• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Alessandro Gambalunga, raffinato benefattore

Redazione di Redazione
4 Aprile 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La biblioteca Gambalunga

Alessandro Gambalunga (Rimini, dopo il 1554 – 1619) è stato tra i più grandi benefattori della storia di Rimini; è passato alla storia come il fondatore dell’omonima biblioteca di Rimini. Nipote di un maestro muratore lombardo poi dedicatosi alla mercatura, figlio di un commerciante «da ferro» che s’era arricchito con i traffici e con le doti delle sue quattro mogli, nel 1583 (circa) a trent’anni si era laureato in Diritto civile e canonico a Bologna per fregiarsi del titolo, più pregiato di quello nobiliare che aveva acquisito e che oggi è giudicato «dubbio».

Nel 1610 pose la prima pietra del palazzo di famiglia, che sarà terminato nel 1614 e che gli costerà settantamila scudi. Qui Gambalunga tenne «accademia» e si circondò di letterati ed eruditi che protesse da «vero padrone et […] mecenate». E qui colloca la sua biblioteca personale.
Acquistati perlopiù sulla ben fornita piazza di Venezia, trasportati a Rimini via mare e rilegati parte a Venezia e parte nel palazzo del Gambalunga, nell’attrezzato laboratorio di «messer Matteo libraro» (che Paola Delbianco ha identificato col libraio Matteo Severini), i libri erano infine collocati «nella stanza da basso della […] casa», dove ne era liberamente consentita la consultazione.
Testamento[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1617, nel testamento rogato a Pesaro dal notaio Simone Rossi, Alessandro Gambalunga stabilirà per il futuro e disciplinerà puntigliosamente l’uso pubblico della sua biblioteca. Dopo aver premesso che non sarebbe stata, questa, proprietà riservata dell’auspicato (e mancato) «herede», ma aperta, per l’appunto, «a tutti li altri della città che volessero per tempo nelle […] stanze di detta mia casa andarsene a servire», il Gambalunga la dotava di 300 scudi annui per l’incremento, la legatura e il restauro dei libri e di 50 scudi per lo stipendio del bibliotecario, «persona di lettere idonea et atta», la cui nomina era affidata all’«Illustrissimo Magistrato di Rimino», ossia ai consoli.
La scelta dei libri sembra finalizzata, oltre che a soddisfare gli interessi di un uomo colto e intellettualmente curioso, ad un uso collettivo della biblioteca: ai testi di diritto – specializzazione disciplinare, se non professionale, del Gambalunga – si affiancano infatti i classici greci e latini (con una particolare predilezione per Cicerone), i buoni autori italiani da Dante al Tasso, gli storici antichi e moderni, le relazioni dei viaggiatori, i trattati di grammatica, poetica e retorica, i manuali di teologia e devozione, gli scritti scientifici, soprattutto di medicina e astronomia.
L’ultimo pensiero, l’estrema apprensione di Alessandro Gambalunga era stata per la biblioteca, alla cui sorte legava verosimilmente la perpetuazione di un «cognome, o casata» che, ascesa verticalmente nel giro di un paio di generazioni, rischiava, per mancanza di eredi diretti, di estinguersi altrettanto in fretta. Ciò che di fatto accadrà, nonostante l’istituzione di una secondogenitura nei discendenti maschi di Armellina, unica nipote di Alessandro Gambalunga, maritata al bolognese Cesare Bianchetti: in forza del testamento, il Comune di Rimini erediterà – oltre alla biblioteca e al lascito – anche il superbo palazzo del Gambalunga.
Iniziato il 3 settembre e completato il 17 novembre 1620, l’inventario della biblioteca «bone memorie illustris et excellentissimi Domini Alexandri Gambalonghe» – redatto dal notaio Mario Bentivegni – registra 1438 volumi e poco meno di 2000 opere. Assisteva all’inventariazione Michele Moretti, che reggerà la biblioteca per trent’anni, dal 1619 al 1649.

[tratto da Wikipedia]

Articolo precedente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, straordinario patrimonio di libri antichi (1350 manoscritti)

Articolo seguente

Rimini. Sant’Aquilina, incontro sulla sicurezza urbana in Emilia Romagna con l’assessore regionale Emma Petitti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Ospedale Infermi, intervento da 30 milioni di euro per il nuovo padiglione

22 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Alberto Sordi e Federico Fellini
Eventi

Rimini. Da Sordi a Fellini e Manara, Rimini celebra il cinema: le mostre da non perdere fra proroghe, ultimi giorni e nuove sedi

21 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Attualità

Rimini. “Spiaggia Libera Tutti”, superati i mille ingressi nei primi due mesi di attività della nuova spiaggia inclusiva nel cuore balneare 

20 Agosto 2025
Focus

Rimini. Guardia di Finanza, sequestrati 340mila articoli falsi e 3.200 armi bianche

19 Agosto 2025
Simona Lo Iacono
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Malatestiana, Simona Lo Iacono presenta il suo libro il 20 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
Emma Petitti

Rimini. Sant'Aquilina, incontro sulla sicurezza urbana in Emilia Romagna con l'assessore regionale Emma Petitti

Rimini. Vinitaly Verona, sette cantine riminesi al salone del vino

Il sanclementese Giustiniano Villa tra i massimi cantori dialettali della Romagna

San Clemente (Rimini). Giustiniano Villa, il geniale poeta dialettale a teatro per i 100 anni della morte

Lo scrittore riminese Michele Marziani

Rimini. Michele Marziani, un libro per un caffè l'8 aprile al Pourparler

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Allegro ma non troppo: via del Giglio 22 Agosto 2025
  • Rimini. Ospedale Infermi, intervento da 30 milioni di euro per il nuovo padiglione 22 Agosto 2025
  • San Giovanni in Marignano. L’estate fuori dal comune si conclude con la paella il 30 agosto 22 Agosto 2025
  • Montefiore. Ca’ Santino, ricevuta la visita del presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad 22 Agosto 2025
  • Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea? 22 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-