• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Riccione. Oltremare: acqua, delfini e api…

Redazione di Redazione
17 Luglio 2019
in Focus, Riccione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

Senza le api forse sulla terra non ci sarebbe vita. Einstein lo affermava con sicurezza…

Dolcezza e duro lavoro. Quello che fanno le api ogni giorno è qualcosa di unico e utilissimo per tutto il Pianeta. Per questo è importante difendere questo insetto, che è gravemente in pericolo. Negli ultimi tempi, solo in Europa, sono scomparse in media circa il 20% delle api, con punte del 50% in alcune zone.
Oltremare in collaborazione con Conapi, leader nella produzione di miele nazionale biologico e convenzionale che riunisce oltre 600 apicoltori per 100mila alveari e festeggia il suo 40° anniversario, ha programmato per questo Giovedì 18 luglio l’evento “Caccia alla regina” per parlare di api, fare assaggi di miele e divertirsi imparando tante cose su questi straordinari insetti. L’evento si tiene nell’area del Delta con un doppio appuntamento di animazione. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Il progetto dietro l’evento
Quando una minuscola ape vola su un prato trasportando il polline, sta lavorando per tutta la vita sul Pianeta. Il 90% della produzione di cibo nel mondo, dipende da circa 100 specie vegetali e di queste, 70 esistono attraverso l’impollinazione effettuata dalle api. Sempre grazie all’impollinazione, a livello mondiale, si muove un’economia che ha un valore stimato in 256 miliardi di euro all’anno.
Frutta, ortaggi, foraggi per animali, piante officinali e colture per utilizzi industriali, come il cotone e la soia. Sono tantissime le coltivazioni che non esisterebbero, senza l’impollinazione effettuata dalle api e da altri insetti. Inoltre, sempre attraverso l’impollinazione, le api contribuiscono a mantenere viva la biodiversità, ovvero la varietà delle specie (anche vegetali) in un territorio. L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto numero di specie botaniche: un immenso patrimonio da proteggere.
Con il progetto di Salva una Specie – Apiamo, Oltremare da anni parla di questa specie in pericolo e sostiene progetti per salvaguardare gli insetti di tutto il mondo. I nuovi insetticidi sistemici sono una delle cause principali del declino delle api. Per questo il Family Experience Park di Riccione sostiene concretamente le attività dell’organizzazione europea Bee Life – EBC di informazione e sollecitazione degli ambiti decisionali europei in materia di pesticidi, autorizzazioni di molecole e monitoraggio della salute delle api.
I parchi Costa Edutainment cercano con eventi come quello del 18 Luglio di far comprendere ai propri visitatori l’importanza delle api per la vita, il benessere e il futuro di tutti, adottando delle scelte consapevoli e dei comportamenti responsabili per diventare BEE ACTIVE!
“La collaborazione con Conapi – sottolinea Stefano Furlati, responsabile didattico dei parchi Costa Edutainment del polo romagnolo _ ci rende davvero orgogliosi, perché possiamo portare avanti progetti di educazione ambientale incentrati sulla salvaguardia delle api, sulla bellezza e le ricchezze naturali che rendono il nostro un Paese unico al mondo, come la produzione del miele, diversa e unica per ogni territorio”.

Le attività della giornata “Caccia alla regina”
Due appuntamenti quotidiani alle 12:15 e alle 15:00 con tre personaggi d’eccezione che condurranno grandi e piccini alla ricerca della regina perduta raccontando, curiosità e storie sulle api. Milli, l’ape tutto fare, Ugo l’apicoltore e il famoso scienziato Alberto Unapietra vi guideranno attraverso giochi divertenti e alla fine del percorso verrà regalata la novità Mielizia 2019 del Miele Cacao. Il laboratorio è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, per una capienza max di 50 partecipanti. Info e prenotazioni: 0541.4271.
Cosa visitare a Oltremare

Nella Laguna dei Delfini più grande d’Europa, Ulisse (sì, proprio lui: il “Delfino Curioso!”) nuota insieme agli altri tursiopi. Ogni giorno, Ulisse “in persona” incontra grandi e piccini: la mascotte del delfino più amato d’Italia vi aspetta nel parco per un selfie di rito!

Adatto a bimbi, anche piccolissimi, il parco è diviso in aree, ognuna dedicata a un ecosistema: se i delfini sono i beniamini della Laguna, i Wallaby sono le “star” dell’area Australia Experience, dove i bambini possono anche scavare i resti fossili di un Kronosaurus o cimentarsi in pitture rupestri. Basta alzare il naso all’insù per godere lo straordinario spettacolo del Volo dei Rapaci, o del Volo dei Pappagalli. Ci sono anche pony, coniglietti e caprette.

Novità 2019, il Passaporto dell’Avventura: il regalo per ogni famiglia, per trasformarsi in un team di esploratori alla ricerca dei Timbri dell’Avventura che si ottengono grazie alle diverse esperienze da vivere nel parco. Il Delta di Oltremare si trasforma invece in un immenso playground, con aree gioco e picnic all’aria aperta, torrette di osservazione per il birdwatching e area bouldering (arrampicata sui massi) per scalatori in erba, immancabile anche il giro in canoa sul laghetto. Nella nuova Isola di Ulisse oltre 4.000 mq di ponti sospesi, barche con cannoni ad acqua. Da non perdere la giungla preistorica di Darwin, dove vedere gli alligatori!

Per non annoiarsi mai, ecco il fitto calendario di eventi: La Corsa dei wallaby (20,27 luglio), Il Piccolo Falegname (4,11,18,25 agosto), la Festa dell’Uva (22 agosto) e, tra le date più attese: le Notti intorno al fuoco, con tanto di falò (17, 24, 31 luglio) e le Notti coi delfini, per addormentarsi davanti alla grande vasca dei tursiopi in Pianeta Mare (23, 30 luglio e 6, 13, 20, 27 agosto).

Confermati i programmi interattivi su prenotazione “Incontra il delfino’ e ‘Addestratore che passione’ per scoprire da vicino biologia e curiosità sui delfini e ‘Falconiere per un giorno’ e ‘Incontra i rapaci’ per conoscere tutti i segreti dalla viva voce delle falconiere di Oltremare.
Oltremare è un parco dog friendly.

Articolo precedente

Riccione. Festival della poesia giovani

Articolo seguente

Rimini. Borgo San Giovanni, tempo di festa…

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione ponte del 25 aprile: tutti gli eventi

24 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Borgo San Giovanni, tempo di festa...

San Clemente (Rimini). Note di Vino, arriva la Francia della Languedoc-Roussillon. Omaggio a Edith Piaf

Rimini. Libri, Viale dei Ciliegi 17: si presenta il libro per bambini "Il viaggio di Blastociccio"

Riccione. Zona Fornace, giovani artisti, artigiani in mostra. Cibo di strada e musica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-