• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Rimini. Biblioteca Gambalunga, straordinario patrimonio di libri antichi (1350 manoscritti)

Redazione di Redazione
4 Aprile 2019
in In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Alessandro Gambalunga

La Biblioteca Gambalunga che quest’anno compie i 400 anni conserva uno straordinario patrimonio di libri antichi.
Ad oggi possiede circa settantamila volumi di testi a stampa, di cui 382 incunaboli, e circa 7000 cinquecentine. I manoscritti sono invece all’incirca 1350.

 In origine, la biblioteca personale di Gambalunga, che ancora in vita ne affidò le cure al bibliotecario Michele Moretti, contava 1438 volumi per poco meno di 2000 opere a stampa. Non c’erano manoscritti, ad eccezione di un’esemplare del ‘400 de Le Metamorfosi di Ovidio tutt’oggi conservato in Gambalunga.
 Michele Moretti fu bibliotecario dal 1616 al 1649. A lui si devono le eleganti legature alle armi, note come gambalunghiane, realizzate a Venezia dal libraio Filippo Severini in marocchino rosso, pergamena naturale e pergamena tinta in verde. Tra i meriti di Moretti vi fu anche quello di incrementare il patrimonio librario fino a raddoppiarlo.
 I precedenti di biblioteche aperte al pubblico in Italia furono l’Ambrosiana di Milano aperta nel 1609 dal cardinale Federico Borromeo (citata nei Promessi Sposi di Manzoni) e l’Angelica di Roma aperta nel 1614. Furono entrambe biblioteche eccelesiastiche. La particolarità della Gambalunga fu quella di essere stata promossa da un laico che scelse di coniugare la destinazione pubblica alla gestione civica.
 I codici della Biblioteca Gambalunga offrono una interessante campionatura delle diverse stagioni e delle varie scuole della miniatura italiana. Il codice più antico è un Evangelario del tempo e dei santi di scuola beneventana datato XI secolo.
 Nel Settecento Giuseppe Garampi, futuro arcivescovo, cardinale, nunzio apostolico e prefetto degli Archivi vaticani, riesce a fare donare alla Gambalunga incunaboli e codici della Confraternita di San Girolamo, tra cui il Passionario riminese del XII secolo e il De Civitate Dei scritto per Pandolfo Malatesta. Lui stesso, ancora in vita, donò alla biblioteca la Regalis Historia un altro manoscritto proveniente dalla biblioteca dei Signori di Rimini, mentre alla sua morte, nel 1792, donò 27 incunaboli, tra cui l’editio princeps de De re militari di Roberto Valturio e 86 codici.
 Nella prima sala, del ‘600, si possono ancora osservare le scansie chiuse da una grata metallica: servivano a custodire i “libri proibiti” iscritti all’Indice dei libri proibiti della Chiesa Cattolica, come predisposto dal testamento di Gambalunga, che recitava: “far fare un armario appartato… et ivi rinchiuderli sotto chiave”.
 A fine ‘700 fu acquistata l’edizione del 1758 dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alambert, libro proibito per eccellenza, disponibile alla lettura per chi avesse l’autorizzazione del vescovo.
I MANOSCRITTI
 Della seconda metà del Trecento sono ad esempio i preziosi codici
• La Divina Commedia Gradenighiana ovvero esemplata dal patrizio veneziano Giacomo Gradenigo raffinato poeta storico e letterato. Il codice riminese costituisce uno dei momenti più significativi dell’illustrazione veneta del poema dantesco.
• Malatesti Regalis Historia: commissionata da Carlo Malatesta, narra in maniera mitica le origini del casato.
 Del Quattrocento
• De Civitate Dei eseguito per Pandolfo Malatesta, reca lo stemma dei Malatesta e l’iniziale raddoppiata PP. E’ probabilmente il codice più prezioso di proprietà della Gambalunga.
• Metamorfosi di Ovidio Questo codice è stato miniato da un maestro anonimo che ha poi preso il nome proprio da questo codice: Maestro dell’Ovidio di Rimini, uno tra i più rappresentativi tra Venezia e Padova.
I TESTI ANTICHI A STAMPA
Una categoria speciale di testi antichi a stampa è quella degli incunaboli. Sono 382 quelli della Gambalunga. Tra questi, da segnalare, la prima edizione a stampa, arricchita da incisioni acquerellate, del De re militari di Roberto Valturio, consigliere di Sigismondo Pandolfo Malatesta.

Articolo precedente

Rimini. Biblioteca Gambalunga, 400 anni di belle storie di un grande benefattore Alessandro

Articolo seguente

Rimini. Alessandro Gambalunga, raffinato benefattore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini. Alessandro Gambalunga, raffinato benefattore

Emma Petitti

Rimini. Sant'Aquilina, incontro sulla sicurezza urbana in Emilia Romagna con l'assessore regionale Emma Petitti

Rimini. Vinitaly Verona, sette cantine riminesi al salone del vino

Il sanclementese Giustiniano Villa tra i massimi cantori dialettali della Romagna

San Clemente (Rimini). Giustiniano Villa, il geniale poeta dialettale a teatro per i 100 anni della morte

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-