• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 4, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Piero Manaresi: “Il sistema è contro chi fa impresa”

Redazione di Redazione
2 Febbraio 2019
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Piero Manaresi

– “Le nostre aziende sono appetibili da un punto di vista tecnologico; è questa la ragione per la quale da tutto il mondo vengono a comprarle”. Piero Manaresi, 50 anni, sposato, una caterva di passioni (kite surf, nuoto, bicicletta, podismo), lavora per una delle principali marchi del mondo che fanno consulenza aziendale a 360 gradi. Per dare l’idea della grandezza: impiega 275mila persone (quasi 5mila in Italia) per un fatturato di circa 35 miliardi di euro. Tra le molteplici attività, c’è anche quella di Manaresi: vendita di imprese che vanno bene e che fatturano tra i 10 ed i 200 milioni di euro. Il suo colpo più bello fu l’aver piazzato un signor marchio del Made in Italy; fatturava 50 milioni di euro e venne acquisito a 200. Quest’anno, ha venduto una decina di aziende, quasi tutte a stranieri. Negli anni addietro, il riccionese è stato il perito del tribunale che si occupava del labirinto societario di Callisto Tanzi, il patron della Parmalat miseramente fallito.
Siamo ancora appetibili?
“Per fortuna che vengono a comprare; se lo fanno vuol dire che in Italia ci sono delle belle aziende. E questo nonostante che il sistema sia ostile agli imprenditori veri, che in tali condizioni sono dei veri e propri fenomeni. Una volta un amico imprenditore, con una battuta, mi dice che causa la burocrazia iniziava a lavorare all’ora dell’aperitivo”.
Quali sono i limiti del nostro sistema imprenditoriale invece?
“Uno dei temi è che non riesce a crescere perché non ci sono figure da trasferire fuori dall’Italia in caso di acquisizioni. Le famiglie degli imprenditori, e spesso i loro parenti, sono tutti nell’azienda. Questo da una parte è positivo, perché significa controllo, competenze che non vanno disperse.
Dall’altra, senza la fiducia nei dirigenti, poi manca il personale qualificato per la gestione di uno stabilimento all’estero. Questo porta ad un’altra conseguenza. i giovani vogliono vendere, mentre i padri vogliono continuare a lavorare perché si divertono. Va rimarcato che ci sono imprenditori evoluti che applicano strategie e modalità tecniche all’avanguardia; in questo caso la famiglia non è più un freno”.
Statisticamente, dove arriva la gestione famigliare?
“In genere non va oltre i 50 milioni di fatturato; perché la proprietà che non delegando è affogata dal lavoro dalla mattina alla sera. Chi lavora 18 ore è un problema e non una risorsa per l’impresa. Insomma, siamo tutti importanti, ma nessuno è indispensabile”.
Dal suo osservatorio com’è il tessuto produttivo del Riminese e del Pesarese?
“Riminese. A livello industriale abbiamo belle aziende e in settori diversificati; va il tessile-abbigliamento-calzaturiero, la meccanica, il turismo.
Purtroppo, il Pesarese, basato principalmente sul mobile, le costruzioni ed un turismo più debole, stanno attraversando un periodo più difficile”.
Come vede il futuro?
“L’Italia economica è spaccata in due. Da Ancona al Brennero di livello assoluto; sotto Ancona è un’altra Italia. Un giorno arriva un collega americano; atterra a Malpensa, andiamo in centro a Milano e mi dice: ‘Ma questa è Germania, non Italia. Del nostro Paese una visione distorta e forse questa è colpa nostra, incapaci di raccontare le cose che abbiamo”.
Il debito pubblico è un macigno, dal suo punto di vista che cosa accadrà?
“In Italia, le famiglie sono ricche e lo Stato povero. In Germania è l’esatto contrario. Se non si svolta, penso che qualunque governo è costretto ad una patrimoniale. E’ la cosa più ovvia e più facile. E’ come la puntura di penicillina, fa male subito, ma cura il male. Siamo anche in un momento in cui l’economia mondiale sta rallentando. Come Paese abbiamo un’altra virtù rispetto agli altri; abbiamo la capacità di adattarci ai cambiamenti: siamo più flessibili. Le aziende che esportano meno del 70 per cento sono a rischio recessione”.
L’essere romagnolo che valore ha nel fare impresa?
“Paga tantissimo, soprattutto nel rompere il ghiaccio, poi ci vogliono serietà, competenza ed innovazione. Nel mio lavoro mi aiuta ad interagire col cliente. Tutti mi dicono: ‘Se fossimo come i romagnoli, saremmo dei fenomeni. Noi abbiamo fatto gli stabilimenti balneari senza il mare e siamo diventati leader in Europa”.

Articolo precedente

Pesaro. Arriva il planetarium… musiche di Rossini

Articolo seguente

Rimini. Disegno di legge sulla Riforma della giustizia tributaria, contributo del riminese Roberto Pasquini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione

Riccionesi a Wimbledon… Serafini in biblioteca a Wimbledon… Il decennio d’oro del tennis riccionese…

1 Luglio 2025
Attualità

Riccione. Marco Croatti: “Sicurezza sia priorità e non terreno politico”

1 Luglio 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Alessandro Pecci
Riccione

Riccione. Tennis, Pecci perde la finale dell’M 15 di Bergamo

30 Giugno 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. La parlamentare di FdI Beatriz Colombo: “Da oggi non farò più la spesa alla Coop 3.0 dell’Emilia-Romagna!”

26 Giugno 2025
Economia

Riccione, apre McDonald’s: assunte 37 persone

26 Giugno 2025
Attualità

“Riccione Comunità Solare 2035”, durante la giornata dell’eDay 2025

24 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Disegno di legge sulla Riforma della giustizia tributaria, contributo del riminese Roberto Pasquini

Rimini. Fellini, nel centenario esce di nuovo "Il libro dei sogni"

Rimini. Turismo di qualità, l'unicità sono i prodotti eno-gastronomici del territorio

Rimini. Rimini Fiera, manutenzione straordinaria ai parcheggi per 4,2 milioni di euro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Montecolombo. Teatro Amici, omaggio ai Beatles con l’orchestra sinfonica Rossini 3 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15 3 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada 3 Luglio 2025
  • Rimini. Altissime voci, il festival musicale tra terra e cielo il 6 luglio… le voci dei rondoni e non solo 3 Luglio 2025
  • Cattolica. Willie Peyote apre la stagione dei concerti il 5 luglio alle 21 3 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-