• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Novembre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Riccione. Spiaggia, bene immateriale Unesco?

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2019
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La spiaggia di Riccione patrimonio immateriale dell’Unesco? Chissà…

Intanto, il consiglio comunale di Riccione, nella seduta di giovedì 7 febbraio, ha approvato all’unanimità, in seduta aperta l’ordine del giorno a sostegno del progetto “ Identità di spiaggia – Processi di costruzione identitaria e consolidamento degli usi culturali e sociali dell’arenile a Riccione per una candidatura degli usi sociali della spiaggia a patrimonio immateriale Unesco”.

E il messaggio lanciato nei mesi scorsi dal Comitato promotore, costituito dalla Cooperativa Bagnini, Confcommercio, CNA e Cooperativa Bagnini Adriatica Riccione, immediatamente accolto dall’Amministrazione Comunale, è stato prontamente recepito dalla città. Da tutte le forze politiche di maggioranza e minoranza e dalle categorie economiche presenti in massa, in una seduta gremita alla quale hanno preso parte anche numerosi cittadini. Un momento corale, in cui la città ha dato prova di consapevolezza piena e decisa sulla strada da intraprendere: il riconoscimento Unesco della spiaggia di Riccione intesa come patrimonio culturale intangibile, in base alla Convenzione approvata a Parigi nel 2003.

In particolare, con l’ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale, si chiede il riconoscimento della pratica sociale e delle tradizioni artigianali legate all’uso e alla gestione della spiaggia che si rigenerano nel tempo, rafforzando il senso di appartenenza e identità di una Comunità. Per tracciare lo stato dell’arte giovedì sera sono intervenuti la Prof.ssa Patrizia Battilani, storica del turismo nonché Direttrice del CAST ( Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna, sede di Rimini) e il Prof. Guido Candela, docente universitario e presidente della Commissione CoPi ( Commissione per l’informazione). Due i traguardi a medio e lungo termine prefissi. Il passaggio all’Unesco da parte del Ministero competente, con successivo autoriconoscimento della richiesta da sottoporre a certificazione e, elemento fondamentale, la presa di coscienza del presente da parte della città e dei suoi operatori. Un presente che, come ha sottolineato il Prof. Candela, già suscita un sentimento di ammirazione per la consapevolezza che ha generato in questa prima fase di lavoro.

Il progetto è distinto in due fasi. La prima si è conclusa nel 2018 con ricerche di archivio e videointerviste a bagnini di prima generazione, portatori di saperi, o entrati recentemente nel settore, e a turisti di fascia d’età avanzata. L’interesse è stato focalizzato su due macro temi: la storia del proprio stabilimento balneare e la vita di spiaggia. Ciascuno ha raccontato liberamente la storia di famiglia, le conoscenze trasmesse di generazione in generazione, come sia cambiata negli anni la spiaggia e il ruolo dei turisti con essa. Un’indagine parallela a quella sui bagnini è stata incentrata sui turisti che hanno raccontato il rapporto decennale con la spiaggia, il mare, e con il bagnino di riferimento ma anche in generale di Riccione, delle sue strade e dei luoghi di socialità. A loro è stato inoltre distribuito un questionario in lingue.

La seconda fase partirà ad aprile 2019, per concludersi ad inizio 2020, e verrà allargata ad altre categorie di residenti per far maturare nella comunità riccionese la consapevolezza del patrimonio intangibile legato agli usi della spiaggia.
A dare pieno sostegno all’iniziativa hanno preso la parola in Consiglio Comunale, oltre a singoli imprenditori balneari, i rappresentanti di Cooperativa Bagnini Riccione e Cooperativa Bagnini Adriatica, Confcommercio, Cna, Cna Balneatori, Confartigianato, Federalberghi, Club Nautico, Sezione Navale Italiana delegazione Riccione, Associazione Riccione Alba e’Istituto “ Volta – Fellini” che si occuperà di creare il logo del progetto con il coinvolgimento delle scolaresche. E’ emersa la volontà non solo di proseguire il viaggio verso il riconoscimento Unesco ma di vivere questa sfida per far sentire la comunità orgogliosa di se stessa e del proprio patrimonio.

Diego Casadei, presidente Cooperativa Bagnini Riccione ha rimarcato la volontà di proseguire nel progetto e di estenderla ad altre realtà della costa. Tra gli interventi emersi l’importanza di vivere il mare, dalle pratiche sportive alla promozione di tradizioni sociali.

C’è una grande fetta del territorio e di tutte le forze politiche che partecipa con fervore a questa candidatura, motivo di orgoglio per l’Amministrazione Comunale perché restituisce l’importanza delle antiche tradizioni legate alla spiaggia e al suo passato ma anche e soprattutto al suo futuro in chiave economico-turistica.

In allegato foto di Daniele Casalboni

Articolo precedente

Verucchio. Antonio Valenti, in un libro la sua vita di minatore in Belgio

Articolo seguente

Cattolica. Asfaltature per 80mila metri quadrati nel 2019

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Beatriz Colombo
Cultura

Riccione. Beatriz Colombo, parlamentare FdI: “Investimento rivoluzionario che attua prima parte Piano Olivetti anche in Emilia-Romagna”

19 Novembre 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Gli imprenditori sono spaventati dalla mancanza di personale, inflazione e tasse””

18 Novembre 2025
Bellaria Igea Marina

Novafeltria-Bellaria-Riccione. Consapevolezza, sostegno e comunità: Parkinson in Rete organizza due eventi con esperti e psicologi

18 Novembre 2025
Kristian Gianfreda
Focus

Rimini. Stranieri, sono 341.825 (l’11,3% della popolazione), in prevalenza giovani e di sesso femminile. L’albanese la comunità più numerosa

13 Novembre 2025
Monica Guerritore
Eventi

Riccione, tutti gli eventi dal 13 al 16 novembre: tra arte, sport e cinema Monica Guerritore incontra il pubblico al Cinepalace

13 Novembre 2025
Focus

Rimini. Marco Croatti, M5S: “Balneari, la destra vuole il caos. Pagheranno i piccoli imprenditori”

11 Novembre 2025
Mario Celotti
Focus

Riccione. Scuola alberghiera Ial, incontro studio didattico per conoscere le acque minerali. Appuntamento il 24 e 25 novembre, dalle 9.30 alle 17.30

10 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Cattolica, palazzo comunale

Cattolica. Asfaltature per 80mila metri quadrati nel 2019

Gradara. San Valentino nelle magiche atmosfere di Paolo e Francesca da Rimini

Riccione. Spiaggia, iniziato l'ennesimo ripascimento dalla zona sud

Rimini. Galli, la Traviata apre la stagione lirica. Poi la Norma

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Grande concerto jazz con Gabriele Bianchi, Felice Clemente da Milano, Mario Castronari e Massimo Manzi 22 Novembre 2025
  • I propal sempre in azione 22 Novembre 2025
  • Rimini. Fulgor: anteprime, biopic e concerti: una settimana di grandi eventi 22 Novembre 2025
  • Economia. Usa-Cina: perché non è solo una guerra commerciale 22 Novembre 2025
  • I tennisti della Coppa Davis si lavano le mani nei lavandini di San Clemente (Rimini) 22 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-