• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione. Giorno della Memoria, gli eventi per non ripetere le carneficine

Redazione di Redazione
24 Gennaio 2019
in Cultura, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Tanti eventi per il Giorno della Memoria a Riccione.
Allo Spazio Tondelli va in scena scena Il popolo nudo, domenica 27 gennaio ore 17:30 ad ingresso libero, progetto nato dall’incontro tra Amarcanto, ensemble diretto da Laura Amati impegnato nel recupero e nella diffusione della musica popolare che negli ultimi tempi sta affinando la propria ricerca artistica anche sul territorio della scena, e la giovane attrice riccionese Maria Laura Palmeri, sono previste su prenotazione, oltre una decina di proiezioni cinematografiche al Cinepalace Riccione che coinvolgeranno per una settimana, in orario scolastico, a partire da venerdì 25 gennaio, le scuole riccionesi.

Tra le pellicole in programma, suddivise per fasce d’età, figurano:

“ L’Isola in via degli Uccelli “ per la regia di Soren Kragh-Jacobsen. Interpreti: Lee Ross, Heather Tobias, Jack Warden, Jordan Kiziuk, Simon Gregor, Sian Nicola Liquorish, Stefan Sauk, Leon Silver, Patrick Bergin, James Bolam, Michael Byrne, Suzanna Hamilton, Sue Jones-Davies – Danimarca, Germania, Gran Bretagna 1997 – Drammatico, 107’ .

Nel ghetto di Varsavia, prima di essere rastrellato e deportato con gli altri ebrei, un padre ordina al figlioletto Alex di 11 anni di nascondersi tra le rovine di una vecchia fabbrica, promettendogli che tornerà a riprenderlo. In compagnia di un bianco topino e di una copia sgualcita del Robinson Crusoe di D. Defoe, Alex comincia la dura lotta per la sopravvivenza, allietata soltanto dall’idillio con la piccola Stasja. Oggi Alex è diventato uno scrittore. Tratto da un romanzo di Uri Orlev.

“Sopravvivere coi lupi” per la regia di Vera Belmont. Interpreti: Benno Fürmann, Marie Kremer, Guy Bedos, Michele Bernier, Franck de la Personne, Mathilde Goffart, Anne-Marie Philipe, Paul Emile Petre – Belgio, Germania, Francia 2007 – Drammatico, 118’

Maggio 1940, i Tedeschi invadono il Belgio. Misha ha sei anni ed è ebrea. Un anno dopo, i suoi genitori vengono arrestati e deportati ma riescono a salvare la bambina, nascondendola presso una famiglia di cattolici. Pur evitando la deportazione, la famiglia adottiva fa patire a Misha ogni sorta di privazioni e di umiliazioni. Così la piccola decide di fuggire alla ricerca dei suoi genitori. Germania, Polonia, Ucraina, da un villaggio all’altro, rubando e nascondendosi, Misha riesce a sopravvivere e a percorrere più di tremila chilometri a piedi. Nella foresta tedesca viene adottata da una coppia di lupi, al cui comportamento si adatta immediatamente, fino a diventare parte del branco. Per la prima volta in molti anni non deve più patire la fame ed è circondata dall’affetto. Tratto da un libro falsamente autobiografico scritto da Misha Defonseca.

“ Schindler’s List” pellicola masterizzata in digitale di cui quest’anno ricorre il 25esimo anniversario.

Regia di Steven Spielberg. Un film da vedere 1993 con Liam Neeson, Ben Kingsley, Ralph Fiennes, Caroline Goodall, Jonathan Sagalle. Genere Drammatico – USA, 1993, durata Tratto dal libro di Thomas Keneally è la vera storia di Oscar Schindler, industriale tedesco, che nel 1938 capisce che è bene legarsi ai comandanti militari. Li frequenta nei locali notturni, offre bottiglie preziose. Quando gli ebrei sono relegati nel ghetto di Cracovia Schindler riesce a farsene assegnare alcune centinaia come operai in una fabbrica di pentole. All’inizio sembra sfruttarli, in realtà li salva. Di fronte alla persecuzione tremenda, il tedesco trasforma quella sua prima iniziativa in una vera missione, fino a comprare letteralmente le vite di quasi milleduecento ebrei (la famosa lista) che sicuramente morirebbero nel campo di Auschwitz. Film concepito e costruito per essere definitivo, come memoria, opera d’arte e documento. La qualità cinematografica è altissima, del resto nessuno ne avrebbe dubitato conoscendo le attitudini di Spielberg. L’impressione in chi vede il film è profonda, molto studiata è la mediazione fra il cuore e il pensiero. Il regista ha usato il bianco e nero ispirandosi ai documentari dell’epoca nelle sequenze corali e alle immagini espressioniste nelle scene private. Ci sono momenti straordinari, come l’attacco al ghetto di Cracovia e alcuni episodi del campo di concentramento. 14 Quando “tocca” Auschwitz e deve sintetizzare in pochi momenti al regista basta mostrare il grande fumaiolo nella notte per far capire tutto. C’è anche una piccola licenza squisitamente cinematografica, quando vediamo una bambina che riesce a salvarsi dalla strage del ghetto e poi la troviamo morta su un carro nel campo: per farla riconoscere le è stato colorato il cappottino di rosso pallido.

Articolo precedente

Riccione. Tari e Cosap, posticipate le scadenze

Articolo seguente

Rimini. Giorno della Memoria per non ripercorrere gli “errori” dell’uomo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Fabrizio Serafini docente dei nuovi maestri di tennis
Focus

Riccione. Internazionali d’Italia di Tennis, Fabrizio Serafini in “campo” per Riccione…

6 Maggio 2025
Cultura

Angolo della poesia. Tutto per te, nonna

6 Maggio 2025
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Marco Giorgi porta in  scena uno spettacolo dedicato a Tonino Guerra a Troisdorf nell’80° anniversario della Liberazione

3 Maggio 2025
Edoardo Bennato
Eventi

Riccione. Arte, cultura e la grande musica di Edoardo Bennato dal 2 al 4 maggio

2 Maggio 2025
Cultura

Angolo della poesia. L’ombra

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Giorno della Memoria per non ripercorrere gli "errori" dell'uomo

Rimini. Caritas, Rimini dalla parte dei poveri e del volontariato. Presentazione del libro

Cattolica. Incontri con gli scrittori. Apre Simona Baldelli

Rimini. Teatro Galli, doppio esaurito per il giovane violinista riminese Federico Mecozzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Giovanni in Marignano. Tutti gli eventi estivi… 11 maggio premio di poesia per ragazzi 9 Maggio 2025
  • Pesaro. Internazionali d’Italia, Nardi supera Cobolli in due set 8 Maggio 2025
  • Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi 8 Maggio 2025
  • Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi 8 Maggio 2025
  • Mondaino. Teatro dimora, Ogni creatura è un popolo il 9 maggio alle 21 8 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-