e Simone Regazzoni. Si chiude sabato

Redazione di Redazione
5 Luglio 2019
in Focus, In primo piano, Pesaro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’elegante cortile di  Palazzo Mazzolari Mosca

Venerdì 5 luglio Popsophia continua nel suo ragionare su “E’ già ieri”, tema di quest’estate pesarese. Nel pomeriggio, Fabio Camilletti e Ilaria Gaspari, mentre in serata Simone Regazzoni introdurrà il Philoshow sui Fab Four. Il programma della giornata. Nel cortile di Palazzo Mazzolari Mosca alle 18.30 con Fabio Camilletti e “Il ritorno degli spettri”, figure di una simbologia che non è stata mai elaborata.

Camilletti è un autore di origine marchigiana, professore associato e Reader alla School of Modern Languages and Cultures dell’Università di Warwick. Ci parla dello spettro come manifestarsi di un rimosso che non è stato elaborato dalla società, e per questo continua a tormentarci. Sono i fantasmi del passato, con Camilletti che ci porta per mano in un viaggio tra cinema e letteratura per riscoprire figure ancestrali come quella del vampiro e di altri miti.

Alle 19 conversiamo invece sulla felicità con Ilaria Gaspari, che vede nelle scuole filosofiche antiche ricette utili per il presente. Questo appuntamento è antitesi dell’incontro con Camilletti (e viceversa), perché la Gaspari legge la filosofia antica come passato che può essere percorso verso il futuro. Un’analisi in cui la storia del pensiero non è mero gusto filologico, ma una guida pratica alla vita.

Lo “ieri”, in questo nostro pomeriggio, è quindi spettro ma anche stampella che può aiutarci nel quotidiano. Concludiamo la prima parte con un brindisi (che rinnoveremo alle 23.30) con la Cantina Colonnara e Pisaurum.

Ci diamo appuntamento poi alle 21 con i saluti di apertura in Piazza del Popolo, con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; il sindaco di Pesaro Matteo Ricci; il vice sindaco Daniele Vimini; l’assessore alla Crescita Giuliana Ceccarelli; il consigliere regionale Andrea Biancani; l’Ad Kos Care Enrico Brizioli.

Alle 21.10 c’è Simone Regazzoni. La sua è una conferenza che introduce alla serata, un inno sul come utilizzare positivamente la nostalgia e non esserne paralizzati e schiacciati. Un reboot, un riavvio, capace di rimontare citazioni e schegge del passato per dar loro una nuova veste. Producendo novità e creatività. Un concetto caro anche nei nostri Philoshow, gli spettacoli filosofico-musicali che usano frammenti conosciuti e li recuperano in forma nuova. Per stimolare e far riflettere.

E proprio alle 21.30, sempre in Piazza del Popolo, c’è il Philoshow “Yesterday – Ieri è arrivato improvvisamente. L’eterno ritorno dei Beatles”, spettacolo ideato e diretto da Lucrezia Ercoli, con l’intervento di Massimo Donà e l’ensemble musicale Factory. Prendiamo il via allora da questa canzone iconica, Yesterday, perché nasconde in verità un significato che è esatta trascrizione del nostro tema, in cui il passato diventa unico orizzonte. Vi proponiamo un cammino nella nostalgia accompagnato dai Fab Four, quattro ragazzi giovanissimi che hanno sempre avuto un forte legame con gli stili musicali del passato. Con testi e richiami onirici al già trascorso.

Alle 23 torniamo al cortile di Palazzo Mazzolari Mosca con i Tiratardi, dove Riccardo Dal Ferro fa un passaggio negli anni Novanta. Filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione, è anche un popolare Youtuber cresciuto proprio negli anni Novanta, e che quindi ci trasporterà nei miti filosofici dell’adolescenza dei trentenni di oggi.

 

Sabato 6 luglio

Si incomincia alle 18.30 dal cortile di Palazzo Mazzolari Mosca, con Cesare Catà che parte da “A Star is Born”, uno degli ultimi successi del grande schermo. E dal fatto che questa pellicola è in realtà il remake del musical “E’ nata una stella”: un modo, quindi, di riproporre un vecchio claim, ma rinfrescato. Più profondamente, però, Catà riflette sul tema della malinconia legata ad una perdita amorosa, un argomento di rimando continuo e che ci porta a chiamare in causa pure Virgina Woolf.

Alle 19 Andrea Minuz celebra Sergio Leone a novant’anni dalla nascita. Il grande regista che ha reinventato un genere, il western, rendendolo diverso dall’originale. E, soprattutto, facendo a pezzi la dicotomia tra origine e copia, innalzandosi a mito moderno grazie alla forza creativa che supera l’imitazione. Poi gusteremo un calice della Cantina Colonnara e Pisarum (ripeteremo il brindisi alle 23.30).

Alle 21.10, andiamo in Piazza del Popolo, dove Salvatore Patriarca introduce la serata con il mito dell’eterna giovinezza. Una sindrome di Peter Pan che imprigiona molto spesso intere generazioni, che non riescono a diventare adulte.

Il Philoshow delle 21.30 si intitola “Paradise Lost – A cinquant’anni da Woodstock”, con ospite Alessandro Alfieri. Se l’anno scorso a Pesaro Popsophia ha ragionato su un 1968 che pensava ad un futuro rivoluzionario e di cesura netta col passato, il 1969 ci porta una lenta chiusura di tale rinnovamento. Simbolo di questa fine è proprio Woodstock, grande evento catartico spartiacque e inizio della parabola discendente e ultimo canto del cigno di una generazione.

Il Tiratardi al cortile è alle 23 con Tommaso Ariemma e un viaggio nella filosofia degli anni Ottanta. Un decennio che ha segnato l’estetica contemporanea.

Articolo precedente

Morciano di Romagna. Commercianti, 1000 euro a testa per indennità di disagio causa lavori pubblici

Articolo seguente

Misano Adriatico. Con Vito Mancuso, Quirino Principe e Salvatore Settis: quando la cultura fa il pieno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni…

14 Maggio 2025
Focus

Riccione. Quartiere Fontanelle: la visione dell’amministrazione comunale per una rigenerazione urbana all’insegna del benessere e dello sport

12 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Focus

Rimini. Straordinaria partecipazione all’iniziativa “L’ultimo giorno di Gaza” – 1.136 vestitini in Piazza Tre Martiri

11 Maggio 2025
Andrea Biancani
Focus

Pesaro. Il sindaco Biancani: «Basta di fare propaganda politica contro la città. Irresponsabili le dichiarazioni dell’assessora Biondi; gravissimo l’atteggiamento del consigliere Baiocchi nei confronti della sua città»

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Focus

Pesaro. Luca Nardi, quel talento mondiale

9 Maggio 2025
Luca Nardi, classe 2003
Pesaro

Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set

9 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misano Adriatico. Con Vito Mancuso, Quirino Principe e Salvatore Settis: quando la cultura fa il pieno

Misano Adriatico. Notte Rosa, creatività misanese... in stile Mary Poppins. Bagnino in cravatta...

San Clemente (Rimini). Note di Vino, ospite il Lazio

Rimini. Posacenere, fantasia riminese a pochi metri dal centro storico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-